Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, oggi ha presentato molte novità per l’Industria del Futuro e ha fatto appello ad una più forte collaborazione trasversale tra i vari settori, in occasione dell’edizione digitale di Hannover Messe 2021. Schneider Electric crede che con l’automazione universale, la digitalizzazione dell’energia e l’innovazione, le aziende industriali che si sono fissate obiettivi di sostenibilità raggiungibili guideranno il rilancio economico mondiale, proteggendo allo stesso tempo l’ambiente.
Con i morsetti ed i connettori per circuiti stampati a leva delle serie integrate LPT e LPC, Phoenix Contact offre nuova comodità alla connessione dei conduttori, combinando l'affidabilità della connessione a molla push-in con l'elevata facilità d'uso dell'azionamento a leva.
I dispositivi pronti per Industry 4.0 hanno spesso una intelligenza integrata e la possibilità di trasferire tutti i dati collezionati ad un dispositivo di livello gerarchico superiore.
Sant’Antonino, Svizzera/Baal, Germania. Interroll continua a sviluppare di soluzioni di azionamento particolarmente potenti, compatte e a basso consumo energetico: oggi è stato presentato il mototamburo sincrono più potente al mondo per i sistemi di convogliatori a nastro, che ha una potenza di 1,8 kilowatt. Con il nuovo mototamburo, che soddisfa i più elevati requisiti di igiene, è possibile realizzare in modo molto economico soluzioni dinamiche e automatizzate per gestire il flusso dei materiali e trasportare una gamma ancora più completa di merci tramite un unico sistema di movimentazione.
Solo pochi decenni fa, lavorare a fianco di segatrici ad alta velocità senza protezione dal contatto o in prossimità di sistemi di trasporto di merci secondo il principio "la massa ha diritto di precedenza" era una situazione piuttosto comune. Oggi, lavorare a fianco di cobot molto potenti o giganteschi sistemi di trasporto senza conducente è diventato più sicuro che usare una pinzatrice capricciosa.
Un nuovo ed entusiasmante sistema di visione 3D rende ora l'ispezione di parti in 3D facile come l'utilizzo di una smart camera 2D. Mentre in precedenza l'ispezione ottica in 3D richiedeva un alto livello di programmazione ma offriva pochi vantaggi, la nuova tecnologia di Cognex offre una migliore qualità delle immagini, uno sviluppo semplificato delle applicazioni e un'ampia gamma di strumenti di ispezione realmente in 3D, ampliando notevolmente la gamma di applicazioni nell’ambito dell’'automazione industriale.
Una chiacchierata con Alessandro Manfredini, Vicepresidente AIPSA e Direttore Group Security e Cyber Defence del Gruppo A2A, che punta l’attenzione sull’importanza di una strategia di cybersecurity dall’approccio olistico.
AIM10x Global 2021 si svolgerà online dal 19 al 21 aprile e sarà un’occasione imperdibile per i leader della trasformazione digitale per scoprire le novità dedicate all’Integrated Business Planning e al Supply Chain Management.
– Comau presenta ad Hannover Messe Digital 2021 (12-16 aprile) le sue più recenti innovazioni per lo Smart Manufacturing, in linea con il suo originale approccio HUMANufacturing all'Industria 4.0. Presso lo stand virtuale, i partecipanti possono conoscere online le tecnologie collaborative e indossabili di Comau, insieme a soluzioni dedicate al settore dell'elettrificazione, progettate per aumentare la produttività e l'efficienza all’interno di una Smart Factory in continua evoluzione.