www.industria-online.com

IMA protagonista nella ricerca sulla collaborazione uomo-robot: pubblicato un articolo scientifico su IEEE Xplore

IMA annuncia la pubblicazione su IEEE Xplore di un articolo sull’architettura modulare per la collaborazione uomo-robot, pianificazione sicura e ottimizzazione dei compiti.

  ima.it
IMA protagonista nella ricerca sulla collaborazione uomo-robot: pubblicato un articolo scientifico su IEEE Xplore

IMA è orgogliosa di annunciare la pubblicazione dell’articolo scientifico dal titolo “Enhancing Performance in Human-Robot Collaboration: A Modular Architecture for Task Scheduling and Safe Trajectory Planning” sulla prestigiosa piattaforma IEEE Xplore, punto di riferimento mondiale per la ricerca e l’innovazione nei settori dell’ingegneria, dell’automazione e delle tecnologie industriali.

La pubblicazione rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto all’interno del progetto europeo ROSSINI, a cui IMA ha partecipato in modo attivo, contribuendo in particolare alla validazione industriale della soluzione proposta.

L’articolo presenta un’architettura modulare innovativa per la collaborazione uomo-robot (HRC), che integra tre livelli fondamentali:
  • Un layer di sicurezza, che monitora in tempo reale l’operatore umano e imposta la velocità massima consentita per il robot, nel rispetto della normativa ISO/TS 15066;
  • Un modulo di scheduling dinamico, capace di distribuire in modo ottimale i compiti tra uomo e robot, con capacità di recupero in caso di imprevisti;
  • Un modulo di esecuzione flessibile, che pianifica traiettorie sicure e ottimizzate, garantendo al contempo la conformità agli standard di sicurezza.
La piattaforma IEEE Xplore, gestita dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), è una delle fonti più autorevoli a livello globale per la diffusione di ricerche scientifiche e tecniche. Le pubblicazioni su IEEE Xplore sono sottoposte a rigorosa revisione tra pari e sono ampiamente consultate da università, centri di ricerca e aziende leader per orientare lo sviluppo di nuove tecnologie e standard industriali. Essere presenti su questa piattaforma significa contribuire attivamente al progresso scientifico e tecnologico internazionale.

Il contributo di IMA è stato determinante nella validazione in uno scenario industriale reale e complesso, in cui un robot mobile a doppio braccio collabora con un operatore umano in operazioni di asservimento macchina. Questo dimostra la concreta applicabilità, robustezza ed efficacia della soluzione proposta, aprendo nuove prospettive per l’integrazione sicura ed efficiente dei robot collaborativi nei processi produttivi.

Il progetto ROSSINI, finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea (Grant Agreement No. 818087), ha rappresentato un’opportunità strategica per IMA per rafforzare il proprio impegno nell’innovazione tecnologica e nella fabbrica del futuro, promuovendo soluzioni che coniugano produttività, flessibilità e sicurezza.

www.ima.com

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP