www.industria-online.com

Meno perdite energetiche e più sicurezza nella produzione del vetro grazie all'imaging acustico

Precisione ed efficienza sono le caratteristiche distintive delle moderne fabbriche per la produzione del vetro, ma le perdite di aria compressa e gas non rilevate minacciano entrambe.

  www.flir.com
Meno perdite energetiche e più sicurezza nella produzione del vetro grazie all'imaging acustico

La tecnologia di imaging acustico di Flir aiuta i produttori a individuare e riparare rapidamente le perdite, trasformando difetti invisibili in risparmi energetici misurabili e in una maggiore sicurezza in ogni fase della produzione.

Cinquant’anni di innovazioni che hanno trasformato l'industria globale del vetro
L'industria globale del vetro vale oltre 120 miliardi di dollari all'anno. Il mercato è suddiviso in diversi segmenti, come il vetro piano, il vetro per contenitori e i prodotti speciali. Il settore ha subito cambiamenti significativi negli ultimi decenni. All'inizio degli anni '70, l'industria globale del vetro era dominata da metodi di produzione convenzionali, come i processi di produzione del vetro in lastre e del vetro piano. Tuttavia, a metà degli anni '70, in Europa, Nord America e Giappone sono stati costruiti impianti per la produzione di vetro float. Questo processo ha migliorato significativamente la qualità della superficie, ridotto i costi di produzione e consentito la produzione di lastre di vetro molto più grandi, gettando le basi per il vetro architettonico moderno che conosciamo oggi.

Durante gli anni '80 e '90, l'industria del vetro ha iniziato a diversificare le sue applicazioni e a introdurre prodotti più performanti. Inoltre, in risposta alla crescente domanda di edifici efficienti dal punto di vista energetico, sono stati introdotti pannelli di vetro rivestito e isolanti. I rivestimenti a bassa emissività, sotto forma di sottili strati di ossido di metallo applicati alla superficie, hanno contribuito a controllare la trasmissività del calore solare, mantenendo la trasparenza. Questo sviluppo è stato un passo fondamentale verso le tipologie di vetro a risparmio energetico che oggi dominano il mercato.


Meno perdite energetiche e più sicurezza nella produzione del vetro grazie all'imaging acustico

In poche parole, l'industria del vetro ha subito una notevole trasformazione negli ultimi 50 anni. Molti di questi cambiamenti sono stati determinati da considerazioni ambientali ed ecologiche. Ciò vale non solo per il prodotto finale, ma anche per il processo di produzione stesso. Anche la forte dipendenza dai combustibili fossili è cambiata nel corso degli anni. All'inizio del XXI secolo, i progressi nell'automazione, nella robotica e nei controlli digitali hanno rivoluzionato i processi di produzione. La produzione del vetro è diventata più efficiente, controllata e basata su dati quantitativi. Forni controllati da computer, monitoraggio della qualità in tempo reale e sistemi di taglio automatizzati hanno migliorato la produzione riducendo gli sprechi.

Sprechi energetici dovuti alle perdite invisibili di aria compressa
Tuttavia, una materia prima spesso trascurata nel processo di produzione è semplicemente l'aria. L'aria compressa è il motore invisibile della produzione del vetro: aziona valvole, alimenta trasportatori pneumatici, comanda utensili e pulisce gli stampi. Può anche essere una materia prima molto costosa e le perdite sono una tassa nascosta! Negli stabilimenti di produzione del vetro, dove i cicli di produzione sono lunghi e la domanda di aria compressa è elevata, anche un piccolo foro può comportare grandi perdite di energia, una pressione di linea più bassa e una qualità del prodotto compromessa. Una perdita di 3 mm di diametro in un sistema che funziona a 6 bar per 8.000 ore all'anno può costare circa 2.800 euro.


Meno perdite energetiche e più sicurezza nella produzione del vetro grazie all'imaging acustico

Potrebbe essere considerato un po' ironico che un settore che ha fatto tali progressi nel risparmio energetico continui a utilizzare combustibili fossili per azionare i compressori semplicemente per far fuoriuscire l'aria nell'ambiente.

Molte delle perdite riscontrate in una grande unità di produzione sono difficili da individuare. In realtà, la vera sfida non è eseguire l'intervento correttivo, bensì individuare le perdite.

Rilevare, quantificare e intervenire tempestivamente con la tecnologia di imaging acustico
Flir è leader mondiale nella progettazione e produzione di termocamere e microfoni portatili. La telecamera acustica Si2-LD, leggera e maneggevole, semplifica il rilevamento delle perdite: basta puntare lo strumento verso una potenziale perdita di gas o aria e i suoi microfoni ultrasensibili rilevano anche le scariche più piccole. Ciò consente ai tecnici di ispezionare in modo affidabile gli impianti da una distanza di sicurezza e senza interrompere le attività. I potenti microfoni coprono un'ampia gamma di frequenze, da 2 a 130 kHz, garantendo un rilevamento preciso in diversi ambienti. Poiché molte aree di produzione sono scarsamente illuminate, la telecamera acustica Si2-LD include anche due potenti torce LED che rendono l'identificazione dei componenti difettosi facile e veloce, anche negli angoli più bui di un impianto.


Meno perdite energetiche e più sicurezza nella produzione del vetro grazie all'imaging acustico

L'aria compressa non è l'unico gas pressurizzato che la telecamera acustica Flir Si2-LD è in grado di rilevare. Grazie al suo software integrato, la telecamera può anche identificare e quantificare le perdite di ossigeno, azoto, ammoniaca e altri gas comunemente utilizzati negli ambienti industriali.

Naturalmente, il costo del gas perso è solo una parte del problema. Molti di questi gas comportano gravi rischi per la sicurezza se si lasciano accumulare, aumentando il potenziale pericolo di incendi o condizioni tossiche, con conseguenze potenzialmente anche molto gravi.

Scoprite come la tecnologia avanzata di Flir può aiutare a identificare le perdite, ridurre il consumo di aria compressa e gas e migliorare la sicurezza nella vostra organizzazione. Contattate il vostro agente o distributore Flir locale per richiedere una dimostrazione o per saperne di più qui: Telecamere acustiche | Flir

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP