ARC INFORMATIQUE

CERN ha scelto il pacchetto software di supervisione PcVue di ARC Informatique per gestire il sistema di ventilazione e raffreddamento dell’LHC

Inaugurato alla fine del 2008 presso il CERN, LHC (grande collisore di adroni) è il più grande acceleratore di particelle del mondo, con una circonferenza di circa 27 chilometri. Per monitorare e controllare i suoi sistemi di ventilazione e i 200 controllori programmabili associati, il CERN ha scelto il software di supervisione PcVue sviluppato da ARC Informatique e installato sul posto da Assystem France. PcVue è tagliato perfettamente per le dimensioni di applicazioni di questo tipo, offrendo al contempo costi operativi e di installazione competitivi.

Keyence Italia SPA

I sistemi di visione di Keyence permettono di accelerare e di rendere più affidabile la marcatura dei prodotti farmaceutici

Nel suo stabilimento d’Evreux, GlaxoSmithKline, con l’intento di migliorare i suoi processi di fabbrica, necessitava di mettere a nuovo il proprio sistema di visione per le linee di marcatura ad alta cadenza. Il sistema precedente obbligava infatti la disattivazione della verifica automatica, il che costringeva l’azienda a effettuare il controllo attraverso degli operatori. Non solo la soluzione Keyence si rivela affidabile, ma in più è molto meno cara rispetto a quelle dei suoi concorrenti.

MAYR

primeflex – Il nuovo giunto a soffietto metallico al top della classe

primeflex si distingue per la tecnologia innovativa, orientata verso applicazioni future ma a un prezzo eccezionalmente economico. A differenza di altri giunti a soffietto plug-in, può essere smontato in modo sicuro senza danni per il soffietto metallico anche dopo lunghi tempi operativi.

PROSOFT TECHNOLOGY EMEA

ProSoft Technology rivoluziona il trasferimento dati da protocollo a protocollo, con ILX56MM e il suo nuovo Message Manager

Interfacciare i sistemi utilizzando protocolli multipli non è mai stato così semplice e veloce. Il nuovo modulo Message Manager (ILX56-MM) di ProSoft Technology copre i controllori di provenienza differente come non è mai stato fatto prima. Normalmente la comunicazione tra PLC richiede che vengano apportate (piccole) modifiche su ciascun programma PLC, spesso in diversi punti nell’area dell’impianto (e ripetutamente, poiché le macchine nuove adottano nuovi PLC), e spesso con programmi differenti (perché ciascun vendor di PLC ha il proprio ambiente di programmazione). Con il nuovo Message Manager di ProSoft Technology gli ingegneri d’automazione non devono realizzare programmazione PLC e, soprattutto, non è necessario acquistare, imparare e mantenere alcun software speciale. Configurare il trasferimento dei dati richiede solamente…pochi click!

Ingersoll Rand

Aria pulita con qualsiasi strumento e applicazione grazie alla serie ARO-Flo

La divisione ARO Fluid Technologies di Ingersoll Rand Industrial Technologies ha lanciato una serie di filtri, regolatori e lubrificatori ARO-Flo più completa e migliorata, per pulire e lubrificare l’aria da usare con strumenti pneumatici. La linea aggiornata include nuove taglie e un nuovo design modulare che permette un’ assemblaggio e una manutenzione più facili delle unità, consentendo allo stesso tempo maggiori personalizzazioni per soddisfare le esigenze delle differenti applicazioni.

ARC INFORMATIQUE

Telecontrollo degli impianti a energia eolica, per un servizio sempre efficiente

Nell’ambito di un progetto per la supervisione e il controllo dei moderni sistemi a energia eolica, Iberdrola Ingeniería ha scelto il software PcVue di ARC Informatique per la sua affidabilità, scalabilità e le alte performance in un’architettura dati Client-Server. Attualmente sono 24 i server PcVue che gestiscono in tempo reale un milione di variabili. La soluzione implementata con il software SCADA ha permesso una consistente riduzione dei costi di manutenzione, centralizzando tutte le informazioni dagli impianti controllati in remoto.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP