Surclassando la concorrenza, NSK Italia è stata insignita dell'ambito premio "Company to Watch" in una cerimonia tenutasi alla fine di marzo 2017. Il prestigioso riconoscimento, istituito da Cerved, il più grande Information Provider in Italia e una delle principali agenzie di rating in Europa, viene assegnato ai vincitori sulla base di analisi quantitative e valutazioni qualitative formulate dagli analisti di settore di Databank.
SKF, multinazionale di Göteborg (Svezia) fondata nel 1907, è leader mondiale nella produzione di cuscinetti volventi, tenute, meccatronica, sistemi di lubrificazione e servizi connessi.
L’uso dei cuscinetti radiali rigidi a sfere Molded-Oil di NSK sui vagli rotanti di un impianto a biogas ha più che raddoppiato la durata dei componenti, contribuendo a un risparmio annuo di 19.200 €. Nei cuscinetti Molded-Oil il lubrificante è contenuto in una resina poliolefinica che impedisce l’infiltrazione di sostanze contaminanti liquide o solide, garantendo periodi prolungati di esercizio senza manutenzione.
Delta, leader mondiale nelle soluzioni di power e gestione termica, ha annunciato che esporrà alla Hannover Messe 2017 la sua offerta rinnovata e ampliata di soluzioni ad alta efficienza energetica e gli straordinari risultati ottenuti nell'integrazione di sistemi a supporto della competitività nei settori a basse emissioni di carbonio come l’e-mobility, le fabbriche intelligenti, gli edifici sostenibili, le centrali elettriche green. Il caricatore per veicoli elettrici Ultra-Fast da 150kW DC, che attualmente offre agli utenti di veicoli elettrici nell’Europa occidentale e settentrionale tempi di carica ridotti di quasi il 35%; la nuova demo live della Workstation Integrata IIoT, Automazione e Robot per lo smart manufacturing; e il nuovo sistema di ricarica wireless per carrelli elevatori elettrici ben rappresentano la natura altamente diversificata della vetrina che Delta proporrà quest'anno alla più grande fiera industriale del mondo.
Da anni Pepperl+Fuchs si è focalizzata sulla realizzazione di interruttori elettrici per aree pericolose. Per la Hannover Messe il portafoglio di prodotti per la protezione elettrica da esplosioni è stato significativamente ampliato e aggiornato.
Lo standard per soluzioni 4.0: in un unico dispositivo, i nuovi moduli IO Ethernet di Pepperl+Fuchs consentono di poter scegliere tra i protocolli Ethernet più comuni - PROFINET, EtherNet/IP ed EtherCAT. Il Master IO-Link integrato consente di effettuare una completa diagnosi e parametrizzazione. Il connettore plug-in, con codifica L nel connettore M12, offre una corrente massima di 16 A, riducendo i costi di installazione. L'introduzione dei nuovi moduli fieldbus nella nostra gamma prodotti, rappresenta una base di partenza per lo sviluppo di soluzioni Industry 4.0.
Stando a quello che dicono gli esperti dell’organizzazione CTBUH (Council on Tall Buildings and Urban Habitat), il futuro delle tecnologie per l’edilizia raggiungerà nuovi record di altezza. Nel corso dei prossimi dieci anni il numero di edifici alti oltre 200 metri dovrebbe raddoppiare e, entro il 2020, il numero di grattacieli oltre i 600 metri passerà dagli attuali due a dieci. Queste stime del CTBUH trovano un chiaro riscontro nel megatrend dell'urbanizzazione su scala globale. Allo stesso tempo il mercato degli ascensori ad alta velocità registrerà un’enorme crescita. Intanto gli standard di sicurezza per la progettazione e il funzionamento degli ascensori vengono continuamente innalzati. A partire dall’1 settembre le normative per gli ascensori EN 81-1 e EN 81-2 saranno sostituite dalle EN 81-20 e EN 81-50.
Nel Settembre del 2017, i sistemi di distribuzione serie NORDAC LINK, di recente introduzione, verranno ulteriormente completati da inverter con una potenza nominale fino a 7,5 kW. Con queste aggiunte, la nuova serie di NORD DRIVESYSTEMS comprenderà una linea esaustiva di soluzioni di azionamento specificamente sviluppate per i sistemi convogliatori in rete con molti assi di azionamento. I nuovi sistemi taglia 2 verranno installati laddove gli azionamenti più piccoli non sono sufficienti ed è richiesta una potenza addizionale – per esempio, nei convogliatori inclinati, nei sistemi di sollevamento o nei convogliatori a nastro più lunghi.