Save the dates! 16-21 settembre 2019 – EMO ad Hannover, 7-10 ottobre – MOTEK a Stoccarda, 26-28 novembre – SPS a Norimberga. Ospitando questi tre mega-eventi, quest’autunno la Germania sarà di nuovo il polo di attrazione per l’intero mondo della produzione industriale.
FANUC dimostrerà in occasione di EMO 2019 quanto sia facile integrare l’automazione in produzione, presentando diverse celle chiavi in mano che semplificano notevolmente per tutti la transizione verso la Fabbrica Intelligente. Grazie alla sua gamma completa di soluzioni robotizzate, macchine utensili e sistemi CNC che comunicano tra loro senza soluzione di continuità, FANUC si conferma ancora una volta essere lo specialista dell’automazione di fabbrica.
Sono nove, i nuovi prodotti appena lanciati, che vanno ad ampliare l’offerta della gamma Fischer FreedomTM Series, una piattaforma tecnologica per le soluzioni di connettività, che stabilisce nuovi standard di fruibilità, capacità di integrazione e versatilità. Rivestendo un ruolo sempre più centrale nello sviluppo di soluzioni di connettività e applicazioni innovative, questa piattaforma permette l’ottimizzazione in termini di spazio, peso e potenza (nelle cosiddette applicazioni SWaP, “Size, Weight and Power”), di gestione dei cavi, di integrazione della rete elettronica e dei dispositivi indossabili.
Sempre attenta a soddisfare le richieste del mercato e dei propri Clienti, FANUC offre con ROBOSHOT una soluzione tecnologica all’avanguardia per lo stampaggio a iniezione del futuro.
I quadri elettrici, i trasformatori di distribuzione e gli accessori di cablaggio MT conformi agli standard IEC di Ulusoy integrano il portfolio di Eaton per una maggiore competitività sul mercato.
L’Industria 4.0 è in corso e sta cambiando le officine di tutto il mondo collegando tra loro le smart machine per trasformare le smart factory in realtà. Gli ospiti di GF Machining Solutions alla EMO Hannover 2019 (padiglione 27, stand B26) scopriranno di persona in che modo gli innovativi prodotti digitali possono incrementare la loro autonomia e produttività.
I robot collaborativi, o cobot, si stanno diffondendo molto rapidamente, come testimonia il tasso di crescita annuale superiore al 60% previsto nel periodo dal 2017 al 2021 * (Fonte Technavio). Per offrire soluzioni a questo nuovo segmento di mercato, Coval sta lanciando una nuova gamma di sistemi di presa innovativi, di cui il sistema di presa CVGC rappresenta il primo passo.