Precisione ed efficienza sono le caratteristiche distintive delle moderne fabbriche per la produzione del vetro, ma le perdite di aria compressa e gas non rilevate minacciano entrambe.
La termografia a infrarossi è diventata uno strumento indispensabile nell'industria petrolchimica e di raffinazione, e Jason Czajkowski, responsabile della termografia IRT presso PROtect, è all'avanguardia nell'applicazione delle ultime tecnologie per migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'integrità degli asset.
In concomitanza con l'introduzione delle rivoluzionarie termocamere della famiglia iXX di Flir, che riducono fino al 50% i tempi di lavoro e di reporting, è stata lanciata la Flir Hackathon App Challenge 2025.
L’azienda americana Blackmon Power ha ridotto i tempi di reporting da 12 ore a cinque minuti grazie a un sistema di gestione delle attività di ispezione connesso e basato sul cloud.
Flir, insieme a Extech Instruments, ha annunciato oggi il lancio di diversi nuovi strumenti progettati per offrire ai professionisti tecnici metodi più intelligenti, rapidi e affidabili per affrontare ispezioni, attività di diagnostica e test ambientali.
Le termocamere antincendio Flir K75 e K85 offrono la massima affidabilità, fondamentale per non introdurre ritardi nelle missioni e una capacità di colorazione istantanea.
Per anni i geometri hanno affrontato limiti di tempo e costo nell’uso del termoflussimetro a piastra per calcolare la trasmittanza termica degli edifici.
I professionisti della manutenzione elettrica e meccanica, della diagnostica degli edifici e dell'ispezione dei veicoli potranno beneficiare della robustezza e della facilità d'uso della nuova termocamera Flir C8.
Nelle comunità di tutto il mondo, la vita quotidiana produce rifiuti che possono essere difficili da gestire, tra cui sottoprodotti agricoli, letame animale e persino avanzi o scarti alimentari, i quali generano rifiuti organici che producono metano durante la loro decomposizione.