Le termocamere antincendio Flir K75 e K85 offrono la massima affidabilità, fondamentale per non introdurre ritardi nelle missioni e una capacità di colorazione istantanea.
Per anni i geometri hanno affrontato limiti di tempo e costo nell’uso del termoflussimetro a piastra per calcolare la trasmittanza termica degli edifici.
I professionisti della manutenzione elettrica e meccanica, della diagnostica degli edifici e dell'ispezione dei veicoli potranno beneficiare della robustezza e della facilità d'uso della nuova termocamera Flir C8.
Il territorio dell’arco ionico pugliese è ora protetto da un avanzato sistema di rilevamento precoce degli incendi, attivo 24/7 grazie alle termocamere ad alta sensibilità di Teledyne FLIR. Una sinergia tra innovazione e tutela ambientale per prevenire disastri prima ancora che inizino.
I forni svolgono un ruolo fondamentale nelle operazioni di raffinazione e petrolchimica, fornendo le temperature elevate necessarie per i processi essenziali.
La sicurezza e la protezione del personale e del pubblico, nonché la sicurezza degli edifici, sono fondamentali per qualsiasi attività commerciale, ma oggi il panorama delle minacce è più complesso che mai.
La pressione è alta. Con l'entrata in vigore del regolamento UE sul metano (2024/1787), i produttori di energia in tutta Europa sono sottoposti a un controllo più rigoroso per individuare e riparare le fughe di metano nelle loro attività.
Con l'intelligenza artificiale che diventa parte centrale delle infrastrutture moderne, la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità non sono mai state così importanti.
Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso un futuro più sostenibile, la domanda di sistemi di accumulo di energia efficienti non è mai stata così alta.