www.industria-online.com

Yamaha Robotics realizza un'automazione flessibile in grado di potenziare la produttività del cliente

Il sistema di trasferimento lineare LCMR200 aumenta l'affidabilità nella produzione di componenti automobilistici e introduce una flessibilità a prova di futuro per gestire le mutevoli richieste del mercato.

  www.yamaha-motor.com
Yamaha Robotics realizza un'automazione flessibile in grado di potenziare la produttività del cliente
La linea di produzione convenzionale con trasferimento basato su trasportatore subiva frequenti interruzioni.

Yamaha Motor Robotics FA Section ha aumentato del 10% la produzione di un cliente che produce componenti automobilistici, sostituendo i trasportatori convenzionali con un sistema composto da moduli LCMR200.

Il cliente ha scelto l'LCMR200 per superare una sfida specifica in fabbrica, eliminando un gran numero di sensori di posizione e di arresti elettromeccanici necessari per controllare i trasportatori esistenti. Questi trasportatori subivano abitualmente circa 15 brevi interruzioni al giorno a causa di guasti ai componenti. Sebbene fossero facilmente riparabili in pochi minuti ogni volta, spesso richiedendo un semplice comando di ripristino, la perdita totale di tempo produttivo per turno influiva notevolmente sulla produttività complessiva.

Il team di produzione ha avviato un progetto per aumentare la produzione evitando i fermi causati dai nastri trasportatori, cercando attrezzature nuove e più affidabili in grado di funzionare ininterrottamente per periodi prolungati. Dopo aver analizzato il mercato, il team ha scoperto che l'LCMR200 è molto apprezzato da numerose altre aziende che affrontano sfide simili. Dopo aver organizzato una dimostrazione da parte di Yamaha, il team è rimasto sorpreso dal design che riduce al minimo il numero di dispositivi di guida e sensori, garantendo al contempo un controllo accurato e preciso. L'architettura semplice dell'LCMR200, basata su motori lineari programmabili e controllati elettronicamente, garantisce un'affidabilità eccezionale.


Yamaha Robotics realizza un'automazione flessibile in grado di potenziare la produttività del cliente
I moduli LCMR200 hanno eliminato le cause dei guasti del trasportatore, trasformando la produttività.

In quanto sistema modulare per il trasporto di pezzi in linee di produzione automatizzate, l'LCMR200 trasferisce i pezzi in modo rapido ed efficiente tra i diversi processi necessari per assemblare e imballare tutti i tipi di prodotti, in particolare piccoli componenti ingegneristici come i componenti automobilistici in questo esempio. I moduli sono adatti sia alle linee di produzione manuali con personale umano, sia alla produzione parzialmente o completamente automatizzata, offrendo un funzionamento rapido, silenzioso e sicuro. La velocità, l'accelerazione/decelerazione, le posizioni di arresto e persino la direzione sono tutte programmabili, consentendo una rapida configurazione e la flessibilità necessaria per adattarsi ai cambiamenti delle esigenze di produzione.


Yamaha Robotics realizza un'automazione flessibile in grado di potenziare la produttività del cliente
I moduli LCMR200 sono affidabili, veloci e flessibili.

Il team di produzione che fabbrica componenti automobilistici ha rapidamente deciso che l'LCMR200 rappresentava la soluzione per aumentare la produzione e soddisfare le necessità dei clienti più esigenti. Yamaha ha lavorato con il team per garantire un progetto senza intoppi e ha introdotto un integratore di sistemi con le competenze per creare una linea di produzione completamente ingegnerizzata mirata a sostituire la produzione convenzionale basata su nastri trasportatori con l'LCMR200.

Ora in funzione, la nuova linea di produzione ha dimostrato un'affidabilità del 100%, eliminando completamente i fermi macchina abituali che si sono rivelati così dannosi in passato. Lavorando con la stessa velocità di linea e gli stessi tempi di ciclo di processo di prima, la nuova linea produce 5400 unità in più al mese. Si tratta di un aumento della produzione del 10,3%, ottenuto semplicemente grazie a un maggiore tempo di attività.

L'LCMR200 ha maggiori prestazioni a disposizione man mano che il team acquisisce familiarità con la nuova linea di produzione. La velocità massima di 2,5 m/s consente tempi di trasferimento molto più rapidi rispetto ai nastri trasportatori, in un'ampia varietà di scenari industriali. La lunghezza della linea può essere scalata aumentando o diminuendo il numero di moduli. I collegamenti meccanici ed elettrici sono rapidi da installare e i cursori hanno identità individuali che consentono di collegare e controllare fino a 64 unità contemporaneamente. L'altezza totale del modulo e del cursore è di 109 mm, consentendo un profilo basso, mentre la larghezza complessiva di 175 mm assicura che la linea di produzione installata abbia un ingombro compatto.


Yamaha Robotics realizza un'automazione flessibile in grado di potenziare la produttività del cliente
Il sistema LCMR200 consente un'installazione rapida e semplice.

Sono disponibili moduli speciali per la circolazione e la traslazione che consentono agli integratori di costruire linee di produzione compatte e permettono di effettuare diramazioni o sorpassi per modificare la sequenza dei processi, se necessario. Ciò può essere utile, ad esempio, se lo spazio disponibile in fabbrica è estremamente limitato o se i singoli pezzi di produzione devono essere deviati per processi speciali come la personalizzazione o l'applicazione di opzioni specificate dal cliente. I carrelli possono trasportare fino a 30 kg e la loro elevata rigidità consente di eseguire i processi di produzione direttamente sul modulo. In questo modo si evita di rimuovere e riportare i pezzi sui carrelli, il che consente tempi di ciclo rapidi ed efficienti, oltre a ridurre al minimo i costi di progettazione e attrezzaggio.


Yamaha Robotics realizza un'automazione flessibile in grado di potenziare la produttività del cliente
Il sistema di trasferimento lineare LCMR200 supporta il montaggio manuale o automatizzato e consente il funzionamento direttamente sui cursori.

"La stretta collaborazione tra Yamaha, l'integratore di sistema e il cliente ha portato a una soluzione rapida e affidabile che ha soddisfatto pienamente i requisiti di produzione ininterrotta, aumento della produzione e maggiore produttività", ha dichiarato Tatsuro Katakura, FA Section Sales Manager, Yamaha Motor Robotics Europe. "Inoltre, l'LCMR200 offre molti altri vantaggi a questo cliente man mano che acquisisce familiarità e ne esplora le prestazioni e la flessibilità. Sono sicuro che, in futuro, rafforzerà i propri piani di sviluppo, man mano che la gamma di prodotti si evolverà e si amplierà e che verranno introdotti nuovi processi produttivi."

"Pur offrendo un'enorme affidabilità, il sistema LCMR200 è anche estremamente flessibile e può aiutare i proprietari a gestire diverse sfide che tutte le aziende devono affrontare nel tempo, tra cui frequenti introduzioni di nuovi prodotti, espansione del mercato e cambiamenti tecnologici", ha concluso.

www.yamaha-motor-robotics.com
 

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP