Il flex office, offrendo spazi a misura d’uomo, favorisce le interazioni creative e il benessere nel luogo di lavoro, aiutando a rimodellare il rapporto tra ambiente e cultura aziendale nel solco della responsabilità sociale
Negli ultimi quattro anni, la durata dei cuscinetti del laminatoio a caldo di un'acciaieria in Spagna è stata inaspettatamente breve, causando costosi fermi di produzione. L'azienda ha collaborato con l'ufficio tecnico di NSK, specializzata in cuscinetti, che ha analizzato l'applicazione e, quindi, proposto e implementato una soluzione basata su cuscinetti radiali orientabili a rulli ad alte prestazioni. Mettendo in pratica i consigli di NSK, l'acciaieria risparmia ora 69.803 Euro all'anno grazie alla riduzione dei costi di fermo impianto, manutenzione, cuscinetti e lubrificazione.
CAREL e RECUPERATOR parteciperanno al 52° convegno internazionale AICARR con lo studio intitolato “Benefici di una soluzione igienica, efficiente e smart per sistemi di ventilazione nell'era del “new normal”. Il Convegno presenterà contributi di interesse per il settore HVAC, relativi a nuovi componenti, sistemi e approcci progettuali innovativi, e si svolgerà a Vicenza il 3 e il 4 settembre 2021, presso la sede della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Padova.
Rapida panoramica globale dell’impianto: il software di visualizzazione web-based PASvisu di Pilz è stato progettato proprio a tale scopo. Nella nuova versione, PASvisu supporta ora anche il protocollo Modbus/TCP. Il protocollo consente un collegamento rapido di tutti i sistemi di controllo e di altri componenti industriali. Parte integrante degli aggiornamenti è anche un collegamento client/server “secure” per il trasferimento sicuro dei dati dal server PASvisu alla visualizzazione presso l’utente.
Il trio del bricolage di Triamp aveva bisogno di componenti per l’elettrificazione di tre auto d’epoca. L’azienda metalmeccanica Ray-Cut ha realizzato le parti sulla ByStar Fiber da 10 chilowatt. Sono state necessarie oltre 2.000 ore di lavoro per convertire due Jaguar E-Type e un VW T2 conservandone il più possibile la fedeltà all’originale e la potenza.
Il funzionamento sicuro, facile ed efficiente dei motori asincroni trifase è un obiettivo importante in molte applicazioni. Lo Speed Starter Contactron di Phoenix Contact è la nuova classe di dispositivi, facili da gestire, tra il motorstarter e il convertitore di frequenza.
La perfetta soluzione per dimensioni e performance. I motori DC piccoli e potenti sono un prerequisito essenziale per lo sviluppo di sistemi sempre più integrati. Questi motori fungono da volano tecnologico in svariati settori: dalla tecnologia medica e di laboratorio all’ambito aerospaziale, alla robotica, ai sistemi ottici e alla fotonica nonché ai macchinari e alle apparecchiature industriali in generale.
Approvvigionamento, formazione, digitalizzazione: al primo Roadshow europeo, Conrad si concentra sulle esigenze tecniche dei clienti B2B e delle istituzioni educative.