Per il sistema di visione di sicurezza PSENvip 2 di Pilz è disponibile un nuovo modulo per la misurazione dell’angolo di piegatura che ora trasmette i dati immagine valutabili al sistema di controllo delle presse. In questo modo l’operatore visualizza il valore dell’angolo di piegatura direttamente in fase di piegatura sull’interfaccia utente (HMI) potendo così ovviare all’impiego di costosi sistemi di misurazione dell’angolo come pure a complicate misurazioni manuali. È così possibile ridurre al minimo i tempi di pre e postregolazione del sistema. Con PSENvip 2 il processo di piegatura può essere implementato in modo produttivo e sicuro in modo tale da garantire un’elevata disponibilità per le presse piegatrici.
Fuzzy Logic Robotics, Parigi, 25 marzo 2021 annuncia la prima versione di Fuzzy Studio in occasione della Hannover Messe Industry 2021, un cambiamento epocale per l’utilizzo flessibile dei robot in produzione
LENNOX EMEA, azienda leader nel mercato della progettazione e produzione di impianti di riscaldamento, condizionamento, trattamento dell'aria e refrigerazione, attraverso i suoi tre marchi Lennox, Friga-Bohn e HK Refrigeration, presenta "Learning Month", un intero mese dedicato alla formazione professionale con eventi ricchi di contenuti presentati dal 15 aprile al 15 maggio. Learning Month comprende una serie di webinar online gratuiti (nelle lingue locali) che offriranno ai professionisti del settore HVAC-R (riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e refrigerazione) un'ottica e una strategia mirate a portare le loro competenze ad un livello superiore.
Le viti ora sono più solide, più veloci ed efficienti. Tuttavia, le loro dimensioni si riducono costantemente, diventando più leggere e compatte. Oggigiorno, le soluzioni efficienti in termini di risorse e impatti energetico sono molto richieste. Ciò richiede l’utilizzo nuove tecnologie in grado di migliorare sensibilmente i processi industriali. L’azienda svizzera Eichenberger Gewinde si occupa della rullatura, o più precisamente della formatura a freddo, di viti filettate e della produzione di viti a ricircolo di sfere e dadi, che trovano ormai largo impiego in molti settori della tecnologia di movimentazione lineare. Tra i requisiti del componente ideale nei mercati odierni troviamo non solo le elevate prestazioni, ma anche la più alta convenienza.
Obiettivo: sostenere lo sviluppo post-Covid attraverso investimenti in nuove tecnologie e processi di produzione manifatturiera, a supporto di politiche industriali volte alla trasformazione digitale e verde del settore manifatturiero.
I sistemi di interazione uomo-macchina in ambito industriale velocizzano i processi di digitalizzazione e di trasformazione delle aziende manifatturiere in Smart Factory.
Le nuove edizioni facilitano le attività di accesso degli utenti finali in singoli impianti, in grandi strutture aziendali e nei sistemi cloud multi impianto.
Per la famiglia di barriere fotoelettriche Pilz grazie a PSENopt II lockout è ora disponibile un nuovo blocco al riavvio. Questo dispositivo evita il riavvio involontario della macchina, ad esempio durante interventi di manutenzione in zone pericolose. Non sono necessari sensori di sicurezza supplementari, quindi un’ispezione visiva del punto pericoloso diventa subito superflua. In questo modo, PSENopt II lockout non solo rappresenta una soluzione sicura ma anche conveniente e semplice da gestire per evitare il riavvio involontario.
I produttori possono disporre di nuove informazioni dettagliate sulle operation e aiutare le persone a operare in sicurezza grazie a prodotti smart che forniscono dati essenziali.