Yamaha Motor Europe Robotics, FA Section ha annunciato oggi che la sezione Robotics Operations ha ampliato la gamma di modelli base della serie di robot industriali Robonity* con nuovi modelli a barra e che verrà ampliata anche l'attuale gamma di modelli a cursore con l'aggiunta di modelli assottigliati ad altezza ridotta. Queste aggiunte alla serie Robonity ne determineranno l'ampliamento a 29 modelli, per offrire ai clienti una gamma ancora più ampia di prodotti tra cui scegliere.
Le Connected Industry del futuro stanno prendendo forma diventando una realtà, grazie al TSN (Time Sensitive Networking). Dopo essere stata integrata nelle tecnologie Industrial Ethernet più evolute, come CC-Link IE TSN, questa soluzione può ora essere applicata a diversi dispositivi di automazione grazie all'esteso ecosistema di sviluppo.
Nello stabilimento di Stezzano (BG) tutta la produzione per i mercati Italia, Spagna e Portogallo, a partire dai primi mesi del 2022. SM AirSeT è il primo quadro elettrico di Media Tensione che sostituisce completamente con l'aria l'uso del gas climalterante SF6 e vanta oltre 57 brevetti depositati.IN ITALIA LA PRODUZIONE DELL'INNOVATIVO QUADRO ELETTRICO SOSTENIBILE DI MEDIA TENSIONE SM AIRSET ISOLATO IN ARIA
Per decenni l'inquinamento dell'aria provocato dalle emissioni dei motori è stato un elemento focale negli sforzi della sanità pubblica dell'Unione europea. Gli studi convalidano questo approccio e mostrano che le emissioni di gas di scarico diesel contribuiscono in maniera significativa all'inquinamento dell'aria, rappresentando il 15% delle emissioni di ossido di azoto (NOx) e il 5% di quelle di sostanza particellare (PM) nell'UE.In particolare, gli studi dimostrano che la dimensione delle particelle di fuliggine diesel esercita un impatto sugli effetti osservati sulla salute.
L’uso dell’Artificial Intelligence (AI) può essere molto utile quando si tratta di identificare i codici a barre su dei prodotti. I fattori di interferenza possono essere identificati rapidamente e facilmente sia durante la messa in funzione di un sistema che durante il funzionamento.
L'automazione è sempre stata caratterizzata da crescita rapida, innovazione costante e nuovi modelli di lavoro. Tuttavia, gli eventi degli ultimi due anni hanno amplificato la necessità per le aziende di ogni settore di disporre di tecnologie di automazione che le aiutino a rispondere alle tendenze globali e a rimanere competitive. In queste pagine, Neil Ballinger, direttore EMEA presso il fornitore di parti per l'automazione EU Automation, spiega quali tendenze influenzeranno l'automazione nel 2022.
Mouser Electronics, Inc., leader nell’introduzione di nuovi prodotti (NPI) e pioniere nell’innovazione, annuncia la nuova edizione di Methods, la rivista incentrata su tecnologia e soluzioni.
L'azienda svedese Ocean Harvesting punta a sfruttare una fonte inesauribile di energia. Una boa galleggiante consente di convertire il moto ondoso in energia elettrica, con un processo nel quale le viti a ricircolazione di sfere per impieghi gravosi di NSK svolgono un ruolo importante.
Nell'era dell'Internet of Things (IoT) e dell'Industria 4.0, l'intralogistica gioca un ruolo sempre più importante. Il trasporto preciso di materiali e merci diventa un fattore essenziale per una produzione efficiente. I sistemi di trasporto mobile di Evocortex svolgono questo compito con mezzi insoliti. Anche la densità di potenza dei motori FAULHABER utilizzati è decisiva per la realizzazione del loro concetto tecnico creativo.