La Stazione Spaziale Internazionale ISS è stata abitata da astronauti per quasi 20 anni. A 28.000 chilometri l'ora, orbita intorno alla Terra ad un'altitudine di 400 km, in soli 92 minuti. Il nuovo veicolo spaziale dovrà ora rifornire gli equipaggi di merci già l'anno prossimo. Un sistema di accoppiamento con tre viti a ricircolo di sfere di Eichenberger Gewinde AG garantisce un agganciamento sicuro dell'aliante spaziale privo di equipaggio
Con l’automazione e la miniaturizzazione, le parti di trasmissione meccanica devono continuamente rispondere a nuovi requisiti tecnici. Un meccanismo a vite è fondamentalmente un componente costruttivo piuttosto semplice. Tuttavia, se risponde ai requisiti più elevati di qualità e dimensionali ed è realizzato in alluminio, esso apre eccezionali possibilità applicative. Fra l’altro, l’alluminio ha una densità estremamente bassa ed è quindi molto leggero. All’aperto, l’alluminio bianco si riveste con uno strato di ossido e diventa quindi resistente alla corrosione. Questa autopassivazione e il suo peso leggero unito alla stabilità, all’eccezionale lavorabilità e alle proprietà non magnetiche hanno portato l’alluminio a guadagnare importanza in un numero di applicazioni in costante crescita.
Un produttore di prese elettriche ha scelto le viti a ricircolo di sfere di Eichenberger Gewinde per pilotare i propri sistemi di movimentazione e portare il volume di produzione a ben 2300 pezzi all'ora. Per questa particolare applicazione, il sistema di movimentazione multiasse richiedeva la massima precisione in condizioni di spazio estremamente limitate. Le viti a ricircolo di sfere Carry E o F soddisfano esattamente questi requisiti, combinando velocità, precisione e il minimo ingombro di spazio, dal momento che il ritorno delle sfere passa attraverso i tappi terminali completamente integrati nel corpo del dado. L'efficienza η delle viti a ricircolo di sfere Carry è superiore a 0,9.
La tecnologia continua ad avanzare rapidamente | Oggi, di fronte alla concorrenza globale, le aziende si accorgono che la qualità e l'affidabilità da sole non portano lontano. Il mondo sta cambiando e richiede più qualità, più velocità e più risparmio. Per superare le aspettative dei clienti serve la volontà di innovare i metodi di sviluppo delle tecnologie di produzione e la disponibilità a passare a processi produttivi efficienti. Eichenberger, azienda svizzera specializzata nella rullatura dei filetti, è riuscita a affermarsi nella nicchia della tecnologia degli azionamenti con sistemi di avvitatura personalizzati e su misura. C'è una continua richiesta di soluzioni per eseguire compiti di tipo pratico. Da qualche parte c'è sempre bisogno di qualcosa da muovere. Eichenberger, azienda esperta nella filettatura, se ne è resa conto molto tempo fa e ha saputo sfruttare con successo le opportunità che tale esigenza offre. I suoi specialisti ascoltano i clienti, danno consigli, progettano, costruiscono, collaudano, ottimizzano e producono. Questo è il motivo per cui i suoi sistemi di movimentazione con viti a ricircolo di sfere personalizzati vengono utilizzati ovunque, nei sistemi medicali, elettrici e automobilistici, nonché nell'automazione, nell'aeronautica e persino nel settore aerospaziale.
Il petrolio è l'oro nero nascosto sotto la superficie terrestre. Per raggiungere questa preziosa risorsa occorrono tecnologie estrattive di nuova concezione. Il combustibile fossile, quando arriva a noi sotto forma dei ben noti prodotti finali che utilizziamo quotidianamente, non solo si porta dietro una storia che risale a milioni di anni fa, ma ha anche percorso molta strada. Da sei decenni, l'attività principale di Eichenberger Gewinde AG consiste nella progettazione e nella produzione di azionamenti a vite altamente precisi e sapientemente progettati. L'azienda sfrutta la sua vasta esperienza e il suo know-how tecnico per fornire assistenza ai propri partner nel loro processo di innovazione. Gli elementi funzionali dinamici e meccanici sono altamente adattabili e ciò significa che possono contribuire in modo significativo al successo della progettazione delle tecnologie di azionamento. Lo specialista svizzero di viti filettate ne è consapevole e si avvale di questo potenziale.
L’originale delle viti filettate di scorrimento a passo lungo trova la sua origine alla fine degli anni ‘80 nella cittadina svizzera di Burg. Qui è nata un quarto di secolo fa la vite filettata¬a passo lungo Speedy, fabbricata per rullatura, con un diametro di 10 mm e un passo di 50 mm.
La tecnica di movimentazione è nota per essere il maggiore settore di fornitura nella costruzione di macchine e impianti. Una tecnica di movimentazione innovativa oggi deve tradurre in pratica trend tecnologici, soddisfare esigenze ecologiche ed economiche molto elevate e tenere in considerazione requisiti¬ ambiziosi riguardo alla qualità e alla durata di vita. Il componente ideale quindi tiene conto di requisiti di prestazione di più alto livello¬e tendenzialmente ha un costo minore. L'impresa industriale Eichenberger Gewinde AG, con sede in Svizzera, mette a disposizione una grande quantità di know-how e di potenziale quando si tratta di sviluppare componenti di movimentazione integrati in modo specifico. Mediante l'uso di viti filettate a ricircolo di sfere e viti filettate a scorrimento, rullate a freddo e prodotte su misura, si può raggiungere una funzionalità ottimale e una massima efficienza energetica. Con passione, lo specialista di viti filettate di stanza a Burg (Svizzera) supporta i suoi partner nel percorso verso le "loro" innovazioni.
Nel settore dell’ingegneria meccanica si è sempre alla ricerca di nuove soluzioni. L’azienda svizzera Eichenberger Gewinde AG applica questo principio ogni giorno, con uno spirito di innovazione incentrato sul dialogo costruttivo con i propri clienti. La gestione dei progetti estremamente professionale consente lo sviluppo di soluzioni capaci di soddisfare le esigenze di tutti i partner.
Le viti a passo lungo Speedy offrono dei passi fino a sei volte il diametro della vite e permettono velocità di movimento estremamente elevate a basse velocità di rotazione, nonché l’efficiente conversione dei movimenti lineari in rotazioni. Queste caratteristiche, unite alla lunga vita di servizio e all’elevata precisione, permettono alle viti di coprire le necessità di un’ampia gamma di impieghi differenti in varie applicazioni.