Watson-Marlow Fluid Technology Solutions lancia la pompa Bredel CIP per processi di pulizia igienici, semplici ed efficienti dal punto di vista energetico
Bredel Hose Pumps, parte di Watson-Marlow Fluid Technology Solutions, ha lanciato la pompa Bredel CIP, dedicata ai processi sanitari e igienici che richiedono un’efficienza ottimale e interventi di Clean-In-Place (CIP) periodici.
www.wmfts.com

Nella produzione di prodotti alimentari, farmaceutici e cosmetici, i lunghi tempi di inattività legati alla pulizia delle apparecchiature e alla contaminazione dei lotti si traducono in un aumento dei costi. Tuttavia, una pompa in grado di supportare la pulizia CIP senza necessità di bypass o smontaggio elimina i tempi di fermo della produzione ed evita il deterioramento del prodotto a causa della contaminazione.
WMFTS ha progettato la pompa CIP con un nuovo rotore per consentire alle aziende di ottenere la velocità > 2 m al secondo richiesta per la pulizia CIP.
La ritrazione automatica dei pattini è progettata specificatamente per i processi CIP, consentendo la pulizia all’interno dell’elemento della pompa e del resto dell’impianto a valle alla velocità corretta del fluido. La ritrazione dei pattini durante la pulizia riduce al minimo la compressione del tubo flessibile alle alte temperature, prolungandone la durata e riducendo i costi di sostituzione.
La nuova pompa CIP è disponibile nelle dimensioni 20 (600 l/h), 25 (1800 l/h) e 32 (3200 l/h).
Grazie a istruzioni chiare, i clienti possono facilmente aggiornare in loco il rotore della propria pompa alla variante CIP senza rimuovere la pompa stessa dalla linea di processo e incorrere in tempi di inattività.
Secondo le stime di Bredel, l’utilizzo della pompa CIP offre un risparmio energetico significativo, con una riduzione delle emissioni di carbonio e dell'impatto ambientale. Ad esempio, un birrificio operante 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con quattro cicli di pulizia di un’ora al giorno, ora può invertire la pompa CIP per ritrarre i pattini e spegnerla durante il processo di pulizia. Questo consente di risparmiare quattro ore di energia che una pompa standard consumerebbe funzionando durante il ciclo di CIP, riducendo così il consumo energetico del 16% o di 1.460 ore all'anno.
I principali vantaggi della pompa Bredel CIP includono:
- Riduzione dei tempi di inattività per la manutenzione
- Ridotto consumo energetico perché non è necessario mantenere la pompa in funzione durante i cicli di CIP
- Conformità alle norme di sicurezza alimentare (FDA, EC1935 e 3A)
- Vita utile prolungata dei tubi flessibili evitandone la compressione durante i cicli di CIP ad alta temperatura
- Design igienico: il solo punto di contatto con il fluido è l’interno del tubo flessibile
- Dosaggio di alta precisione con flusso indipendente dalle condizioni di aspirazione o di scarico
Grace Madden, Bredel Product Manager, ha dichiarato: “La pompa Bredel CIP è la scelta ideale un pompaggio affidabile, accurato e delicato. È in grado di gestire facilmente ingredienti sensibili come lievito, additivi e agenti di filtrazione abrasivi che causano un’usura significativa delle altre tecnologie di pompaggio. La pompa CIP contribuisce ad aumentare i tempi di attività e a ridurre i costi di manutenzione.
"Questa pompa igienica ed efficiente è adatta per un'ampia gamma di applicazioni nel settore alimentare, come la produzione di birra e la gestione di prodotti come la purea di frutta."
Che si tratti di gestire lieviti sensibili o terre di diatomee abrasive, i birrifici troveranno nelle pompe Bredel CIP la scelta perfetta per:
- Il dosaggio del lievito
- Il trasferimento del lievito
- Il dosaggio di aromi e coloranti
- Il dosaggio di terre di diatomee per la filtrazione
- Il dosaggio di polivinilpolipirrolidone (PVPP) e gel di silice per la stabilizzazione
Richiedi maggiori informazioni…