La digitalizzazione del lavoro è stato un tema centrale negli ultimi decenni, ma la digitalizzazione dei processi dei lavoratori cosiddetti frontline (o in prima linea), che si stima costituiscano circa l'80% della forza lavoro globale, è appena iniziata. Esiste un enorme potenziale per migliorare l'efficienza delle catene del valore di tutti i settori industriali, soprattutto quando si tratta di supportare i lavoratori frontline con strumenti digitali.
LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, e Alleantia, Azienda specializzata nell’Industrial Internet of Things, annunciano la collaborazione volta alla transizione del cavo “as a service”, grazie all’integrazione di ETHERLINE® Guard di LAPP con la piattaforma IIoT di Alleantia.
Le nuove Servovalvole a Cartuccia Moog della serie X700 sono impiegate, come le robuste valvole a farfalla nei sistemi elettroidraulici di controllo del flusso, quando sono necessarie risposte dinamiche rapide e portate di flusso elevate. Le applicazioni tipiche comprendono la pressofusione, la formatura di lamiere e le presse, così come diversi ambiti dell’industria pesante.
Southco ha ampliato la sua linea di successo di cerniere a coppia costante pieghevoli con una nuova soluzione studiata per tavoli a ribalta sottili, utilizzati in applicazioni di interni per il transito passeggeri.
All'insegna del motto “The Spirit of Connecting”, la gamma prodotti Combicon di Phoenix Contact festeggia quest'anno il suo 50° anniversario. Dal 1972, i morsetti e connettori per circuiti stampati Combicon forniscono la giusta tecnica di connessione per un'ampia varietà di applicazioni per la trasmissione di segnali, dati o potenza.
Anche nel 2023 Leuze potrà definirsi leader mondiale nel settore dei sensori ottici. Lo conferma l'ultimo indice delle migliori aziende secondo uno studio annuale condotto dall'Università di San Gallo.
I team europei di Formula Student possono rivolgersi a Rohde & Schwarz entro il 1° gennaio 2023 per richiedere in prestito uno dei dieci pacchetti di strumenti di misura da poter utilizzare per tutto il 2023. Ogni pacchetto pre-configurato comprende un oscilloscopio e un alimentatore.
NSK ha sviluppato un nuovo tipo di vite a ricircolazione di sfere che riduce gli errori di movimento per offrire una migliore qualità di finitura delle superfici nelle macchine utensili utilizzate per la lavorazione di stampi e in altre applicazioni dove la qualità delle superfici è fondamentale. Azzerando o riducendo i tempi delle lavorazioni secondarie di finitura, la nuova vite contribuisce anche ad aumentare la produttività, diminuendo al tempo stesso l’attrito con un conseguente risparmio energetico.
Due tecnologie di identificazione – RFID e bar code – si contendono il consenso degli utenti: Con la promessa di contribuire in modo decisivo alla realizzazione di una catena di produzione e fornitura automatizzata e trasparente per soddisfare i requisiti dell'Industry 4.0. Ma qual è la tecnologia giusta oggi? Il bar code ha superato il suo scopo? Questo articolo fa il punto sulla situazione attuale delle moderne tecnologie di identificazione e pone uno sguardo critico su ciascuna di esse.