La taglierina portatile per guide di supporto PPS Compact di Phoenix Contact consente di tagliare le guide di supporto standard in modo rapido, semplice e sicuro. Il meccanismo a leva è progettato per ridurre lo sforzo e separa le guide di supporto senza trucioli o sbavature, quindi senza necessità di rielaborazione.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, accelera nel percorso con cui aiuta i suoi clienti a sfruttare pienamente il potenziale dello Smart Manufacturing. L’azienda, facendosi sostenitrice dell’adozione diffusa di standard di automazione aperti, promette di dare il via a una nuova ondata di automazione, condivide la sua visione per un’automazione universale e presenta EcoStruxure Automation Expert, il primo e unico sistema di automazione industriale incentrato sul software.
Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l’automazione – presenta il nuovo amplificatore VDA-M sviluppato da Sensormate – azienda del Gruppo Gefran, specializzata nella misurazione della forza su macchine per stampaggio ad iniezione e pressofusione e presse industriali. Ideale per l’impiego in macchine per stampaggio ad iniezione con chiusura a ginocchiera, VDA-M è una soluzione intelligente che combina la misurazione della forza di serraggio, la protezione dello stampo e il monitoraggio del profilo di pressione della cavità.
Il lancio del CEMcaptain di ABB aiuterà il settore navale a rispettare le normative sulle emissioni di zolfo che sono state applicate nel 2020 e a tenere sotto controllo la loro impronta di CO2.
Dopo la dinamica annata del 2019, sia in termini di acquisizione di nuovi clienti che di arricchimento della propria gamma prodotti, SIC MARKING GROUP continua il suo percorso di crescita moltiplicando i successi con principali clienti dei settori automotive, medicale, aeronautico e meccanico.
L'ambiente di lavoro nei centri di sterilizzazione di tutto il mondo è fisicamente impegnativo. Ad esempio, mette a dura prova il fisico del dipendente che deve eseguire un lavoro pesante e dispendioso in termini di tempo per spingere carrelli e sollevare rastrelliere con strumenti ospedalieri, dentro e fuori dalle autoclavi. Questa è la realtà attuale, a meno che le operazioni di movimentazione non siano automatizzate, cioè lasciando che siano i robot a fare gli sforzi necessari. Questo è esattamente ciò che KEN HYGIENE SYSTEMS è diventata: la prima al mondo ad adottare questa soluzione, migliorando lo standard OHAS (Occupational Health and Service). L'azienda ha sviluppato la soluzione AL10, che integra i robot di trasporto di Mobile Industrial Robots (MiR) nelle operazioni logistiche di un centro di sterilizzazione.
Sant'Antonino, Svizzera/Linz, Austria. Interroll ha annunciato oggi l'acquisizione di MITmacher GmbH, società con sede a Linz, in Austria. L'acquisizione servirà come base di avvio del nuovo Global Center of Excellence (CoE) Software & Electronics di Interroll.