Le EEPROM con bus I²C, compatibili con il funzionamento a 125 °C e lanciate recentemente da ROHM con la serie BR24H-5AC, sono destinate ad applicazioni che richiedono l'archiviazione di dati in ambienti difficili, per esempio le impostazioni di fabbrica per telecamere e sensori di bordo, la cronologia di funzionamento degli airbag, e la registrazione dati per sistemi e server di automazione industriale con funzionamento "always-on", vale a dire sempre attivi.
Ora è disponibile una nuova norma ISO 20560 globale per standardizzare l’identificazione del contenuto nascosto e spesso pericolo dei tubi di impianti e stabilimenti industriali. Brady Corporation già propone marcatubi conformi.
Il Dr. Ahmed Ali, Technology Fellow di Analog Devices, Inc. è stato nominato IEEE Fellow, qualifica riconosciuta per la sua leadership nella progettazione e nella calibrazione di convertitori analogico-digitali ad alta velocità. L’IEEE Fellow rappresenta il più elevato grado di appartenenza all’IEEE ed è una qualifica riconosciuta dalla comunità tecnica come un’onorificenza prestigiosa e un importante traguardo di carriera. Il numero dei candidati selezionato, di anno in anno, non può superare il decimo dell'uno per cento del collegio degli elettori.
Overlog è una di quelle aziende – core business in software tecnologicamente avanzati per la gestione dei magazzini, da 30 anni sul mercato – che non ha risentito della crisi economica dovuta alla pandemia. Anzi, le nuove necessità, emerse all’interno delle imprese, in seguito ai ripetuti lockdown: hanno creato nuovi modelli di lavoro, accelerando processi di digitalizzazione anche all’interno dei magazzini.
La società di progettazione ingegneristica, fondata dall’iconico designer automobilistico Ian Callum CBE*, utilizzerà la stampante 3D METHOD X per soddisfare la crescente domanda di personalizzazione da parte di marchi automobilistici e lifestyle di alto livello.
Il gruppo maxon e Fourier Intelligence annunciano di aver stipulato una partnership strategica globale. I sistemi di azionamento di precisione maxon e la riabilitazione ro-botica della startup Fourier si armonizzano perfettamente tra loro, dando vita a tecno-logie innovative per i pazienti.
Forte di un lungo curriculum di successi nel settore ferroviario, NSK ha sviluppato una nuova serie di cuscinetti per con un aumento dell'affidabilità rispetto ai prodotti della precedente generazione. I cuscinetti, utilizzabili nei riduttori per gli assali, sono ideali per tutti gli ingranaggi così da risultare particolarmente idonei per applicazioni sia ad alta sia a bassa velocità.
Parker Hannifin, leader globale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenterà il primo di una nuova serie di tech talk "Expert Insights" giovedì 4 febbraio 2021. Nel dialogo di apertura, il relatore principale Mark Jeffries intervisterà due esperti Parker in materia di riduzione delle emissioni.
Autodesk Italia è lieta di annunciare che Medical-E, azienda italiana che progetta e realizza soluzioni per la sanitizzazione, disinfezione e sterilizzazione di attrezzature, superfici ed ambienti, ha scelto le proprie soluzioni software per progettare e realizzare prodotti di elevata qualità, adattando forme e volumi a seconda delle richieste e delle esigenze dei clienti in un contesto colpito profondamente dalla pandemia da COVID-19.
Come sarà la collaborazione uomo-macchina? È questo il focus dell'intervista rivolta a Gaia Salvadore, Product Manager della piattaforma Next Generation Products di Comau, dal giornalista Stefano Massini nell'ambito del progetto Italian Tech Speak e pubblicata, tra gli altri canali, da La Repubblica.it e La Stampa.it