Dopo la dinamica annata del 2019, sia in termini di acquisizione di nuovi clienti che di arricchimento della propria gamma prodotti, SIC MARKING GROUP continua il suo percorso di crescita moltiplicando i successi con principali clienti dei settori automotive, medicale, aeronautico e meccanico.
La nuova colonna di segnalazione compatta a LED della serie PSD-S 50 amplia la gamma di soluzioni di segnalazione di Phoenix Contact. Offre un design industriale accattivante a costi ottimizzati ed è particolarmente adatta per macchinari compatti grazie al suo ridotto diametro di 50 millimetri. È certificata IP65 e può essere installata in modo affidabile anche all'esterno degli alloggiamenti dei macchinari.
Sant'Antonino, Svizzera/Linz, Austria. Interroll ha annunciato oggi l'acquisizione di MITmacher GmbH, società con sede a Linz, in Austria. L'acquisizione servirà come base di avvio del nuovo Global Center of Excellence (CoE) Software & Electronics di Interroll.
La divisione Eaton Vehicle Group, dell’impresa specializzata nella fabbricazione di frizioni e scatole cambio, Eaton, ha recentemente annunciato l’espansione della capacità del proprio software ServiceRanger 4, uno strumento di diagnosi avanzato e progettato per offrire un servizio alla propria grande e consolidata rete di clienti a livello mondiale. Nel corso della propria crescita aziendale, Eaton, ha concentrato il proprio lavoro nella fornitura di soluzioni per i fabbricanti di veicoli, supportando una gestione efficace dell’energia elettrica, idraulica e meccanica, consolidandosi in più di 175 paesi del mondo.
Si muovono così velocemente che gli occhi fanno fatica a seguirli: i robot Scara che eseguono mansioni di pick & place o di montaggio nel settore industriale. Ma queste acrobazie hanno un prezzo e, su questi robot, i più comuni sistemi di alimentazione si usurano rapidamente. igus, il gruppo tedesco specializzato nelle motion plastics, propone una soluzione alternativa duratura. Diamo un'occhiata al processo di sviluppo.
Le applicazioni dell’Industria 4.0 generano un ingente volume di dati, i cosiddetti big data. Con il crescente numero di sensori e in generale di fonti di dati disponibili, l’immagine virtuale di macchine, sistemi e processi diventa ancora più dettagliata, portando naturalmente alla potenziale generazione di valore aggiunto su tutta la catena del valore. Allo stesso tempo, però, continua a presentarsi il problema di come estrarre esattamente tale valore, in fin dei conti i sistemi e le architetture per l’elaborazione dei dati diventano sempre più complessi. Solo i dati pertinenti, di elevata qualità e utili (smart data) consentono di sviluppare un concreto potenziale economico.
Se su una macchina o un impianto possono verificarsi pericolosi movimenti di oltrecorsa, grazie alla combinazione di elettroserratura di sicurezza e modulo di controllo di albero fermo è possibile fornire la sicurezza necessaria.