Il nuovo stabilimento di produzione REDEL 2, situato a 400 metri dalla sede principale dell’azienda (St-Croix, Svizzera), è stato inaugurato ufficialmente il 3 settembre 2020.
Un costruttore automotive coreano ottiene un aumento della durata utensile del 1150% grazie a CoroDrill® 860-GM. Si dice che la vita sia una maratona, non uno sprint. Per i costruttori automotive, l'impiego di soluzioni di attrezzamento di maggiore durata è fondamentale per una produzione più redditizia — eppure, spesso faticano a trovare un motivo per cambiare i propri utensili. In questa sede James Thorpe, Global Product Manager presso Sandvik Coromant, azienda leader globale nel campo degli utensili da taglio, spiega perché i vantaggi offerti da utensili di maggiore durata — come l'ultima aggiunta alla gamma CoroDrill — non dovrebbero essere sottovalutati, soprattutto in termini di riduzione del costo per componente e aumento del rendimento generale.
ifm Italia sarà protagonista, insieme ad oltre 400 espositori, della Community Digitale di SPS Italia, una vetrina sul settore dell'Automazione, del Digitale e di tutte le Tecnologie innovative per l'Industria. Una piattaforma per lo scambio di contenuti e di contatti, sempre accessibile e personalizzata disponibile 365 giorni l'anno.
Una soluzione intelligente: moderni lettori di codici e sensori identificano il tipo di pezzo – Il laser scanner e la fotocellula proteggono la zona di lavoro.
L'introduzione dell'automazione robotica in un flusso di lavoro consolidato può sembrare una sfida complicata e costosa. Grazie alle tecnologie modulari più recenti e a strumenti di configurazione intuitivi, le aziende possono iniziare a trarne i vantaggi in modo rapido e semplice, espandendo e aggiornando i loro sistemi all'aumentare della fiducia.
Cisco Investments si aggiunge a Saudi Aramco Energy Ventures, Altira Group, Chevron Technology Ventures e Next47 nel finanziare l’espansione dei prodotti Seeq e la sua crescita sul mercato
Da molti anni NSK concentra le sue competenze di sviluppo sulle quattro tecnologie chiave della società: tribologia, simulazione numerica, meccatronica e ingegneria dei materiali. Ora queste aree se ne aggiunge una quinta: tecnologia di produzione. Il passaggio a "quattro tecnologie chiave più una" evidenzia la crescente importanza di macchine, sistemi e attrezzature ottimizzati per la produzione di cuscinetti di alta qualità. Inoltre, con questa evoluzione NSK riconosce l'influenza sempre più rilevante di trend globali come IoT, Industria 4.0 e intelligenza artificiale (IA).
Lantek, multinazionale dedicata allo sviluppo e alla commercializzazione di soluzioni software CAD/CAM/MES/ERP e pioniera nella trasformazione digitale delle aziende del settore metalmeccanico, consolida la propria leadership nel mercato nazionale ed internazionale, come dimostrato dall'incremento del suo portfolio di clienti durante la prima metà del 2020.
Qualcomm Technologies e Deutsche Telekom hanno il piacere di invitarti a partecipare al webinar che approfondirà il tema delle nuSIM, le SIM integrate per l’IoT, in programma per mercoledì 24 settembre alle ore 16:00.