Le sue dimensioni compatte e la sua massa ridotta, insieme alla sua incredibile robustezza e resistenza agli urti e alle vibrazioni, hanno reso la famiglia 8STA di Souriau il connettore preferito dai team agonistici al più alto livello dello sport, che sono alla ricerca del meglio per migliorare le prestazioni elettriche delle loro macchine. Questi connettori sono comunemente utilizzati su servosterzo, sensori di temperatura e pressione, sistemi di acquisizione dati e controllo elettronico e serbatoi di carburante interni.
Trailar è una start-up britannica che offre kit per installare pannelli fotovoltaici sui veicoli commerciali. I pannelli forniscono energia solare alle apparecchiature ausiliarie del veicolo, riducendo i costi del carburante e le emissioni di CO2. Grazie al risparmio energetico, si può ottenere un ritorno sull’investimento in meno di 2 anni. Inoltre, si riducono i costi di manutenzione e si allunga la durata della batteria e del motore. I sistemi Trailar sono dotati di connettori della famiglia UTS di Souriau.
L’obiettivo della normativa europea REACH è quello di migliorare la protezione della salute e dell’ambiente vietando l’uso di sostanze chimiche SVHC (sostanze estremamente problematiche) e di promuovere al contempo la competitività delle industrie chimiche dell’Unione europea. SOURIAU, come avviene per la maggior parte dei produttori, utilizza per molti dei suoi connettori, nei processi di trattamento superficie, il cromo esavalente, una delle sostanze elencate tra quelle pericolose. Sebbene l’Agenzia europea per le sostanze chimiche abbia concesso estensioni provvisorie fino a 12 anni, a seconda dell’applicazione, SOURIAU ha voluto anticipare questa scadenza per una delle sue principali linee di prodotti.
SOURIAU ha sviluppato una notevole esperienza nella progettazione e produzione di connettori immergibili in acqua, robusti ed estremamente affidabili. Le sue famiglie di prodotti per accoppiamento a secco, l’accoppiamento fuori dall’acqua, precedentemente noti come connettori Jupiter, hanno dimostrato la loro affidabilità nelle applicazioni subacquee civili e militari da oltre 50 anni. Ora SOURIAU offre anche connettori che possono essere accoppiati sott’acqua. Per garantire la massima sicurezza e durata, i connettori, noti come wet-mate, sfruttano uno speciale metodo di espulsione dell’acqua dall’interfaccia di connessione, riducendo così la possibilità di cortocircuiti o corrosione da contatto. SOURIAU offre una gamma molto ampia di prodotti innovativi, in risposta alle mutevoli esigenze delle applicazioni in acque molto profonde, ma anche poco profonde, a pressioni molto alte e basse.
La crescita della popolazione mondiale sta determinando un aumento della domanda di produzione agricola. Questa è una delle principali sfide dell’agricoltura moderna, che ora attraversa una fase di importanti trasformazioni. Ora che le apparecchiature “smart” e connesse stanno diventando disponibili sul mercato, le soluzioni per superare queste sfide appaiono realizzabili, e al contempo tengono conto delle preoccupazioni relative all’ambiente. L’analisi in tempo reale di terreni e colture, l’uso di droni e sistemi di geolocalizzazione, l’implementazione di software nelle attrezzature agricole e la coltivazione in serra, facilitano l’adozione di nuovi metodi operativi e lo sviluppo pratico di nuovi dispositivi che necessitano di essere collegati in rete. SOURIAU è attiva nel settore agricolo da oltre 20 anni, fornendo ai suoi clienti in tutto il mondo sistemi di interconnessione completi per condizioni ambientali estreme, adattati continuamente alle evoluzioni del mercato.
JMX Plastic, la prima famiglia di connettori SOURIAU per apparecchiature elettroniche medicali, fu originariamente lanciata nel primo trimestre del 2017 in occasione alla fiera Compamed di Düsseldorf svoltasi nello stesso anno. In occasione dell'edizione di quest'anno di Compamed, SOURIAU ha annunciato di aver ampliato la sua gamma JMX Plastic per soddisfare i requisiti di nuove tipologie di apparecchiature medicali che richiedono una maggiore densità di contatto per la loro alimentazione. Oltre a offrire funzionalità tecniche avanzate e la conformità agli standard IEC 60601-1 e UL94 V-0, questi connettori della famiglia JMX sono stati attentamente progettati per soddisfare i requisiti estetici e funzionali dei produttori di dispositivi medicali.
Oggi la maggior parte delle aziende cercano di adottare una politica di sviluppo sostenibile ed ecologicamente responsabile, ma in generale queste trasformazioni sono costose e possono persino ridurre la redditività. SOURIAU rappresenta un'eccezione a questa regola, e celebra nel 2019 il primo anniversario di un importante cambiamento logistico: l'agilità logistica
Sia che si tratti di satelliti in orbita o di cavi sottomarini, la richiesta di connessioni per consentire la trasmissione di dati, segnali o energia elettrica aumenta ogni anno. Nell’aeronautica, le attrezzature e i materiali di bordo di un aeromobile devono essere in grado di resistere a condizioni climatiche e meccaniche estreme, perché a un’altitudine di 10.000 metri ogni un piccolo guasto può avere conseguenze critiche. In questo tipo di applicazione, il fallimento non è un’opzione.
Nel mercato dei connettori ermetici destinati all'uso in ambienti difficili, e in particolare nelle applicazioni in ambito civile, aeronautico e militare, SOURIAU offre una gamma molto ampia di prodotti conformi a numerosi standard di sicurezza, come EN3646, EN2997 e MIL-DTL-38999. I connettori ermetici offrono numerosi vantaggi derivanti dalle loro specifiche tecnologie realizzative, dai processi di produzione avanzati e dall’attento controllo di qualità.
Il regolamento europeo REACH, che mira a garantire un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente, impone il rispetto di regole severe sull'uso di sostanze chimiche. Il cromo esavalente utilizzato nel trattamento delle superfici di numerosi prodotti di SOURIAU è una delle sostanze proibite. Con il desiderio di mantenere la sua leadership tecnica nei connettori per ambienti difficili e di continuare con ulteriori innovazioni, insieme ai suoi clienti, il dipartimento di ricerca e sviluppo di SOURIAU ha investito per diversi anni nella ricerca di nuovi processi produttivi. Una volta completati, questi dovrebbero consentire a SOURIAU di rispettare i regolamenti imposti da REACH e, allo stesso tempo, di salvaguardare l'impiego del proprio personale in Francia per il futuro. Intervista a THOMAS PICHOT, Direttore dell'Unità di Ricerca e Sviluppo del settore aeronautico