Più visione d'insieme, più comprensione e controllo totale della rete. Questo è ciò che Procentec promette al mercato dell'automazione industriale con il lancio del suo prodotto il 17 novembre, pochi giorni prima dell'SPS Connect di quest'anno.
FPT Industrial e IVECO, i due Brand di CNH Industrial N.V. (NYSE: CNHI / MI: CNHI) che progettano e producono rispettivamente motori e veicoli industriali e speciali, hanno firmato con Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, un Memorandum d’Intesa per una cooperazione tecnologica e commerciale al fine di contribuire alla decarbonizzazione del settore dei trasporti a livello italiano e internazionale attraverso lo sviluppo della biomobilità (gas naturale e biometano) e dell’idrogeno.
Con Intelligent Distribution di ABB, la distribuzione elettrica diventa un asset valorizzato che garantisce efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi, riduzione dei costi e continuità di servizio, con una soluzione scalabile e implementabile nel tempo.
Tecnici e ingegneri petrolchimici che lavorano nel settore del controllo di processo possono apprendere nuovi metodi non convenzionali per la lavorazione di prodotti petrolchimici grazie a un nuovo corso di formazione professionale CPD (Continuing Professional Development) lanciato da Aggreko.
Le performance ottimizzate di resistenza chimica e all'usura del materiale a base di PEKK rispetto ad altre alternative offrono a Boeing una nuova opzione ad alte prestazioni per i componenti in polimero per il volo.
Muovere i primi passi nell'automazione low-cost con la tecnologia "digital twin" con controler intuitivo. Per programmare i robot in modo estremamente semplice, igus ha sviluppato un software di controllo per le sue soluzioni di automazione low-cost. Il robot control di igus è accessibile online, gratuitamente e permette all'utente di entrare facilmente nel mondo dell'automazione. Con questo sistema, grazie al “digital twin” (il gemello digital che simula i movimenti), è possibile programmare e controllare diverse cinematiche robot. Così l'utente può programmare la cinematica che fa al caso suo, ancor prima di passare alla fase di acquisto.
igus propone ai suoi clienti l'hardware di queste varie soluzioni di automazione ad un prezzo conveniente, ad es. un robot cartesiano con quadro elettrico a partire da 5.000 euro.
In tempi in cui gli eventi fieristici sono rari e di conseguenza il contatto diretto con i clienti diventa difficile, occorre trovare soluzioni innovative che permettano di essere comunque vicini ai nostri utenti, attuali e potenziali. Per questo motivo il gruppo CERATIZIT ha pensato a un nuovo formato di presentazione che possa offrire ai suoi clienti il mix ideale di informazioni, intrattenimento e interazione nell’elegante cornice di uno spettacolo televisivo. Il 26 novembre andrà in onda la prima di “CERATIZIT – It’s Tool Time!”.
La tecnologia di presa ADHESO di SCHUNK è il risultato di uno sguardo più attento alla natura: con l'aiuto delle forze adesive, i gechi si muovono su superfici lisce da milioni di anni. Ora, il leader di competenza per i sistemi di presa e la tecnologia di serraggio utilizza sistematicamente questo principio per lo sviluppo di diversi campi di applicazione della movimentazione. In questo modo i vantaggi sono chiaramente visibili: i componenti possono essere afferrati in modo sensibile, senza lasciare residui e senza richiedere energia supplementare. Le soluzioni sono sempre sviluppate individualmente e sono diverse quanto le applicazioni stesse. Possono essere manipolate fibre di vetro leggere come piume, componenti SMD più piccoli o parti micro-meccaniche, ma anche componenti sensibili di batterie, pellicole di plastica, carta e vetro, così come componenti automobilistici o di ingegneria meccanica di peso pari o superiore a 15 kg. È possibile anche la separazione automatica dei componenti traspiranti.