Pilz News

Pilz GmbH & Co. KG, fondata nel 1948 e con sede a Ostfildern, Germania, è un fornitore globale leader di tecnologia di automazione con particolare attenzione alla sicurezza e ai sistemi di controllo. L'azienda offre una gamma completa di prodotti e servizi, tra cui relè di sicurezza, controllori logici programmabili (PLC), sistemi di controllo del movimento e tecnologia dei sensori, rivolti a settori come automotive, ferroviario, robotica e packaging. Pilz è rinomata per il suo impegno verso l'innovazione e la sostenibilità, sviluppando soluzioni che migliorano la sicurezza delle macchine, l'efficienza e la produttività. Con una presenza in oltre 40 paesi, Pilz offre servizi di consulenza, ingegneria e formazione, garantendo un supporto su misura per la sua clientela globale.

  www.pilz.com

PER IL CONTROLLO DELLE ZONE PROTETTE, PILZ OFFRE IL NUOVO SENSORE RADAR E L’UNITÀ DI VALUTAZIONE - CONTROLLO SICURO DELLE ZONE PROTETTE ANCHE PER LA ROBOTICA

Per il controllo sicuro delle zone protette anche in ambienti gravosi, all’interno della gamma di prodotti Pilz è già disponibile un nuovo sensore per il sistema radar di sicurezza PSENradar: Il nuovo sensore radar PSEN rd1.2 può essere utilizzato per la categoria di sicurezza Cat. 3/PL “d” ed è quindi in grado di proteggere con la massima sicurezza anche le applicazioni robotizzate. In combinazione con la nuova unità di valutazione PSEN rd1.0 I/O PS ETH è inoltre possibile integrare ancora più facilmente il sistema radar di sicurezza in applicazioni esistenti con conseguente ottimizzazione della messa in servizio.

IL SOFTWARE DI VISUALIZZAZIONE WEB-BASED PASVISU: ORA CON INTERFACCIA MODBUS/TCP E SECURE CLIENT – APERTO PER TUTTE LE ATTIVITÀ DI VISUALIZZAZIONE, MA “SECURE”

Rapida panoramica globale dell’impianto: il software di visualizzazione web-based PASvisu di Pilz è stato progettato proprio a tale scopo. Nella nuova versione, PASvisu supporta ora anche il protocollo Modbus/TCP. Il protocollo consente un collegamento rapido di tutti i sistemi di controllo e di altri componenti industriali. Parte integrante degli aggiornamenti è anche un collegamento client/server “secure” per il trasferimento sicuro dei dati dal server PASvisu alla visualizzazione presso l’utente.

PILZ: NUOVE VERSIONI PER L’INTERBLOCCO DI SICUREZZA PSENBOLT IN COMBINAZIONE CON IL SISTEMA MECCANICO PER RIPARI MOBILI PSENMECH CON BLOCCAGGIO - BLOCCO DI MANIPOLAZIONI/MANOMISSIONI GRAZIE A UN INTERBLOCCO SICURO

Per l’interblocco di sicurezza PSENbolt di Pilz sono già disponibili nuove versioni per la combinazione con il sistema di sicurezza meccanico per ripari mobili PSENmech con bloccaggio: gli utenti possono scegliere tra versioni standard e versioni dotate di chiave. La soluzione di sicurezza completa è composta da interblocco meccanico, maniglia e dal nuovo interruttore di sicurezza combinabile in modo flessibile. In questo modo rappresenta una soluzione per ripari mobili ancora più versatile e conveniente per la protezione di persone e processi.

MODULO COMPATTO CONFIGURABILE PNOZMULTI 2 CON NUOVO MODULO DI ESPANSIONE PER IL MOTION MONITORING - CONTROLLO SICURO ED EFFICIENTE DEGLI ASSI

Il nuovo modulo di Motion Monitoring PNOZ m EF 1MM2DO del modulo compatto configurabile PNOZmulti 2 offre ora, nell’area del controllo sicuro del movimento, anche le funzioni di controllo in cascata e di disinserzione ritardata. Con il controllo di un massimo di 8 funzioni di sicurezza per un asse, il nuovo modulo di Motion Monitoring assicura applicazioni di azionamento efficienti e protegge quindi sia il bene strumentale che la macchina.

