Quest’anno ha rappresentato un importante banco di prova per gli operatori di rete mobile. Proviamo a pensare a quanto sono aumentate le richieste di servizi dovute al lockdown. Per prima cosa, si è registrata la partenza (o la crescita laddove già esistenti) dei servizi di consegna di qualsiasi bene a domicilio gestiti tramite app mobile.
Come è fatta l’industria 4.0? E soprattutto dove e come si possono utilizzare le sue tecnologie? A queste e a moltissime altre domande risponde MADE, Competence Center Industria 4.0 con sede a Milano in via Durando 10, alla Bovisa.
Un panificio nel Regno Unito lamentava frequenti fermi imprevisti dovuti al cedimento precoce dei supporti ritti con cuscinetti a sfere montati sulla ventola di un forno ad alta temperatura. Adottando i supporti ritti di NSK con cuscinetti radiali orientabili a rulli ad alta capacità di carico e tenute a labirinto, la durata utile è aumentata di 4,5 volte, con un risparmio annuale di €34.907.
Con un design moderno e intuitivo, funzioni intelligenti e tempi di risposta rapidi, il nuovo sito web di Eichenberger Gewinde offre dei ricchi contenuti che coprono molteplici aspetti delle soluzioni del produttore di viti a ricircolo di sfere. Eichenberger supera le aspettative con sviluppi innovativi per soluzioni di azionamento completamente nuove anche nelle applicazioni più specializzate.
Servono un massimo di 60 secondi prima che un mandrino a 3 ganasce tradizionale venga riattrezzato con inserti di serraggio SCHUNK RAPIDO. Per garantire una sostituzione così rapida delle ganasce, gli inserti di serraggio RAPIDO devono essere posizionati sulla base o sulle ganasce intermedie e spostati all'indietro fino allo scatto in posizione. La sostituzione può essere effettuata manualmente o, nel caso di mandrini autocentranti con ganasce base integrate, può essere eseguita in modo completamente automatico con un robot.
In Australia un progetto di domotica per automatizzare gli impianti di abitazioni per persone diversamente abili garantisce ai residenti l’indipendenza nel controllo delle funzionalità della casa.
I robot collaborativi, o cobot, rimangono per il terzo anno di seguito il segmento in più rapida crescita dell'automazione industriale, dato confermato anche dal report IFR. È prevista una crescita del settore della robotica collaborativa ad un tasso annuale composto (CAGR) del 30,37% nel periodo 2020-2025. Universal Robots, da 15 anni assoluto mattatore del segmento collaborativo, ha consolidato la sua leadership con un nuovo importante traguardo. Ha infatti consegnato oggi il 50.000esimo cobot, acquistato da VEMA una PMI tedesca, che lo ha implementato per conseguire maggiore produttività nei processi e un più elevato livello di sicurezza per i dipendenti.
La sede spagnola del gruppo multinazionale francese TBI, specializzato nella produzione a iniezione di parti plastiche per il settore automotive, ha implementato due MiR200 per il trasporto interno dei materiali nel proprio stabilimento di Vigo in Spagna. Con questa implementazione, TBI è riuscita non solo a migliorare la produttività, ma anche ad aumentare il numero di macchinari per lo stampaggio a iniezione nello spazio recuperato. I due robot percorrono circa 100 km al mese e hanno permesso all'azienda di ricollocare due tecnici di magazzino per compiti di maggior valore nell'area di distribuzione.
Sulla spinta delle esigenze drammaticamente accelerate dalla situazione pandemica, le aziende si sono dovute muovere rapidamente per modernizzare la propria infrastruttura di connettività remota. Per il 2021 si prevedono ulteriori interventi di aggiornamento, così come l’aumento di soluzioni che integrano la realtà aumentata, di dispositivi come gli smart glasses e altre tecnologie che saranno largamente adottate, anche in ambito consumer.
STMicroelectronics , leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, ha scelto Schneider Electric come partner strategico per supportare il suo obiettivo di diventare Carbon Neutral entro il 2027. Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale dell’automazione e della gestione dell’energia, supporterà ST nella prossima fase del programma già avviato dall’azienda per ridurre il suo impatto ambientale in tutto il mondo.