Le valvole sono pienamente conformi alle prossime normative per il settore marino. Emerson ha ottenuto l’approvazione DNV-GL per le sue elettrovalvole ASCO serie 551 e 553. Ciò significa che le valvole sono conformi alle normative mondiali di prossima introduzione (Settembre 2017) per il trattamento delle acque di zavorra. Da quella data, tutte le valvole utilizzate per il trattamento e la gestione delle acque di zavorra a bordo delle navi dovranno essere conformi al nuovo standard.
In occasione del suo decimo anniversario, NORD DRIVESYSTEMS S.A. de C.V. Mexico ha inaugurato un nuovo, più grande stabilimento di assemblaggio e un ufficio a Huimilpan, nella provincia di Querétaro, in Messico.
La nuova versione della Suite dataFEED OPC di Softing include ora un connettore MQTT, rendendo semplice e sicuro il trasferimento dei dati su IoT Cloud.
Southco ha ampliato la propria linea di prodotti a un quarto di giro DZUS® con il lancio di un fissaggio imperdibile che previene il serraggio eccessivo. Il fissaggio a un quarto di giro D9 DZUS® Tech Line combina le tecnologie comprovate di chiusura a un quarto di giro imperdibile di Southco per creare una soluzione all’avanguardia che fornisce una forza di bloccaggio uniforme e affidabile, nonché accesso rapido.
Nel 2015, il Safety Communication Layer di BiSS Safety è stato confermato dal TÜV Rhineland per la sua adeguatezza per le comunicazioni di sicurezza fino a SIL3 compreso. In futuro, Hengstler offrirà questo protocollo per il suo portafoglio di encoder rotativi al fine di rispondere alla costante crescita delle applicazioni di sicurezza.
A fianco delle "star" del sollevamento - ossia i paranchi montati su carriponte per sollevare e spostare in tre direzioni tutti i carichi da 63 kg a 250 T - i verricelli a catena, manuali ed elettrici, sono adatti per altri utilizzi di trazione, alaggio e sollevamento. Infatti, per alcune applicazioni, in cui lo spostamento del carico avviene in una sola direzione, il verricello è l'apparecchiatura ideale. Nel catalogo dei prodotti VERLINDE, anche se sono tre le grandi famiglie complementari di verricelli che consentono di movimentare carichi da 150 kg a 10 tonnellate, occorre notare che indipendentemente dal modello - la modalità di avvolgimento del cavo sul tamburo è identica. Fissato al suolo, a un muro, al soffitto o ancora su una gru, il verricello ricopre perfettamente la funzione di spostamento del carico.
Seco Tools ha ampliato la propria offerta di inserti PCBN per soddisfare i requisiti delle applicazioni di tornitura di componenti duri. Utilizzando un substrato bimodale ed un processo di rivestimento rinnovati, questi nuovi inserti prolungano la durata dell'utensile aumentando la produttività in un'ampia gamma di applicazioni.
La gamma di PCBN Seco per materiali ISO H05 - H35 include le qualità CH0550, CBN060K, CH2540 e CH3515 ed è progettata specificamente per la tornitura di acciai trattati. Tali qualità sono dotate di rivestimenti avanzati e di un substrato bimodale con materiali a grana più grossa e di profili dei taglienti ottimizzati per prestazioni di lavorazione lunghe e affidabili.
NORD DRIVESYSTEMS ha impegnato circa 45 milioni di rupie (600.000 euro) nell’espansione della sua filiale indiana. L’investimento ha permesso di creare una nuova area di assistenza presso la struttura NORD DRIVESYSTEMS Pvt.Ltd. di Pune. Lo stabilimento ha così raggiunto un’officina di 13.000 m² ed è in grado di produrre oltre 24.000 azionamenti all’anno. Dal 2005, l’azienda ha fornito più di 100.000 motoriduttori a clienti di tutto il subcontinente. Stretti tempi di consegna e assistenza rapida sono fra le misure più importanti per assicurare la soddisfazione dei clienti nella regione. Presidiata da un team di tecnici esperti e altamente preparati, la nuova area di assistenza ampliata è cruciale per assicurare questi requisiti in futuro. Inoltre, NORD ha lanciato un’iniziativa per i centri di assistenza: essi servono i clienti sul posto, offrono rapidamente un servizio qualificato ai clienti e sono equipaggiati per fornire anche addestramento.
Nel settore petrolchimico, con la sua varietà e complessità di processi, è sempre stato fondamentale garantire una produzione stabile e continua nel corso di anni. Oggi si aggiunge la necessità di ottenere un miglioramento dei processi produttivi massimizzandone la redditività e l'efficienza.