Pilz News

Pilz GmbH & Co. KG, fondata nel 1948 e con sede a Ostfildern, Germania, è un fornitore globale leader di tecnologia di automazione con particolare attenzione alla sicurezza e ai sistemi di controllo. L'azienda offre una gamma completa di prodotti e servizi, tra cui relè di sicurezza, controllori logici programmabili (PLC), sistemi di controllo del movimento e tecnologia dei sensori, rivolti a settori come automotive, ferroviario, robotica e packaging. Pilz è rinomata per il suo impegno verso l'innovazione e la sostenibilità, sviluppando soluzioni che migliorano la sicurezza delle macchine, l'efficienza e la produttività. Con una presenza in oltre 40 paesi, Pilz offre servizi di consulenza, ingegneria e formazione, garantendo un supporto su misura per la sua clientela globale.

  www.pilz.com

NUOVE SOLUZIONI PILZ DEDICATE AGLI AZIONAMENTI PER APPLICAZIONI MONOASSE E MULTIASSE - CONTROLLER DI AZIONAMENTO COMBINABILI IN MODO FLESSIBILE

Con i nuovi controller di azionamento PMC SC6 e PMC SI6, Pilz amplia la propria gamma di servo-drive con sistemi scalabili, compatti per applicazioni asse singolo e/o multiasse. PMC SC6 e PMC SI6 possono essere combinati con la estrema flessibilità e messi in servizio in tempi rapidi. I controller di azionamento PMC SC6 e PMC SI6 offrono la massima precisione in particolar modo per applicazioni monoasse o multiasse nel settore metallurgico, dell’imballaggio e del legno.

IL MODULO MANIGLIA PSENMLOCK ESPANDE IL SISTEMA MODULARE PER RIPARI MOBILI DI PILZ - LE VOSTRE PORTE IN MANI SICURE

Nel sistema modulare per ripari mobili di Pilz la novità è il modulo maniglia PSENmlock. In qualità di soluzione completa, il modulo maniglia dispone di un attuatore integrato come pure di uno sblocco di fuga integrato. In combinazione con il sensore di sicurezza per i ripari mobili PSENmlock per il bloccaggio e l’interblocco sicuri, il modulo maniglia rappresenta una soluzione sicura e adattabile in modo personalizzato per le porte con accesso.

SISTEMA DI CONTROLLO COMPATTO PNOZMULTI 2: ESPANSIONI NEL TOOL SOFTWARE PNOZMULTI CONFIGURATOR - NUOVI MODULI PER L’AUTOMAZIONE EFFICIENTE

Dalla versione software 10.13 il tool software PNOZmulti Configurator del sistema di controllo compatto, configurabile PNOZmulti 2 contiene nuovi moduli funzionali per configurare in tutta semplicità i programmi applicativi relativi alla sicurezza. Il pacchetto include un nuovo modulo di muting a L per applicazioni su barriere fotoelettriche, nuovi moduli funzionali logici per ripari mobili e per il controllo di funzioni analogiche ed altresì moduli dedicati alla codifica e decodifica dei segnali.

MODELLO DI BUSINESS DIGITALE PER I COMPONENTI DEDICATI ALL’AUTOMAZIONE COME ULTERIORE PIETRA MILIARE VERSO INDUSTRIE 4.0 - SICUREZZA IN LOTTI DA 1

Industrie 4.0 comporta molto più della semplice ottimizzazione di processi esistenti: per il suo ultimo modulo di sicurezza myPNOZ Pilz, importante azienda fornitrice di soluzioni dedicate all’automazione, ha creato un sistema completo e automatizzato, dall’ordine alla messa in servizio. Una vera pietra miliare in quanto a digitalizzazione nell’industria: grazie a myPNOZ Pilz può offrire soluzioni di sicurezza personalizzate, realizzate in lotti unici in base ai requisiti specifici del cliente.

PILZ A SPS CONNECT 2020 – NUOVE VERSIONI DELL’UNITÀ DI COMANDO PITGATEBOX PER MAGGIORE FLESSIBILITÀ NELL’UTILIZZO DI RIPARI MOBILI - AZIONI E COMANDI “SAFE & SECURE”

Per l’unità di comando PITgatebox, Pilz offre nell’area prodotto Operation & Monitoring undici nuove versioni con cui è possibile comandare con semplicità interruttori e sistemi per ripari mobili. Le versioni con l’unità di lettura integrata PITreader uniscono inoltre Safety con Industrial Security consentendo la regolamentazione intuitiva di autorizzazioni all'accesso.

MYPNOZ: IL DISPOSITIVO DI SICUREZZA MODULARE PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO IN DIMENSIONE DI LOTTO 1 - “MY SAFETY” PER L’AUTOMAZIONE

Grazie all’applicativo online myPNOZ Creator, semplice e intuitivo, gli utenti creano il “proprio” myPNOZ: è fornito preassemblato, configurato e testato ed è quindi un sistema pronto per l’installazione e totalmente personalizzato. Con myPNOZ Creator non sono necessarie conoscenze e competenze in ambito programmazione: la logica di collegamento delle funzioni di sicurezza in myPNOZ è definita tramite la scelta del modulo e la relativa sequenza di inserimento. Pilz, leader nell’automazione, ha quindi realizzato, per il suo nuovo dispositivo di sicurezza modulare myPNOZ, un approccio e un concept completo, digitale e standard, dalla scelta fino all’ordine: grazie a myPNOZ, Pilz è in grado di offrire soluzioni di sicurezza personalizzate, realizzate in base ai requisiti specifici del cliente in dimensioni di lotto 1.

I NUOVI PANNELLI OPERATORI PMIVISU V807 E V812 PILZ FONDONO ROBUSTEZZA E PERFORMANCE - TUTTO SOTTO CONTROLLO: CON SEMPLICITÀ

Con i pannelli operatore PMIvisu v807 e v812 Pilz integra la propria gamma di pannelli operatore con due varianti estremamente robuste ed efficienti per una visualizzazione e una diagnostica professionali dei processi di automazione. Con PMIvisu v8, gli utenti sono in grado di realizzare, con semplicità e rapidità, concept di comando intuitivi.

MODULI COMPATTI DI SICUREZZA PNOZMULTI 2 PILZ PER APPLICAZIONI ALLA TECNICA-TECNOLOGIA DI COMBUSTIONE

Per la prima volta non si occupa solo del controllo e del monitoraggio del bruciatore ma gestisce l’intero impianto di combustione. Il nuovo dispositivo base PNOZ m B1 Burner della famiglia di moduli compatti di sicurezza PNOZmulti 2 di Pilz supporta, a partire dalla versione 10.12 dell’applicativo software PNOZmulti Configurator, il monitoraggio e, contemporaneamente, il controllo sicuro degli impianti di combustione.

Laser scanner di sicurezza PSENscan di Pilz ora con pacchetto ROS per la navigazione dinamica nella logistica di produzione - Navigazione più dinamica

Oltre che per il monitoraggio produttivo e sicuro di zone pericolose fisse o mobili, il laser scanner di sicurezza PSENscan di Pilz offre ora nuove possibilità anche per il settore della logistica di produzione. Con i pacchetti ROS (Robot Operating System) immediatamente disponibili e pronti all’uso dal framework Open Source ROS, il laser scanner di sicurezza può ora essere utilizzato anche per la navigazione dinamica di sistemi di trasporto senza conducente (AGV), ad esempio sulla base di SLAM (Simultaneous Localisation and Mapping). Gli utenti beneficiano di un impiego sicuro, dal punto di vista dinamico, di applicazioni mobili all’interno dell’ambiente di produzione.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP