Phoenix Contact News

ADATTAMENTO SEMPLICE DEI PLCNEXT CONTROL ALLE MUTATE ESIGENZE GRAZIE AL SISTEMA DI ESPANSIONE ALLINEABILE A SINISTRA

Che i requisiti cambino nel corso di un progetto o durante il ciclo di vita dell'applicazione, lo dimostra l‘esperienza. Per questo motivo, l'ecosistema aperto PLCnext Technology di Phoenix Contact offre, oltre al caricamento a posteriori di funzioni da PLCnextStore, anche una soluzione ad innesto: un sistema per l’affiancamento a sinistra amplia i PLCnext Control con funzioni non incluse nella gamma delle applicazioni di base. I controllori AXC F 2152 ed AXC F 3152 possono essere potenziati, rispettivamente, con uno e due moduli di espansione

Neugart

Alternativa salvaspazio per azionamenti a cremagliera

I riduttori angolari di precisione con dentatura ipoide di Neugart riducono il sistema di trasmissione, pertanto sono la soluzione ideale in caso di condizioni di spazio limitato. In particolare, sono disponibili per la realizzazione di azionamenti a cremagliera anche alberi di uscita con pignone pre-montato.

NSK

Le guide a rulli di NSK semplificano la saldatura delle torri delle turbine eoliche

La collaborazione fra NSK e la spagnola Talleres Ganomagoga ha portato notevoli progressi nella saldatura delle torri delle turbine eoliche. Grazie a soluzioni di moto lineare innovative basate sulla più recente tecnologia delle guide a rulli di NSK, Talleres Ganomagoga riesce a movimentare le proprie saldatrici in modo fluido e preciso su torri sempre più lunghe.

SCHUNK News

FORNIRE UNA MAGGIORE SICUREZZA DI PIANIFICAZIONE PER LE APPLICAZIONI DI AUTOMAZIONE

Il nuovo centro applicativo CoLab, nella sede di Brackenheim-Hausen, offre ai clienti spazio sufficiente per testare le proprie soluzioni di automazione in un ambiente realistico e per farle convalidare dagli esperti SCHUNK. Il centro di applicazione si concentra in particolare su nuove tecnologie e campi di applicazione.

ABB News

LE ABBIAMO INVENTATE E LE ABBIAMO MANDATE SU MARTE CON PERSEVERANCE

Le trovate negli edifici, nelle metropolitane, negli oceani più profondi e nello spazio esterno, le fascette per cavi Ty-Rap di ABB sono progettate per resistere alle esigenze del volo spaziale e resistere alla corrosione e alle radiazioni negli ambienti più estremi. La NASA ha integrato le stesse fascette per cavi Ty-Rap, che vengono utilizzate in applicazioni commerciali in tutto il mondo, per fissare il condotto e i componenti interni ed esterni del rover e per proteggere la ricerca e le apparecchiature di laboratorio.

EATON News

EATON PRESENTA LA NUOVA GAMMA ROUNDTECH PER UN’INSTALLAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA SEMPRE PIÙ SEMPLICE E VELOCE

Eaton – azienda leader a livello globale nella gestione dell’energia – annuncia i nuovi apparecchi della gamma RoundTech, soluzioni all-in-one progettate per rendere l’installazione dell’illuminazione di emergenza più veloce e garantire elevate prestazioni.

Igus News

ARRESTO DI SICUREZZA PER CORSE LUNGHE: IL NUOVO SISTEMA EC.PR CONTROLLA LA CATENA PORTACAVI

Il sistema igus di controllo delle forze di trazione e di spinta in base alla posizione garantisce maggiore sicurezza su gru ed impianti con corse lunghe. Un cacciavite dimenticato all'interno di una catena portacavi, un canale di guida piegato, la presenza di ghiaccio, di neve o di altro materiale sfuso lungo la corsa possono causare rapidamente un fermo totale della gru, implicando costi elevati di intervento e di manutenzione. Per questo motivo, igus ha pensato di sviluppare un sistema innovativo per il controllo della forza di trazione/spinta. L'EC.PR rileva i valori di forza del punto mobile nella posizione esatta e adatta i limiti di forza ammissibili. In questo modo è possibile evitare ingenti costi di riparazione e danni problematici all'impianto.

ABB News

ABB PROMUOVE L’USO DI MOTORI E DRIVE AD ALTA EFFICIENZA PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO PER RIDURRE IL CONSUMO MONDIALE DI ENERGIA DEL 10%

In un nuovo whitepaper pubblicato oggi, ABB svela il potenziale per importanti miglioramenti dell'efficienza energetica nel mondo dell'industria e delle infrastrutture, grazie all'ultima generazione di motori ad alta efficienza e azionamenti a velocità variabile. ABB fa appello ai Governi e alle industrie affinché accelerino l'adozione di tecnologie idonee a combattere il cambiamento climatico.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP