Con le membrane GEMÜ codice 71 e codice 5T, lo specialista delle valvole GEMÜ lancia sul mercato due nuovi elementi di tenuta per le valvole a membrana frutto del proprio sviluppo. Entrambe sono idonee all'utilizzo in processi esigenti nell'industria chimica.
iJM è la nuova linea di prodotti CAREL dedicata al mercato dei beverage coolers, sostenuta da una partnership strategica con la piattaforma Vision IoT.
Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, oggi presenta al mercato la nuova generazione di partenze motore TeSys Giga.
Per il controllo sicuro delle zone protette anche in ambienti gravosi, all’interno della gamma di prodotti Pilz è già disponibile un nuovo sensore per il sistema radar di sicurezza PSENradar: Il nuovo sensore radar PSEN rd1.2 può essere utilizzato per la categoria di sicurezza Cat. 3/PL “d” ed è quindi in grado di proteggere con la massima sicurezza anche le applicazioni robotizzate. In combinazione con la nuova unità di valutazione PSEN rd1.0 I/O PS ETH è inoltre possibile integrare ancora più facilmente il sistema radar di sicurezza in applicazioni esistenti con conseguente ottimizzazione della messa in servizio.
NSK produce ogni anno miliardi di cuscinetti per una miriade di applicazioni e settori industriali diversi. Questa gamma molto vasta comprende la famiglia di cuscinetti radiali orientabili a rulli di alta qualità, che acquisisce sempre più rilevanza in settori pesanti come l'industria estrattiva, siderurgica, metallurgica e cartaria. Fabbricati in Giappone, i cuscinetti radiali orientabili a rulli di NSK sono adatti per resistere a grippaggi e usura in condizioni operative gravose che comprendono vibrazioni costanti, calore e carichi d'urto.
FPT Industrial prosegue la propria collaborazione tecnica con Red Bull partecipando nel ruolo di Official Technical Partner all’ultima gara di qualificazione e alla finale della Red Bull Cliff Diving World Series, il campionato mondiale di tuffi da grandi altezze, che si svolgeranno a Polignano a Mare (Bari, Italia) rispettivamente dal 21 al 22 e dal 25 al 26 settembre.
Schneider Electric, leader globale nella trasformazione digitale della gestione e dell'automazione dell'energia che nel febbraio 2021 è stata nominata la società più sostenibile al mondo dal Corporate Knights Global 100 Index e il Gruppo Enel, azienda elettrica multinazionale e player integrato leader nei mercati globali dell'energia e delle energie rinnovabili, partecipano al Forum economico mondiale (World Economic Forum, WEF), l'Organizzazione internazionale per la cooperazione pubblico-privato, per annunciare il lancio della versione beta del "Net Zero Carbon Cities Toolbox" al Sustainable Development Impact Summit (20-23 settembre 2021).
Il Gruppo taglia un traguardo importante e, oltre ad avere una storia intensa da raccontare, celebra il rilevante momento di trasformazione in corso: da società metalmeccanica a tech company; In una giornata evento, con la partecipazione di importanti esponenti del mondo economico, istituzionale e sociale, Tesmec traccia un filo in grado di collegare le eccellenze bergamasche attraverso i secoli, in un confronto fra impresa e territorio, fra tradizione e innovazione, fra passato industriale e nuovo modello di sostenibilità come driver di sviluppo globale verso la transizione digitale.
GUIDETTI TECHNOLOGY, azienda di Modena con 50 anni di esperienza nella vendita, installazione e assistenza di impianti per la saldatura, ha deciso di integrare i Cobot OMRON per lo sviluppo di applicazioni collaborative “EasyArc” destinate a clienti che lavorano su piccoli lotti di carpenteria di varia tipologia.