In occasione del forum Cybersecurity Perspectives di quest’anno, Eaton – leader a livello globale nella gestione dell’energia – ha annunciato di essere la prima azienda del settore ad aver ottenuto per i propri processi di sviluppo prodotto certificazioni sia dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), sia dall'organizzazione mondiale di certificazioni di sicurezza UL. Questi riconoscimenti evidenziano la leadership di Eaton nel garantire ai propri clienti soluzioni connesse conformi alle comprovate linee guida del settore.
Il MAXREFDES104# è un progetto di riferimento per dispositivi indossabili da polso in grado di acquisire ossigenazione del sangue, ECG, frequenza cardiaca, temperatura e movimento.
Analog Devices sarà tra i protagonisti di electronica 2020, nella sua veste virtuale. Il fil rouge delle dimostrazioni e presentazioni di ADI sarà 'Engineering a Sustainable Future', al centro dell’attenzione le tecnologie che contribuiscono ad apportare benefici ambientali e al miglioramento della qualità della vita, in settori come mobilità, connettività 5G, machine learning e automazione, e sanità digitale.
Con il nuovo firmware 2.6, il modulo radio WLAN 2100 di Phoenix Contact offre, oltre all'access point e al client, anche la modalità operativa WLAN Mesh. Grazie a WLAN Mesh è possibile realizzare reti “ad hoc” autonome e auto-organizzanti, che non richiedono un'infrastruttura centrale come i punti di accesso WLAN.
La nuova serie TIVP si presenta completamente rinnovata nelle dimensioni e nelle funzionalità, aprendo l’opportunità di effettuare misure isolate ad alte prestazioni a tutto il mercato dell’elettronica di potenza.
Start-up e PMI specializzate in manifattura addivita e safety potranno veder impiegate le proprie soluzioni nei Lighthouse Plant ABB e Tenova-Ori Martin.
Open Source è la parola magica che ci si aspetta fornisca uno slancio immediato per la digitalizzazione dei processi industriali: con la fondazione dell'associazione tecnologica "Industrial Digital Twin Association", le due organizzazioni VDMA e ZVEI, insieme a 18 aziende del mondo della meccanica e dell'elettrotecnica, si uniscono per una vera spinta di massa verso Industria 4.0. A questo sforzo si unisce SCHUNK, lo specialista dei sistemi di presa e della tecnologia di serraggio, che ha già maturato una vasta esperienza nella generazione di immagini digitali per i suoi componenti. L'obiettivo dell'associazione è quello di riunire gli sviluppi paralleli del gemello digitale industriale e di collaborare al suo ulteriore sviluppo come soluzione open-source.
L’iniziativa, lanciata nel 2019 per rafforzare e consolidare il legame con le Università, ha portato alla selezione di due idee innovative che entreranno ora nella fase realizzativa. La presentazione dei progetti è avvenuta nel corso di un evento digitale dedicato all’innovazione al quale sono intervenuti Giorgio Metta, Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Paolo Nespoli, astronauta, ingegnere e astrofotografo.