Parker News

Parker presenta iCount LaserCM30, il dispositivo all'avanguardia per il monitoraggio della contaminazione con procedure di test di durata inferiore a 90 secondi

L'Hydraulic and Industrial Process Filtration Division di Parker Hannifin, leader mondiale nelle tecnologie per la movimentazione e il controllo, ha presentato oggi il nuovo dispositivo per il monitoraggio della contaminazione da particelle, iCount LaserCM30.

Schneider Electric News

LIVETECH: IMPIANTO CON CAMBIO FORMATO COMPLETAMENTE AUTOMATIZZATO, EFFICIENZA E SERVIZI DIGITALI PER L'END USER CON LE TECNOLOGIE PACKAGING SC

Livetech, azienda specializzata in ingegneria e produzione di sistemi completi di confezionamento primario e secondario, pallettizzazione e modellaggio del cioccolato, ha scelto Schneider Electric per realizzare E-Series: una macchina di nuova generazione per il confezionamento secondario che offre all’utente finale la flessibilità di un cambio formato completamente automatizzato, in tempo “zero”, grande compattezza e tutti i vantaggi di una gestione digitalizzata, grazie a software che supportano la diagnostica e manutenzione sfruttando appieno le potenzialità del cloud e di tecnologie emergenti quali la realtà aumentata. Il tutto con una particolare attenzione all’efficienza energetica: la nuova macchina infatti per la parte dei Carriers è alimentata a 60V, il che la rende molto meno energivora di soluzioni di tipo tradizionale.

SCHUNK News

L'UNITÀ DI ROTAZIONE PIÙ PIATTA CON FRENO ELETTRICO PER LA TECNICA DI MONTAGGIO E DI MOVIMENTAZIONE

Piatta, precisa e con elevate prestazioni compatte: l'unità rotante versatile e meccatronica SCHUNK ERT permette movimenti di rotazione flessibili e dinamici in spazi ristretti, ed è praticamente esente da usura e manutenzione. Come optional, l'unità è disponibile con un freno, che viene azionato tramite l'unità di controllo. Questo ha il vantaggio che l'altezza della SCHUNK ERT rimane invariata. Si tratta di una novità sul mercato e crea ottimi presupposti per le applicazioni di montaggio e manipolazione in spazi ridotti nel campo dell'elettronica, della tecnologia medica, dell'industria farmaceutica, cosmetica e solare. Questo vale anche per le applicazioni nel campo dell'ingegneria meccanica, della lavorazione laser o per i processi di imballaggio che prevedono spazio limitato.

B&R News

MACCHINE E LINEE PER IL PACKAGING – LA TECNOLOGIA GIUSTA PER LE TUE SFIDE

Nell’industria dei beni di consumo, la confezione di un prodotto contribuisce in modo sostanziale al suo successo, svolgendo un ruolo di intermediario fra il consumatore e il prodotto. L'equilibrio fra funzionalità e design, rimanendo entro i vincoli di fattibilità tecnica ed economica è la vera sfida. Per armonizzare tutti questi fattori contrastanti occorrono confezionatrici estremamente flessibili e totalmente automatizzate. Occorrono linee di confezionamento che sfruttino sinergicamente tutti i vantaggi offerti da: controllo di movimento avanzato - basato anche su sistemi track - robotica, sicurezza, visione e connettività IT.

Eichenberger Gewinde

Le tecnologie di azionamento di Eichenberger Gewinde offrono molteplici opportunità applicative

Le filettature rullate high-tech di Eichenberger Gewinde sono utilizzate principalmente come viti di azionamento per guide filettate o a ricircolo di sfere. In una vite filettata la filettatura scorre direttamente sui fianchi della vite stessa, mentre in una vite a ricircolo di sfere le sfere fungono da interfaccia a basso attrito tra le filettature della vite e il dado. Questo sistema di azionamento di Eichenberger Gewinde, quale unico produttore in Svizzera, offre prestazioni elevate ed efficienza energetica.

Stommpy News

LA PROTEZIONE ANTIURTO STOMMPY DIVENTA “INTELLIGENTE” GRAZIE ALL’INNOVATIVA TECNOLOGIA “S.M.A.R.T.”

STOMMPY – azienda 100% Made in Italy, leader nella produzione di Protezioni Antiurto per uso industriale – presenta l’innovativo sistema S.M.A.R.T. (Safety Monitoring & Active Reporting Technology): la Protezione Antiurto “intelligente” dotata di tecnologia IoT (Internet of Things), in grado di comunicare costantemente, tramite un’apposita App, la propria posizione all’interno dello stabilimento, lo stato di efficienza e il livello di gravità di un impatto subìto. Una soluzione all’avanguardia, che sarà presentata in anteprima a Mecspe 2020 e che si configura quale valido alleato per i Responsabili d’Azienda che vogliono fare della Sicurezza un asset strategico di valore. Marco Chiarini, Presidente di STOMMPY, ne illustra caratteristiche, vantaggi e potenzialità.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP