Quando un investimento è davvero economico? Se si considera il ciclo di vita di un sistema di azionamento, il prezzo di acquisto incide solo per il 15 percento sui costi totali di esercizio, mentre il restante 85 percento circa è determinato dai processi a valle. In fase di acquisto è quindi importante tenere d'occhio anche i costi energetici e di esercizio nel tempo, oltre alle spese di investimento. Il Total Cost of Ownership (TCO), ossia il costo totale di proprietà, fornisce un valido aiuto in questo senso.
La manutenzione predittiva è diventata una parola d'ordine dell'industria in questi ultimi anni in cui le fabbriche cercano di ridurre il TCO (total cost of ownership) dei loro beni strumentali prevenendo guasti e tempi di fermo con la modalità "just-in-time". Molti presumono erroneamente che l'implementazione di una strategia di manutenzione predittiva comporti una revisione completa delle operazioni, ma in realtà, pochi piccoli passi possono fare una grande differenza per i tempi di attività della macchina e l'OEE (overall equipment effectiveness). Per garantire il successo, è consigliabile rivolgersi a un partner tecnologico di fiducia. Per SMC, leader mondiale nelle soluzioni di controllo pneumatico, la "P" della manutenzione predittiva dovrebbe indicare "progresso" e non "pena".
L’acquisto di prodotti di uso comune e non strategici per l’attività primaria dell’impresa (cosiddetti di Classe C) molto spesso fa perdere troppo tempo e diventa poco efficiente. Grazie ai servizi di e-procurement di Manutan, si può correre ai ripari ed efficientare facilmente l’approvvigionamento di questi prodotti.
NSK sostiene il benessere della società sviluppando una nuova tecnologia di robot di servizio, in particolare dispositivi per la mobilità dei pazienti in ambienti di cura. A ottobre 2021, l’Azienda ha aderito a un’iniziativa del governo giapponese per implementare i robot negli ospedali e aiutare a prevenire la diffusione del Covid-19. NSK è ora impegnata nell’ulteriore sviluppo delle proprie tecnologie robotiche, dialogando con il personale sanitario in prima linea.
Solitamente, quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain si tende ad associare questi argomenti all’industria di nuova generazione, in particolar modo a settori come l’automotive, il farmaceutico e il manifatturiero. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso in un settore che, per tradizione, tecnologico non lo è mai stato troppo, ma che sta traendo i primi grandi benefici, quello agricolo.
Analog Devices, Inc. (ADI) ha presentato ADIN2299, una piattaforma switch ethernet industriale multiprotocollo, per rispondere alle esigenze di connettività dell'automazione industriale e di processo, del motion control, dei trasporti e dell'automazione energetica.
Il settore manifatturiero sta attualmente affrontando una carenza di globale di competenze, un problema che è stato ulteriormente acuito dagli eventi politici globali, dalla pandemia COVID-19 e da anni di contesto economico mondiale difficile caratterizzato da periodi di austerità. L'impegno di norelem nello sviluppo e nel sostegno dei talenti è un esempio lampante di come il futuro dell'industria manifatturiera sia in mani sicure.
Tra le tecnologie di OMRON presenti alla fiera RoboHeart di Milano ci sono robot mobili e collaborativi, come il cobot saldatore EasyArc e il cobot pallettizzatore i-Pallet. Ma allo stand dell’azienda (Pad. 13, Stand D09) è soprattutto possibile avere una panoramica esclusiva dell'ecosistema OMRON, pensato per offrire soluzioni pratiche per migliorare la produzione, rendendola flessibile e intelligente, in ogni mercato, dal food & beverage al pharma, dall’automotive alla ceramica.