LASER SCANNER DI SICUREZZA PSENSCAN DI PILZ: FINO A TRE ZONE DI SICUREZZA SEPARATE E FINO A 70 CONFIGURAZIONI COMMUTABILI - CONTROLLO ANCORA PIÙ FLESSIBILE E PRODUTTIVO DI APPLICAZIONI FISSE E MOBILI

Per il laser scanner di sicurezza PSENscan sono già disponibili ingressi e uscite digitali supplementari: ora è possibile realizzare fino a 70 configurazioni commutabili e controllare contemporaneamente fino a tre zone di sicurezza separate grazie alle nuove varianti master encoder a 17 poli. In questo modo si incrementa il controllo produttivo delle superfici fisse, ad esempio anche grazie al nuovo muting dinamico parziale. In aggiunta a tutto questo, le nuove funzioni per l’area Intralogistica (come analisi encoder, modalità stand-by e navigazione più precisa) offrono un controllo ancora più efficiente delle applicazioni mobili.

IL FIREWALL SECURITYBRIDGE DI PILZ PROTEGGE ORA ANCHE LE RETI DI AUTOMAZIONE CON DISPOSITIVI DI TERZI - APERTO PER UNA COMUNICAZIONE SICURA CONTRO LE MANIPOLAZIONI

Il firewall SecurityBridge consente fin da subito la comunicazione dati con ulteriori nodi di rete che non rientrano nella famiglia di prodotti Pilz. In questo modo è possibile integrarlo con maggiore flessibilità nelle reti di automazione industriali esistenti. Grazie alla gestione di autenticazioni e autorizzazioni, SecurityBridge protegge con efficienza da eventuali manomissioni dei dati. Il firewall aperto di Pilz incrementa così la disponibilità degli impianti.

PIEGARE IN SICUREZZA, IN MODO PRODUTTIVO E CON LA MASSIMA SEMPLICITÀ

Con l’obiettivo di garantire un processo di piegatura sicuro ed efficiente, Bystronic impiega da anni il sistema di protezione e misurazione PSENvip basato su videocamera combinato al sistema di automazione PSS4000. Per un’altra soluzione destinata in particolare alle presse piegatrici per forme corte ci si prefiggeva di conseguire la massima produttività e sicurezza combinate a un utilizzo semplice.

IL NUOVO MODULO PER LA MISURAZIONE DELL’ANGOLO DI PIEGATURA NEL SISTEMA DI VISIONE DI SICUREZZA PSENVIP 2 DI PILZ - PRODUTTIVITÀ INCREMENTATA PER I PROCESSI DI PIEGATURA

Per il sistema di visione di sicurezza PSENvip 2 di Pilz è disponibile un nuovo modulo per la misurazione dell’angolo di piegatura che ora trasmette i dati immagine valutabili al sistema di controllo delle presse. In questo modo l’operatore visualizza il valore dell’angolo di piegatura direttamente in fase di piegatura sull’interfaccia utente (HMI) potendo così ovviare all’impiego di costosi sistemi di misurazione dell’angolo come pure a complicate misurazioni manuali. È così possibile ridurre al minimo i tempi di pre e postregolazione del sistema. Con PSENvip 2 il processo di piegatura può essere implementato in modo produttivo e sicuro in modo tale da garantire un’elevata disponibilità per le presse piegatrici.

LA GAMMA DI BARRIERE FOTOELETTRICHE PSENOPT DI PILZ IMPEDISCE IL RIAVVIO INVOLONTARIO - GESTIONE EFFICIENTE E SICURA DEL LOCKOUT

Per la famiglia di barriere fotoelettriche Pilz grazie a PSENopt II lockout è ora disponibile un nuovo blocco al riavvio. Questo dispositivo evita il riavvio involontario della macchina, ad esempio durante interventi di manutenzione in zone pericolose. Non sono necessari sensori di sicurezza supplementari, quindi un’ispezione visiva del punto pericoloso diventa subito superflua. In questo modo, PSENopt II lockout non solo rappresenta una soluzione sicura ma anche conveniente e semplice da gestire per evitare il riavvio involontario.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP