Performance, affidabilità e potenza, ma anche ricerca avanzata, amore per la sfida e la competizione al più alto livello tecnologico. Questi sono i valori che accomunano FPT Industrial e Aprilia Racing e che hanno portato il brand di CNH Industrial a diventare partner ufficiale del reparto corse della Casa di Noale nel Mondiale MotoGP, il campionato che rappresenta il più alto livello tecnologico delle competizioni motociclistiche.
La joint venture di FPT Industrial in Cina, SFH (SAIC Fiat Hongyan Powertrain Co Ltd), festeggia il nuovo record di motori prodotti in un solo mese nel suo stabilimento di Chongqing. A maggio, lo stabilimento ha registrato un aumento della produzione di motori del 6% rispetto al record precedente, stabilito il mese prima.
Alla fine di maggio, SIH (Saic-Iveco Hongyan Commercial Vehicle), la joint-venture tra SAIC, IVECO e CQME, ha consegnato 120 trattori portuali Geylon M500 4x2 equipaggiati con i motori FPT Industrial Cursor 9 da 350 CV a SIPG (Shanghai International Port Group), il più grande operatore logistico portuale di container al mondo, nonché il più grande operatore portuale in Cina, che serve 281 rotte di trasporto in tutto il mondo e che gestisce oltre 2.700 scali al mese.
La pandemia COVID-19 continua a colpire le società e le attività industriali in tutto il mondo. FPT Industrial, il Brand globale di CNH Industrial specializzato nei sistemi di propulsione, ha cercato di mitigare questi effetti in tutta la sua rete produttiva e commerciale, rispettando le normative in materia di salute e sicurezza stabilite nei diversi mercati internazionali nei quali opera. Attualmente, la domanda di propulsori industriali rimane sostenuta, in quanto la fornitura di attrezzature essenziali è qualcosa da cui il mondo dipende per continuare a muoversi.
A Torino, città dove l’azienda leader nel settore dei motori industriali ha il proprio cuore produttivo, FPT Industrial è Partner di Artissima, presentando il progetto speciale di Christian Holstad che unisce arte e sostenibilità, e Main Sponsor della nuova installazione di Roberto Cuoghi per Luci d’Artista