3D Systems (NYSE:DDD) annuncia una serie di innovazioni progettate per migliorare le prestazioni dei clienti e per accelerare i progressi nei diversi settori. L’azienda sta introducendo tecnologie di stampa 3D a resa elevata, una nuova partnership per fornire la migliore post-elaborazione del settore, un software di produzione additiva migliorato e un nuovo fotopolimero ad alte prestazioni. Unendo queste recenti innovazioni e le competenze dell’Application Innovation Group (AIG), 3D Systems aiuta i clienti a superare i limiti, per migliorare le prestazioni di produzione additiva (PA) e la produttività nei settori sanitario e industriale.
Come primo consorzio di questo genere viene posta l’attenzione sul ruolo fondamentale degli oceani nella lotta contro il cambiamento climatico, per far progredire la conoscenza e sviluppare nuove soluzioni per l’equilibrio fra oceani e clima.
Poiché le installazioni di robot continuano a crescere, sempre più progettisti stanno specificando i cuscinetti a sezione sottile Reali-Slim affinché possano risparmiare spazio e peso. Meno peso permette ai robot di massimizzare il carico utile e ridurre l’inerzia, migliorando la risposta e ottimizzando così i requisiti di potenza. I componenti compatti permettono loro di soddisfare i severi requisiti di spazio.
Schaeffler, fornitore automotive e industrial, ha siglato un accordo con la start-up svedese H2greensteel per acquistare ogni anno a partire dal 2025, 100.000 tonnellate di acciaio a impatto zero, prodotto utilizzando idrogeno. Questo rende Schaeffler il primo fornitore Tier 1 al mondo ad essere cliente dell’innovativa start-up. L’accordo è stipulato a lungo temine e include la fornitura di nastri d’acciaio.
L'obiettivo è rendere disponibile per i settori che utilizzano sistemi critici – come ad esempio automazione industriale, medicale, energia “intelligente“, ferroviario, commerciale, veicoli autonomi e macchinari da costruzione – soluzioni “chiavi in mano“ basate su architetture ARM e x86 espressamente ideate per soddisfare i requisiti di sicurezza funzionale e cybersecurity.
Per il sistema di sicurezza compatto configurabile PNOZmulti 2 di Pilz è ora disponibile, nel tool software PNOZmulti Configurator, la versione 11.0 - con una nuova architettura software per prestazioni più elevate e senza obbligo di licenza nella versione “base”. A partire da questa versione, gli utenti possono anche utilizzare il nuovo dispositivo base compatto, modulare espandibile, PNOZ m B0.1 per applicazioni di piccole e medie dimensioni. Il nuovo dispositivo di base modulare adattabile e, quindi, con un ottimo rapporto costi-benefici, offre la massima flessibilità grazie a ingressi e uscite liberamente configurabili.
Zebra Technologies Corporation (NASDAQ: ZBRA), azienda all’avanguardia tecnologica in grado di offrire soluzioni e partner per garantire un vantaggio in termini di prestazioni, ha presentato oggi i risultati del suo Pharmaceutical Supply Chain Vision Study. Lo studio rivela una mancanza di fiducia dei pazienti nei confronti della supply chain farmaceutica, quindi le organizzazioni che producono, distribuiscono e prescrivono farmaci. In particolare, il 43% teme un maggior rischio di malattie e/o morti a causa di farmaci contaminati o alterati.
Eaton – azienda leader a livello globale nella gestione dell’energia – annuncia l'ultima generazione della sua gamma di sistemi UPS (Uninterruptible Power Systems): progettato per garantire i massimi livelli di efficienza e flessibilità, 5PX Gen2 offre costi di gestione ridotti, facilità d’uso e una maggiore continuità di servizio, oltre a livelli elevati di cybersecurity, dimostrandosi ideale per le applicazioni aziendali ed Edge IT più complesse.