I riduttori industriali MAXXDRIVE® NORD sono una soluzione eccellente per l’uso nei grandi miscelatori. Con l’adattatore SAFOMI, NORD presenta un’innovazione tecnica in questo campo di applicazione: una flangia con serbatoio di espansione olio integrato, che aumenta l’affidabilità di funzionamento e richiede meno parti soggette ad usura. I riduttori industriali MAXXDRIVE® fanno parte della gamma di prodotti NORD da oltre dieci anni e hanno dimostrato le loro prestazioni in innumerevoli applicazioni in tutto il mondo. Essi offrono elevate coppie d’uscita comprese fra 15 e 250 kNm e assicurano il funzionamento regolare anche nelle condizioni più impegnative.
Per supportare le aziende in un momento di ripresa delle attività industriali, a seguito della pandemia Covid-19, Comau lancia l’iniziativa “Smart Digital Restart” in collaborazione con Microsoft Italia, mettendo a disposizione in.Grid/Link, una nuova web app per il monitoraggio e la diagnostica in remoto dei propri robot e macchine utensili. L’applicazione sarà disponibile in forma gratuita per 6 mesi, nella versione ‘light’, in Italia e, a seguire, in altri Paesi.
L’impiego di costosi fluidi lubrorefrigeranti non è più necessario per raffreddare e lubrificare componenti metallici e utensili da taglio nell’industria delle macchine utensili. Attualmente è infatti disponibile un nuovo e comprovato sistema, verde e pulito, EcoCooling che, utilizzando aria fredda e ionizzata, non danneggia l’ambiente e riduce i costi rispetto all’uso dei normali fluidi di lavorazione.
Con il nuovo controllore PLCnext Control AXC F 3152, Phoenix Contact offre un controllore Axioline ad elevate prestazioni e basato sull'ecosistema aperto PLCnext Technology. Il nuovo controllore è adatto alla realizzazione di applicazioni complesse.
L’identificazione dei quattro Lighthouse Plant del Piano Transizione 4.0 lanciato dal MISE ha lo scopo di innovare il sistema produttivo italiano agevolando l’uso delle tecnologie digitali più avanzate.
La rettifica non circolare viene utilizzata in un'ampia varietà di applicazioni di produzione automatizzata, come la produzione di alberi a camme, alberi a gomito, camme e alberi eccentrici. Tuttavia, si tratta di un compito estremamente complesso, perché il contorno non circolare porta a condizioni di impegno e di movimento in continuo cambiamento tra la mola e il pezzo in lavorazione.
Gli operatori fanno sempre più affidamento sull’IoT industriale (IIoT) nei moderni sistemi di trasporto per migliorare la sicurezza e ridurre i costi di manutenzione, nonché per migliorare l’esperienza generale a bordo treno per i passeggeri. Ciò richiede l’elaborazione e la trasmissione di grandi volumi di dati generati dalle applicazioni IIoT tramite sistemi di calcolo ad alte prestazioni dotati di sistemi di connettività wireless affidabile.
Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l’automazione – potenzia la gamma di trasduttori e trasmettitori di pressione di Melt per alte temperature, concepita per rispondere ai più elevati standard di sicurezza, nel pieno rispetto dell’ambiente.