PORTESCAP

Nuovo motore brushless senza cave a coppia ultraelevata 22ECT

Portescap introduce l’ultimo componente della sua piattaforma di minimotori Ultra EC™, il motore brushless 22ECT, specificamente progettato per erogare una coppia ultraelevata in dimensioni compatte. Grazie a una tecnologia unica degli avvolgimenti e a un progetto multipolare del rotore in attesa di brevetto, il 22ECT è stato sviluppato per essere uno dei motori brushless senza cave più avanzati e di prestazioni più elevate nella sua classe. Il 22ECT è stato specificamente ottimizzato per un’elevata coppia continua a velocità medio-basse, massimizzando la potenza fra 10 K e 20 K giri/min. Questi motori sono in grado di erogare una coppia continua 2 volte più elevata rispetto ai motori BLDC paragonabili della stessa taglia nell’intera gamma delle basse velocità quando sono utilizzati con riduttori.

ACS Motion Control

Il nuovo modulo di servoazionamento PWM EtherCAT® a due assi di ACS offre prestazioni sub-nanometriche

ACS Motion Control ha ampliato la sua linea di innovativi servoazionamenti PWM (modulazione a larghezza d’impulso) NanoPWM™ introducendo un nuovo azionamento EtherCAT a due assi. La serie di moduli di servoazionamento EtherCAT NPMPM offre prestazioni di motion che in precedenza potevano essere ottenute solo utilizzando azionamenti lineari, ma senza gli svantaggi degli azionamenti lineari. Gli azionamenti NPMPM sono notevolmente più piccoli, molto più efficienti, producono una minore dissipazione termica, hanno una protezione migliorc e sono più economici.

Baumer

Nuova serie CleverLevel: il sensore di livello con tecnologia a scansione di frequenza in design miniaturizzato per la massima flessibilità alle alte temperature

CleverLevel di Baumer include ora altre cinque varianti di prodotto LBFS. Il sensore di livello più compatto al mondo, basato sulla tecnologia a scansione di frequenza include ora un dissipatore di raffreddamento per applicazioni ad elevate temperature, una versione a corpo lungo per un migliore rilevamento del livello dei materiali e con un collegamento di processo conforme agli standard internazionali.Le nuove varianti di prodotto LBFS offrono un’eccezionale flessibilità applicativa, non richiedono manutenzione e assicurano prestazioni particolarmente robuste e stabili nel rilevamento di livello dei materiali. Grazie ai nuovi range termici fino a 200°C (specifica della variante), assicurano benefici addizionali nelle applicazioni igieniche più impegnative, nei settori alimentari, delle bevande e nell’industria chimica e farmaceutica. I nuovi sensori CleverLevel LBFS migliorano la sicurezza del processo con la massima durata di servizio anche in condizioni estreme.

NSK

I cuscinetti volventi NSK permettono di risparmiare 58.000 euro sui costi operativi annui di una nuova gru impilatrice

L’elevata affidabilità è uno dei criteri primari per le gru impilatrici utilizzate nei sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzati. I fermi dovuti alle rotture sono inaccettabilili perché il flusso di materiale si interrompe, provocando a sua volta attese sulle linee di produzione o per i clienti (nel caso dei magazzini di beni finiti).

Keyence Italia SPA

Con il sensore di visione Serie IV-H , Keyence ha voluto mettere a disposizione degli utilizzatori uno strumento economico, facilmente utilizzabile da chiunque, in grado di garantire un rilevamento stabile e che consenta di coprire la gran parte delle esi

La configurazione della Serie IV-H richiede pochi secondi, l’illuminazione è integrata e si regola automaticamente, mentre la funzione Autofocus garantisce sempre la nitidezza dell’immagine acquisita.

Morgan Advanced Materials

L’APP ‘’SEW3’’ DI MORGAN ADVANCED MATERIALS CONSENTE DI INDIVIDUARE LE PRESTAZIONI E I BENEFICI ECONOMICI DEI MATERIALI TERMO-ISOLANTI

Morgan Advanced Materials ha introdotto un innovativo tool interattivo che permette di confrontare le prestazioni termiche, economiche e ambientali di una varietà di sistemi di isolamento termico durante la loro vita operativa.

PEPPERL+FUCHS FACTORY AUTOMATION

R100 e R101

R100 e R101 sono la nuova generazione di sensori fotoelettrici per la rilevazione e la misurazione. Si tratta di sensori a sbarramento, a riflessione, con filtro di polarizzazione, con soppressione del primo piano e dello sfondo, o di sensori per il rilevamento di oggetti trasparenti, scanner luminosi e sensori di distanza.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP