Maplesoft ha annunciato oggi un’importante adozione dei suoi prodotti da parte del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA™. Il JPL sta implementando Maple, MapleSim e MapleNet nei suoi diversi progetti. Nella creazione del primo satellite americano, Explorer 1, nell’invio del primo veicolo robotizzato sulla Luna o nell’esplorazione dei confini del sistema solare, il JPL è sempre stato all’avanguardia nello spingere i limiti dell’esplorazione.
Maplesoft™ e VI-grade hanno annunciato una partnership che riunisce le forze di modellazione di entrambe le aziende, permettendo agli utenti di incrementare la portata delle loro soluzioni e di migliorare la flessibilità dei loro modelli di progettazione. La partnership vedrà l’integrazione dei modelli MapleSim™ con il framework VI-CarRealTime.
Waterloo, Canada, 14 Settembre 2011: Maplesoft™ ha oggi annunciato la MapleSim™ Driveline Component Library, una raccolta di componenti per applicazioni di modellazione della trasmissione. Costruito con la partecipazione di numerosi produttori di trasmissioni, questo add-on di MapleSim copre tutti gli stadi del powertrain, dal motore al differenziale, alle ruote e ai carichi stradali, oltre alla dinamica del veicolo.
B&R e Maplesoft hanno annunciato una partnership che unirà prodotti di entrambe le aziende per risparmiare tempo, sforzi e costi nelle simulazioni hardware-in-the-loop.
Un progetto basato sul software di modellazione fisica MapleSim, presso l’Università di Manchester, sta aiutando a perfezionare il processo di deambulazione umanoide nei robot. Uno dei problemi che il gruppo di Manchester, guidato dal Dr Martin Brown e dal Dr Gustavo Medrano-Cerda, ha dovuto affrontare è stato quello di visualizzare gli esperimenti in modo rapido ed efficace, per evitare di rallentare il processo e per assicurare la validità e la rilevanza della sperimentazione.
Dopo il completamento del DeltaBot, un robot basato su un innovativo progetto tipo delta attuato da cavi, il Dr. Khajepour ha ricevuto un numero di richieste d’uso sorprendentemente elevato dall’industria. Grazie a questa domanda commerciale, il Dr. Khajepour ha fondato AEMK Systems (www.AEMKSystems.com), un’azienda specializzata nella progettazione e distribuzione di sistemi robotici ad alta velocità, basati su cavi e visione, utilizzabili in una varietà di applicazioni industriali. Il DeltaBot è in grado di eseguire oltre 120 cicli pick-and-place al minuto e di manipolare fino a 20 kg
Negli ultimi anni, la domanda di veicoli ibridi-elettrici e completamente elettrici è aumentata enormemente. Lo sviluppo di tali veicoli è un compito significativamente più complesso rispetto alla progettazione di automobili convenzionali, perché essi incorporano molti domini ingegneristici differenti in un singolo sistema. Nello stesso tempo, le pressioni competitive stanno costringendo i costruttori di automobili ad introdurre nuovi progetti più velocemente che mai. Il settore si sta orientando verso tecniche di modellazione fisica basata sulla matematica, che permettono agli ingegneri di descrivere con precisione il comportamento dei componenti che compongono il sistema e i vincoli fisici del sistema stesso. Queste equazioni del modello sono quindi utilizzate per sviluppare, testare e mettere a punto i progetti molto rapidamente e senza le spese e il tempo richiesti per costruire prototipi fisici.