STMicroelectronics News
STMicroelectronics, fondata nel 1987 e con sede a Ginevra, Svizzera, è un'azienda leader a livello mondiale nel settore dei semiconduttori, specializzata nella progettazione e produzione di una vasta gamma di circuiti integrati (CI) e dispositivi discreti. Il portafoglio prodotti dell'azienda comprende microcontrollori, dispositivi analogici, gestione dell'alimentazione, sensori e CI per l'automotive, che servono settori come automotive, industria, elettronica di consumo e apparecchiature di comunicazione. STMicroelectronics è riconosciuta per il suo impegno nell'innovazione, con oltre 9.000 dipendenti in R&S e un portafoglio di oltre 21.000 brevetti. Con una presenza in 35 paesi e al servizio di oltre 200.000 clienti, l'azienda offre soluzioni avanzate nel campo dei semiconduttori a livello globale.
www.st.com
- 1
- 2
STMICROELECTRONICS E QUALCOMM AVVIANO UNA COLLABORAZIONE STRATEGICA NELL'IOT WIRELESS
La collaborazione strategica coniugherà l’ecosistema di microcontrollori leader di mercato STM32 di STMicroelectronics con le soluzioni di connettività wireless in cui Qualcomm è leader a livello mondiale.
STMICROELECTRONICS COSTRUIRÀ IN ITALIA IL PRIMO IMPIANTO AL MONDO COMPLETAMENTE INTEGRATO PER IL CARBURO DI SILICIO
Il nuovo impianto manifatturiero di carburo di silicio da 200 mm in grandi volumi per dispositivi e moduli di potenza, nonché per attività di test e packaging, sarà costruito a Catania.
STMICROELECTRONICS ACCELERA L’ADOZIONE DI EDGE AI PER AIUTARE LE AZIENDE A TRASFORMARE I LORO PRODOTTI
ST Edge AI Suite è un set completo e integrato di software e strumenti che offre un modo più semplice ed economico per incorporare i prodotti ST abilitati all'intelligenza artificiale nelle applicazioni.
STMICROELECTRONICS COSTRUIRÀ UN IMPIANTO INTEGRATO PER LA PRODUZIONE DI SUBSTRATI IN CARBURO DI SILICIO IN ITALIA
L’impianto di produzione di substrati epitassiali in SiC è il primo di questo tipo in Europa. L’integrazione verticale di tutto il flusso produttivo rafforzerà l’approvvigionamento di substrati per i dispositivi e soluzioni in SiC, permettendo ai clienti dei settori automotive e industriale di avanzare verso l’elettrificazione e il raggiungimento di maggiore efficienza.
UNIVERSITÀ DI CATANIA E STMICROELECTRONICS LANCIANO MASTER IN POWER ELECTRONICS DEVICES AND TECHNOLOGIES
Formare specialisti delle tecnologie basate sui semiconduttori a Wide BandGap, la nuova frontiera dell’elettronica di potenza che garantisce prestazioni più efficienti e in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030.
STMICROELECTRONICS E GLOBALFOUNDRIES: NUOVO IMPIANTO MANIFATTURIERO DA 300 MM IN FRANCIA PER FAR PROGREDIRE L’ECOSISTEMA FD-SOI
Nuovo impianto di produzione in grandi volumi a gestione congiunta per sostenere la domanda dei clienti europei e globali impegnati nella transizione globale verso la digitalizzazione e la decarbonizzazione.
STMICROELECTRONICS: NUOVI CIRCUITI INTEGRATI RESISTENTI ALLE RADIAZIONI E A COSTO CONTENUTO PER CONTRIBUIRE AL SUCCESSO DEI SATELLITI DELLA NEW SPACE ECONOMY
I nuovi componenti Rad-Hard di ST aiutano i satelliti in orbita terrestre bassa a ridurre il divario digitale, ampliando i servizi di comunicazione e osservazione della Terra.
STMICROELECTRONICS E POLITECNICO DI MILANO AMPLIANO L’INFRASTRUTTURA DI R&S PER I SEMICONDUTTORI PRESSO IL CENTRO DI MICRO E NANOTECNOLOGIE POLIFAB
STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, e il Politecnico di Milano (PoliMi) hanno oggi inaugurato l’espansione della capacità manifatturiera di semiconduttori di PoliFab, il centro di R&S dell’università dedicato alle micro e nanotecnologie.
L’UNIVERSITÀ DI CATANIA E STMICROELECTRONICS FIRMANO ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E RICERCA NELL’ELETTRONICA DI POTENZA
L’Università di Catania e STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, hanno annunciato oggi la firma di un accordo quadro riguardante attività di formazione e ricerca nell’elettronica di potenza. La collaborazione mira a favorire la formazione accademica e professionale degli studenti e a sostenere la ricerca per l’innovazione tecnologica.
- 1
- 2