Grazie a una capacità di 35.000 pacchi all’ora, il nuovo centro di smistamento e distribuzione di Melbourne offre alla maggiore azienda australiana di consegne, Toll IPEC, un vantaggio sui concorrenti nel settore nel settorin forte espansione, del commercio online. del commercio online. BCS, fornitore di soluzioni di trasporto, ha costruito un impianto modulare intelligente che accetta in modo rapido ed efficiente i pacchi, li smista e li carica sui furgoni. Per la configurazione delle unità di azionamento, BCS è ricorsa all’esperienza di NORD DRIVESYSTEMS. E’ stato quindi selezionato un elevato numero di azionamenti NORD, tenendo in particolare considerazione la facilità di installazione e manutenzione.
Portescap presenta il nuovo motore ad alta coppia 16DCT, parte della gamma di motori DCT Athlonix. Il motore 16DCT è in grado di fornire una coppia continua fino a 5,24 mNm con una lunghezza di soli 26 millimetri.
Portescap ha aggiunto un nuovo motore con diametro 22 mm alla sua gamma DCT di motori a spazzole c.c. Athlonix. Il nuovo motore è il frutto di 80 anni di esperienza maturati da Portescap nello sviluppo di soluzioni miniaturizzate di movimentazione motorizzata. Grazie al design senza nucleo ad elevata efficienza energetica, con bobina autoportante ottimizzata e circuito magnetico, il modello 22DCT offre coppia elevata in un corpo compatto.
Con l’acquisizione della Microset GmbH, il Gruppo HAIMER di Igenhausen, è divenuto un fornitore di sistema attorno alla gestione degli utensili. I dispositivi per il presettaggio utensili di Microset soddisfano le aspettative inerenti a quasi tutte le lavorazioni per l’asportazione di truciolo, al noto livello elevato di qualità HAIMER.
Baumer ha espanso il suo portafoglio di sensori per il processo con la sua famiglia di sensori di flusso e temperatura FlexFlow. Basata sul principio di misura calorimetrico, la famiglia FlexFlow può monitorare sia la velocità di flusso, sia la temperatura del mezzo. I sensori hanno un’interfaccia IO-Link e, in base alle impostazioni e ai collegamenti, due uscite a commutazione oppure un’uscita a commutazione e un’uscita analogica (4...20 mA/ 0...10 V). Le versioni PF20H e PF20S sono adatte per applicazioni igieniche e industriali.
Abbinando una struttura rigida ed un disegno flessibile del mandrino con dimensioni ultracompatte, la L2 è una piattaforma di macchine altamente stabile ed affidabile per la lavorazione continua e completamente automatica di piccole parti.
Alla conferenza stampa annuale tenutasi a Kirchheim unter Teck, Makino ha annunciato il lancio dell'ultima novità della sua famiglia di centri di lavoro a 5 assi, la a500Z. Sulla base delle consolidate tecnologie già presenti nella serie a1 di Makino, il nuovo centro di lavoro orizzontale a 5 assi è studiato su misura per la produzione di pezzi complessi.