Verlinde, fondata nel 1858 con sede a Vernouillet, Francia, è un produttore leader specializzato in attrezzature per sollevamento e movimentazione dei materiali. L'azienda è focalizzata su macchinari e attrezzature industriali, offrendo una gamma completa di paranchi elettrici a fune, paranchi a catena, paranchi a cinghia, argani, carrelli e componenti per gru. I suoi prodotti sono destinati a settori come la produzione industriale, la logistica, l’alimentare e la farmaceutica. Verlinde si distingue per l’innovazione, integrando tecnologie avanzate di progettazione e rigorosi controlli qualità, certificata ISO 9001 e ISO 14001. Offre prestazioni di livello industriale e soluzioni su misura, esportando in oltre 90 paesi.
Grazie ad un nuovo design completamente ergonomico, STAGEMAKER SR è l'unico paranco disponibile sul mercato ad essere dotato in versione standard di doppio freno, guidacatena esclusivo CHAINFlux®, noce di sollevamento brevettata Perfect Push®, impugnature ribaltabili e zone di protezione gommate. Inoltre i paranchi STAGEMAKER SR si integrano armoniosamente in tutti gli impianti tecnici ed offrono i migliori livelli di sicurezza e di produttività.
I milioni di passeggeri che quotidianamente utilizzano i trasporti comuni della regione parigina sanno bene che l'elettricità è l'energia che consente a questo vasto complesso di funzionare, ma tutti o quasi ignorano lo sforzo tecnico necessario per garantire l'alimentazione delle reti 24 ore su 24 e 365 giorni l'anno. Negli annali della RATP (Régie Autonome des Transports Parisiens) non risultano si siano mai avute interruzioni generali di corrente nel Métro.
L'imponente edificio della RATP, costruito negli anni Sessanta, ospita una delle quatto sottostazioni ad alta tensione che garantisce, attraverso la griglia di distribuzione, assieme ad altre sette sottostazioni, l'alimentazione elettrica delle reti Métro, RER e Tramway, oltre che degli uffici e delle officine della RATP.
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è una regola fondamentale per la RATP, ed è per questo che nella sottostazione di Lamarck fanno capo due alimentazioni EDF da 63.000 V su appositi sezionatori ad alta tensione. Ogni linea in arrivo alimenta un trasformatore che riduce la tensione a 15.000 V per fornire, previo passaggio nei raddrizzatori, tensione a 1.500 Vcc per l'alimentazione della rete RER e a 750 Vcc per i Tram e il Métro. I due trasformatori, i sezionatori e i raddrizzatori svolgono quindi un ruolo strategico nel funzionamento della RER, dei Tram e del Métro. A completamento di questo sistema di alimentazione, è sempre pronto per entrare un funzione un gruppo elettrogeno da 1.500 kW, ovvero, in caso di mancanza generale di corrente, la fonte che garantisce l'alimentazione delle apparecchiature di sicurezza, delle scale mobili, dell'illuminazione etc.. Trattandosi di un elemento di sicurezza, il gruppo elettrogeno viene avviato ad intervalli regolari per verificare che funzioni perfettamente.
Già leggendario esploratore polare, Sir Ranulph Fiennes sta per lanciarsi, con cinque compagni, in una delle ultime sfide rimaste intentate: la traversata dell'Antartico in inverno, il viaggio più freddo in assoluto del Pianeta. Fra le attrezzature di viaggio anche paranchi e verricelli manuali Verlinde.
Nell'ambito di un programma di ammodernamento degli impianti, SHEM (Société Hydro-Electrique du Midi) ha ordinato a MEIJE, azienda installatrice della rete EUROPONT, una gru a portico per il sollevamento delle turbine idroelettriche della centrale di CAPDENAC, nel sud della Francia.
Cluma è una società belga appartenente alla rete Europont e si occupa dell'integrazione dei prodotti di sollevamento e movimentazione dei carichi Verlinde. Per due cantieri di lavori pubblici a Bruxelles, uno di fronte al Parlamento Europeo e al Consiglio d'Europea e l'altro in periferia, Cluma ha fornito gru a portico monotrave dotate di paranchi a due consorzi di imprese: THV Leophat e THV Watermaal-Bosvoorde. In entrambi i casi si trattava di opere civili e, mentre il prima riguardava il tunnel stradale che passa sotto la rotonda Schuman davanti al Parlamento Europeo, il secondo era relativo alla costruzione di un tunnel ferroviario di collegamento tra il quartiere delle istituzioni europee e l'aeroporto.
Nello stabilimento di produzione di Vernouillet, in Francia, Verlinde SA ha attuato un sistema di gestione ambientale ai sensi della norma ISO 14001-2004.
"Les Machines de l’île" è un progetto artistico assolutamente inedito. Frutto dell'immaginazione di François Delarozière e Pierre Orefice, si colloca al crocevia dei "mondi inventati" di Giulio Verne, dell'universo meccanico di Leonardo da Vinci e della storia industriale della città di Nantes, nell'ovest della Francia, sullo straordinario sito degli antichi cantieri navali. Per il sollevamento delle installazioni vengono utilizzati numerosi paranchi e carriponte VERLINDE installati da SERE MAINTENANCE.
L'azienda di costruzioni Stephan SA, che si occupa dell'installazione di prodotti Verlinde, ha dotato di 7 carriponte il nuovo stabilimento di manutenzioni meccaniche di Grisoni-Zaugg SA.