www.industria-online.com
SOURIAU – SUNBANK Connection Technologies

Esterline Connection Technologies – SOURIAU investe consistentemente nella ricerca e sviluppo per il miglioramento dei suoi nuovi processi produttivi

Il regolamento europeo REACH, che mira a garantire un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente, impone il rispetto di regole severe sull'uso di sostanze chimiche. Il cromo esavalente utilizzato nel trattamento delle superfici di numerosi prodotti di SOURIAU è una delle sostanze proibite. Con il desiderio di mantenere la sua leadership tecnica nei connettori per ambienti difficili e di continuare con ulteriori innovazioni, insieme ai suoi clienti, il dipartimento di ricerca e sviluppo di SOURIAU ha investito per diversi anni nella ricerca di nuovi processi produttivi. Una volta completati, questi dovrebbero consentire a SOURIAU di rispettare i regolamenti imposti da REACH e, allo stesso tempo, di salvaguardare l'impiego del proprio personale in Francia per il futuro. Intervista a THOMAS PICHOT, Direttore dell'Unità di Ricerca e Sviluppo del settore aeronautico

Esterline Connection Technologies – SOURIAU investe consistentemente nella ricerca e sviluppo per il miglioramento dei suoi nuovi processi produttivi
Potresti descrivere l'uso del cromo esavalente nel tuo settore?
TP: Progettiamo e produciamo connettori elettrici od ottici utilizzati in ambienti difficili, per applicazioni aerospaziali, aeronautiche, militari e industriali. Gli alloggiamenti e gli accessori dei nostri connettori sono realizzati in materiali compositi, alluminio o acciaio, e da decenni utilizziamo il cromo esavalente nel nostro processo di elettroplaccatura. Questa sostanza viene utilizzata per conferire ai nostri prodotti proprietà anticorrosive, continuità elettrica e l’aspetto che i nostri clienti desiderano. Poiché il cromo esavalente è nella lista delle sostanze chimiche proibite, stiamo lavorando per sostituirlo.

È possibile sostituire un prodotto con un altro?
TP: Sì certo, ma ci vuole tempo. In effetti, non si tratta soltanto di avere una perfetta padronanza dell’uso del cromo esavalente nel trattamento di diversi materiali come alluminio, leghe di rame o anche alcuni termoplastici, ma le proprietà di questi prodotti sono ancora di gran lunga superiori a ciò che si può raggiungere con altre sostanze. Quindi la difficoltà è duplice; assicurarsi che sia possibile introdurre il sostituto su scala industriale e che ci consenta di ottenere le prestazioni richieste.

Ad esempio, in alcuni casi utilizziamo il cromo esavalente per facilitare l’aderenza ad altri rivestimenti sul materiale di supporto. Quindi dovremo qualificare un prodotto che offre le stesse caratteristiche funzionali, pur continuando a consentirci di incorporarlo in modo controllato nelle nostre procedure di produzione. Infine, dobbiamo tenere presente che in altri casi il cromo esavalente viene utilizzato nelle fasi finali del processo e quindi persiste sulla superficie. Se lo sostituiamo, dobbiamo assicurarci che i nuovi connettori siano compatibili con i connettori già esistenti, perché potrebbero essere in contatto tra loro.

È possibile ma è una sfida davvero complessa, non credi?
TP: Infatti, al momento non abbiamo una sola soluzione per la sostituzione, perché il cromo non viene sempre utilizzato per lo stesso scopo; dipende dai materiali e dal trattamento finale. Il nostro approccio è stato quello di classificare i componenti del connettore in base al loro materiale, identificare i meccanismi elettrochimici in gioco ed eseguire un gran numero di test in diverse fasi, dal bagno alla linea di produzione pilota, orientando la nostra ricerca verso soluzioni multiple.

Qual è quindi, lo stato attuale della vostra ricerca?
TP: non usiamo più il cromo esavalente nel trattamento di alloggiamenti compositi. Prima di tutto, eseguiamo un processo di tribo-finitura per modificare le proprietà superficiali e consentire il nostro nuovo trattamento di preparazione (esente da cromo esavalente) per facilitare l’aderenza dei successivi rivestimenti metallici. Per i connettori in alluminio abbiamo anche eliminato la passivazione con cromo esavalente nel nostro processo di trattamento che fa uso dello zinco-nichel, mentre sviluppavamo una nuova procedura utilizzando una sostanza certificata e autorizzata dal REACH come non pericolosa. Abbiamo così ridotto della metà il nostro consumo annuo di cromo esavalente, da 8 a 4 tonnellate.

È stata una transizione facile?
TP: Ovviamente non lo è stato. Ci sono voluti diversi anni per attuare questo nuovo “blocco tecnologico” e per convalidarlo, perché non si tratta solo di convalidare un concetto in laboratorio, deve essere riprodotto su larga scala e per un lungo periodo. Per certi aspetti, si deve accumulare esperienza. Prendiamo ad esempio i bagni galvanici che contengono fino a diverse centinaia di litri. La loro composizione e la perfetta padronanza del processo sono il risultato dell’esperienza in numerosi aspetti: il tempo di immersione e le concentrazioni dei diversi prodotti devono essere convalidati. Dobbiamo assicurarci che non ci sia alcun impatto sulla geometria delle parti e monitorare l’invecchiamento dei bagni per garantire la qualità del trattamento, ecc. Decine di parametri devono essere presi in considerazione, analizzati e controllati.

Qual è lo stato del cromo esavalente per i connettori sottoposti a cadmiatura?
TP: Attualmente, solo la passivazione del cromo esavalente può garantire un’elevata resistenza alla corrosione e un’eccellente conduttività elettrica pur mantenendo un aspetto scuro e non riflettente, che sono ancora caratteristiche essenziali dei prodotti militari. Una delle soluzioni sviluppate in alternativa alla deposizione di cadmio si basa su un trattamento di zinco-nickel con passivazione esente da cromo. In questo modo è possibile avere prodotti finiti che offrono caratteristiche eccellenti, pur garantendo la piena compatibilità con le apparecchiature già installate. Tuttavia, questa soluzione non sarà necessariamente quella giusta in ogni caso. Stiamo continuando a utilizzare il cromo esavalente in prodotti sottoposti a cadmiatura per soddisfare determinate esigenze dei clienti o per raggiungere mercati extraeuropei in cui il regolamento non si applica e dove dobbiamo comunque rimanere competitivi. Abbiamo ottenuto un’esenzione dall’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche per 12 anni, che stiamo usando per continuare la nostra ricerca, e allo stesso tempo stiamo analizzando le tecniche utilizzate in altri settori, come l’industria automobilistica, ad esempio. Il nostro obiettivo finale è naturalmente quello di eliminare completamente il cromo esavalente da tutti i nostri processi produttivi.

Il processo di eliminazione progressiva del cromo esavalente sembra essere ben avviato...
TP: Non appena è stato introdotto il regolamento europeo REACH, il management di SOURIAU ESTERLINE e l’intero team hanno capito che dovevamo lanciare un programma importante per innovare la nostra tecnologia di trattamento delle superfici in modo da poter mantenere la produzione dei nostri connettori in Francia. È uno sforzo importante in termini di investimenti e ha anche rafforzato la cooperazione tra i nostri team e con i nostri clienti. Il nostro desiderio di dimostrare la nostra capacità di innovazione, trovando soluzioni sostitutive per il cromo esavalente, sta rafforzando la nostra esperienza e sfruttando il nostro know-how. I nostri clienti ci supportano in questo compito; sanno che siamo sulla strada giusta per il futuro. Dobbiamo proteggere la salute umana e l’ambiente.

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP