Dopo i progetti di collegamento sulla costa occidentale, nel sud del Galles e sul Tamigi con installazioni a Mill Hill e Backfriars, in Inghilterra, Corus Rail ha appena installato il suo primo sistema di piattaforma modulare in Francia, nel sobborgo parigino di Mitry Claye. Con più di 50 piattaforme modulari in funzione in tutta Europa, Corus è divenuto il principale player sul mercato. Il vantaggio principale del sistema Corus consiste nel fatto che la sua particolare progettazione consente di realizzare la maggior parte del lavoro di installazione (inclusa la costruzione delle fondamenta) dietro ad una recinzione di sicurezza e lontano dalla ferrovia in funzione. Questo significa che non è necessario bloccare il funzionamento della ferrovia durante la maggior parte dei lavori in corso, consentendo un ovvio risparmio di costi imputabile all’assenza di interruzioni nel servizio ferroviario.
Il business ARO Fluid Technologies di Ingersoll Randespande il proprio portfolio di pompe a membrana serie ARO EXP con una pompa 3 pollici portata 2:1 ad Alta Pressione. Disponibile in acciaio inossidabile, la PH30F è l’ultima soluzione per applicazioni che richiedono il trasferimento di fluidi viscosi oppure molto solidi a pressioni che superano i 6,9 bar. Tra le applicazioni ideali la rimozione di filtro per acqua (filter press water removal), iniezione di liquame ceramico e trasferimento di resina.
SOURIAU annuncia la disponibilità di connettori ermeticamente sigillati con corpo in alluminio e titanio e contatti in lega di rame, che utilizzano un processo sigillante esclusivo ceramica-verso-metallo, sviluppato dal sua controllata Pacific Aerospace & Electronics (PA&E). SOURIAU arricchisce così la sua offerta, fornendo un range veramente ampio di connettori circolari leggeri ermeticamente sigillati, con un risparmio di peso fino al 60%, range che comprende anche l’unico connettore al mondo in fibra ottica ermeticamente sigillato. Questa linea di connettori è stata progettata in particolare per l’aeronautica e le applicazioni spaziali.
Prodotto in Europa, il nuovo range di essiccatori ad assorbimento di Ingersoll Rand include due configurazioni principali, heatless e con rigenerazione a caldo. Il range beneficia dell’esperienza accumulata dalle oltre 3.500 unità già operative nel resto del mondo. Nella versione di essicatori con rigenerazione a caldo, l’Energy Management System(EMS) è incluso come caratteristica standard, ed è in grado di ridurre i costi operativi di 20.000 euro in tre anni. Comparato con altre soluzioni presenti sul mercato risulta ben competitivo dal punto di vista del prezzo, dal momento che con l’EMS incluso costa come altre soluzioni che non lo prevedono. Gli essicatori ad assorbimento sono dedicati all’industria media e pesante, all’automobilistica, parafarmaceutica, chimica, oil&gas e altre.
KRPX è la nuova versione dei riduttori planetari high-tech di REDEX ANDANTEX per applicazioni pignone e cremagliera. KRPX è una soluzione efficace dal punto di vista dei costi, facile da implementare ed altamente performante soprattutto per le macchine a portale ed a montante mobile. KRPX garantisce infatti un montaggio perfetto su entrambi i lati del telaio della macchina. I riduttori sono accoppiati per ottenere la cancellazione del gioco grazie a un sistema di precarico elettrico definito TwinDRIVE. Questo riduttore planetario per applicazioni pignone e cremagliera offre eccezionali caratteristiche di rigidità. In particolare la tecnologia del pignone integrale (tagliato di pezzo nell’albero di uscita) ideata da REDEX-ANDANTEX, fornisce una rigidità radiale(che contribuisce fino al 60% della rigidità totale) senza eguali.
LSRPM è una serie di motori sincroni a magneti permanenti che incorpora tecnologia brevettata di Leroy-Somer. Il design innovativo del rotore magnetico aumenta l’efficienza almeno del 10% a livelli che si avvicinano al 98%. La riduzione della taglia è nell’ordine del 50%. Questo tipo di motore è ideale per applicazioni per le quali il consumo di elettricità è alto e continuo. Questo significa che in un gran numero di casi il tempo di ritorno dell’investimento per la sostituzione di un motore asincrono con uno LSRPM sarà inferiore a un anno. Poiché i motori sono responsabili per oltre il 70% dell’energia elettrica consumata nell’industria, la nuova linea di prodotto LSRPM contribuisce dunque agli obiettivi essenziali di riduzione delle emissioni di CO2.
ProSoft Technology® è lieta di annunciare i moduli di comunicazione per la nuova piattaforma di controllo Logix-XT di Rockwell Automation®, appositamente realizzata per applicazioni di automazione industriale in ambienti estremi (settori dell’oil & gas, chimico, anelli off-shore, costruzione di navi, ferroviario, ecc.).
Nel suo stabilimento d’Evreux, GlaxoSmithKline, con l’intento di migliorare i suoi processi di fabbrica, necessitava di mettere a nuovo il proprio sistema di visione per le linee di marcatura ad alta cadenza. Il sistema precedente obbligava infatti la disattivazione della verifica automatica, il che costringeva l’azienda a effettuare il controllo attraverso degli operatori. Non solo la soluzione Keyence si rivela affidabile, ma in più è molto meno cara rispetto a quelle dei suoi concorrenti.
Nel 2008, nella regione italiana del Triveneto, da Imperia a Venezia, sono stati posizionati più di 25.000 m di tubature in vetroresina FLOWTITE (glass-fibre reinforced plastic, GRP), come parti di progetti di irrigazione. Questi progetti non solo aiutano a preservare l’ambiente ma aumentano considerevolmente i livelli della produzione agricola nella regione. Dal momento che l’irrigazione condiziona la falda freatica per via dei pozzi scavati, la maggior parte dell’acqua adesso utilizzata proviene dai ruscelli di montagna o dai fiumi. Questo evita l’impoverimento della falda freatica e consente di tagliare i costi del progetto