www.industria-online.com

Yamaha presenta gli ultimi robot per l'automazione avanzata al Motek 2022

Yamaha Motor Robotics FA Section mostrerà ai visitatori del Motek 2022 la sua famiglia di robot industriali compatti e convenienti che aumentano la produttività dei comuni processi di movimentazione dei componenti e di assemblaggio dei prodotti.

Yamaha presenta gli ultimi robot per l'automazione avanzata al Motek 2022

Le dimostrazioni topiche presso lo stand Yamaha, 7515 nel padiglione 7, presenteranno i robot SCARA, cartesiani e monoasse e il modulo per il trasporto lineare LCMR200, evidenziandone la velocità, la precisione e la flessibilità.

L'LCMR200, con direzione, velocità, accelerazione e posizioni di arresto programmabili, risolve i problemi di trasporto dei pezzi nelle celle di assemblaggio dei robot e nelle linee di produzione manuali. Al Motek, Yamaha combinerà le unità LCMR200 con un robot cartesiano per mostrare come i pezzi possono essere spostati rapidamente tra i processi. L'LCMR200 consente ai robot di lavorare sugli articoli senza prima rimuoverli dal modulo, risparmiando sui costi di progettazione e riducendo i tempi di ciclo.

Sempre al Motek di quest'anno, una dimostrazione di incollaggio automatizzato mostrerà SCARA e i robot cartesiani che lavorano insieme per accelerare l'applicazione dell'adesivo e garantire un assemblaggio di precisione. Inoltre, i robot monoasse della serie Yamaha Robonity mostreranno come possono affrontare numerose applicazioni per il trasporto, l'alimentazione e l'automazione generale dei processi negli stabilimenti odierni. Le unità compatte sono progettate con elevata rigidità e un baricentro ribassato per consentire un'automazione solida e un posizionamento altamente ripetibile. La linea Robonity comprende modelli con lunghezza di corsa fino a 1100 mm e velocità di escursione fino a 2400 mm/s.

Sarà esposta anche YK-XE SCARA, la conveniente gamma di Yamaha, che consente di entrare a basso costo nell'automazione flessibile. Il modello più piccolo YK-XE ha una lunghezza del braccio di soli 400 mm, con una movimentazione massima del carico di 4 kg, per la movimentazione e l'assemblaggio di piccoli oggetti con un'elevata precisione di posizionamento. Ulteriori tre modelli offrono una lunghezza del braccio fino a 710 mm e un carico massimo di 10 kg. La dimostrazione combinerà il robot YK-XE con una selezionatrice di parti sfuse Asycube per facilitarne il prelievo. L'interfaccia Asycube sfrutta il software sviluppato da Yamaha per integrare e coordinare i due sistemi.

I visitatori potranno anche conoscere i pacchetti software disponibili per aiutare a selezionare, simulare e programmare i robot in configurazioni autonome o di gruppo. Tra questi, l'interfaccia grafica RCX-Studio 2020 per la programmazione di sistemi SCARA, cartesiani e LCMR200 e un toolkit di software per i controller della serie RCX3. Inoltre, il controller Robonity e gli strumenti software per la configurazione offline e il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale garantiscono le migliori prestazioni dei robot monoasse.

Motek, la fiera dell'automazione nella produzione e nell'assemblaggio, si terrà a Stoccarda dal 4 al 7 ottobre. Gli esperti di robot industriali Yamaha saranno a disposizione per tutta la durata della fiera per discutere delle dimostrazioni e per qualsiasi altra domanda sull'applicazione di robot avanzati per risolvere le sfide dell'automazione odierna.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito https://fa.yamaha-motor-im.de/.

www.yamaha-motor-im.com
 

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP