Schneider Electric, leader globale nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, mette a disposizione delle industrie del settore CPG (Consumer Packaged Good) EcoStruxure Traceability Advisor: una soluzione che rivoluziona la gestione della tracciabilità, rintracciabilità e la trasparenza in tutta la filiera - dal fornitore di materia prima fino alla disponibilità del prodotto lungo tutta la filiera della supply chain fino ad arrivare, volendo, al cliente finale.
I nuovi materiali ad alte prestazioni (tra cui il materiale HDT ritardante di fiamma a 150 °C) offrono prestazioni meccaniche a lungo termine e stabilità ambientale per applicazioni avanzate e produzione per lotti ad alta produttività.
Una nuova ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature evidenzia progressi nella scalabilità del calcolo quantico grazie al controllo ad alta fedeltà e alla programmabilità dei qubit in silicio ottenuti usando il controller criogenico Horse Ridge.
I dispositivi di protezione contro le sovratensioni della famiglia Termitrab Complete forniscono un elevato livello di protezione in uno spazio ridotto.
Nuovo appuntamento con la formazione targata Yaskawa. Il webinar, in programma giovedì 27 maggio a partire dalle ore 11, pone il main focus sulle soluzioni per abilitare l’uso rigenerativo dei carichi.
Dalla partneship siglata tra l’azienda meccatronica veneta Automationware e l’innovation hub modenese Crit nasce il progetto HyFlexyBot: la soluzione integrata che migliorerà ed efficienterà la produzione e la logistica dell’industria alimentare. Il progetto HyFlexyBot si piazza nella top ten del programma comunitario Agrobofood-Horizon2020 e sarà finanziato con 300mila euro.
NORD DRIVESYSTEMS ha sviluppato una straordinaria combinazione da utilizzare nei processi di miscelazione e agitazione: i riduttori industriali MAXXDRIVE® con il nuovo adattatore SAFOMI-IEC sono stati specificamente sviluppati per i miscelatori al fine di migliorare l'affidabilità operativa e ridurre la necessità di sostituire le parti soggette ad usura. In combinazione con l'inverter NORDAC FLEX SK 200E per la gamma di potenza fino a 22 kW, è disponibile un'unità flessibile a bassa manutenzione.
9 imprese edili su 10 prevedono una crisi della manodopera entro il 2030, con l'81% che afferma che introdurrà robot nei prossimi 10 anni; la sicurezza e l'ambiente sono entrambi catalizzatori per accelerare gli investimenti nella robotica.
Dal 25 al 27 Maggio Murrelektronik parteciperà all’edizione 2021 degli SPS Italia Digital Days. L’evento si articolerà su tre giornate, tra workshop e convegni live dedicati alla digital transformation, toccando tutti i settori e le applicazioni.