Intel presenta i nuovi processori Intel Xeon Scalable di terza generazione – gli unici processori per data center con AI integrata; prestazioni medie migliorate del 46%.
In questa ultima evoluzione della gamma della serie H di successo, Parker si focalizza su sicurezza, affidabilità, efficienza nell'utilizzo e riduzione delle perdite, assieme alla sua riconosciuta esperienza nell'uso di leghe resistenti alla corrosione.
Mouser Electronics, Inc., il distributore globale leader nell'introduzione dei più nuovi e innovativi semiconduttori e componenti elettronici propone a stock il kit di valutazione i.MX 8M Plus di NXP Semiconductors. Si tratta di una piattaforma di valutazione completa per i nuovi processori applicativi eterogenei multi-core embedded i.MX 8M Plus — i primi della serie i.MX a integrare una NPU (Neural Processing Unit) dedicata. Grazie a essa è possibile effettuare inferenze avanzate basate sull'apprendimento automatico in dispositivi situati ai margini della rete utilizzati in applicazioni industriali e Internet of Things (IoT).
La famiglia IO-Link di moduli di Lettura/Scrittura ad Alta Frequenza (RWM HF) con interfaccia IO-Link V 1.1 è stata progettata per un’integrazione semplice ed economica nei sistemi di controllo esistenti.
La società tedesca ARAGON Industrieelektronik GmbH ha scelto il nuovo avvolgicavo igus, senza giunto rotante. Sono la "regia" per i sistemi robotizzati: i touchpad di controllo. Per agevolarne l'utilizzo, devono avere una lunghezza di cavo sufficiente, devono essere mobili, flessibili e sicuri. Proprio per questo, igus ha sviluppato il sistema e-spool flex. Questo speciale dispositivo funziona senza giunto rotante e può quindi trasmettere in modo continuo anche i segnali bus. Con questo sistema, è facile inserire il cavo, anche già cabalato, successivamente alla prima installazione del robot. Ecco i vantaggi che hanno conquistato il fornitore di servizi di robotica ARAGON. Con i suoi robot industriali, l'azienda propone un set completo composto dal sistema e-spool con un cavo standard e un supporto preassemblato per il pannello.
Per celebrare il 10° anniversario dell'ecosistema di manutenzione remota mGuard Secure Remote Service, Phoenix Contact lancia la versione 2.11 con estensioni e nuove funzioni per il sistema.
ATM, la società dei servizi di trasporto pubblico di Milano, è impegnata nella transizione dell'intera flotta verso l’elettrico entro il 2030. ABB ha fornito una soluzione chiavi in mano presso il deposito di San Donato che consente agli e-bus di completare il servizio senza necessità di ricariche intermedie durante il giorno.
l'utente trae vantaggio da una variante molto economica dei riduttori planetari di STOBER che si contraddistingue per una prestazione notevolmente maggiore e la dentatura elicoidale tipica di STOBER.
Per il sistema di visione di sicurezza PSENvip 2 di Pilz è disponibile un nuovo modulo per la misurazione dell’angolo di piegatura che ora trasmette i dati immagine valutabili al sistema di controllo delle presse. In questo modo l’operatore visualizza il valore dell’angolo di piegatura direttamente in fase di piegatura sull’interfaccia utente (HMI) potendo così ovviare all’impiego di costosi sistemi di misurazione dell’angolo come pure a complicate misurazioni manuali. È così possibile ridurre al minimo i tempi di pre e postregolazione del sistema. Con PSENvip 2 il processo di piegatura può essere implementato in modo produttivo e sicuro in modo tale da garantire un’elevata disponibilità per le presse piegatrici.