Dalla fine di febbraio 2021, la soluzione PROFINET completamente integrata di Dunkermotoren è stata ufficialmente certificata dall'associazione degli utenti PROFIBUS.
Solo pochi decenni fa, lavorare a fianco di segatrici ad alta velocità senza protezione dal contatto o in prossimità di sistemi di trasporto di merci secondo il principio "la massa ha diritto di precedenza" era una situazione piuttosto comune. Oggi, lavorare a fianco di cobot molto potenti o giganteschi sistemi di trasporto senza conducente è diventato più sicuro che usare una pinzatrice capricciosa.
La digitalizzazione delle fabbriche e degli impianti e l’Internet of Things promettono possibilità sempre nuove per l’industria dell’automazione. In questo sviluppo, è necessario combinare un’ampia varietà di tecnologie dal livello del campo al cloud e anche fra i diversi stadi della catena del valore fra i produttori per creare un valore aggiunto tangibile per i clienti. L’esigenza fondamentale, in questo contesto, è che nell’ambito di tale ecosistema tutti i partecipanti parlino la stessa lingua e che non sia necessaria una laboriosa integrazione.
In seguito alla digitalizaazione e a nuove tecnologie come l’Internet of Things, l’automazione si trova di fronte a nuove opportunità e sfide. Per poter creare un efficace valore aggiunto in un ambiente di questo tipo, è indispensabile un approccio basato sulla collaborazione fra produttori e fra catene del valore differenti. Gli ecosistemi di partner giocano quindi un ruolo decisivo nella creazione di soluzioni interoperabili le solutions su tutta la linea.
Con i motori DC brushless (da 24 a 48 volt) della serie BG 45, BG 65 (S), BG 75 e BG 95, Dunkermotoren da anni è leader di mercato nella gamma di potenza che va da 20 a 1100 Watt. Come parte della collaborazione con Siemens, i motori sono ora disponibili anche in versioni specifiche compatibili con il nuovo sistema di servo-azionamento SIMATIC MICRO-DRIVE.