Quasi 80 prodotti in-chassis e gateway della ProSoft Technology sono ora supportati nell’ambito del tool software di sviluppo dei progetti Integrated Architecture Builder (IAB).
Nelle architetture di controllo, oggi si utilizza più che mai il wireless. E’ flessibile, versatile e può essere conveniente; tuttavia preoccupazioni relative a sicurezza, affidabilità e capacità delle soluzioni wireless continuano ad impedire agli utenti finali più conservatori di coglierne i benefici. Sono valide, queste preoccupazioni? Questo articolo tratterà direttamente tali argomenti, con il proposito di distinguere i concetti sbagliati dai problemi reali e di fornire una visione approfondita su come superare gli ostacoli ora e in futuro grazie ad una corretta valutazione, pianificazione ed esecuzione.
Dopo il trattamento dell’acqua, è spesso necessario essiccare i fanghi residui. Il processo di essiccazione solare dei fanghi SOLIA, commercializzato da MSE, utilizza un rivoltatore automatizzato. Il fango è disteso in andane, all’interno di una serra, per ridurne il contenuto d’acqua. L’operazione è automatizzata e non vi è la necessità di entrare ulteriormente nella serra per controllare il robot. I robot sono radiocontrollati, per offrire una soluzione più robusta rispetto al tradizionale approccio cablato.
Mentre il numero degli utilizzatori di wireless industriale sta crescendo rapidamente in tutto il mondo, alcuni tecnici di automazione rimangono scettici circa la sicurezza. Questo è un argomento importante e nessuno può considerare illegittimi questi dubbi. Il presente articolo fornirà delle risposte e, speriamo, contribuirà a convincerli che la sicurezza non dovrebbe rappresentare un motivo per rallentare il loro percorso verso il wireless.
Grazie alla nuova applicazione ScadaMobile di SweetWilliam Automation per la piattaforma iPhone, gli ingegneri possono monitorizzare e controllare i valori su una rete EtherNet/IP o Modbus TCP/IP utilizzando la scheda Wi-Fi incorporata dell’iPod Touch o iPhone e la soluzione Industrial Hotspot di ProSoft Technology.
ProSoft Technology® (rappresentata da ATTI S.r l. - www.attiperugia.com) ha sviluppato 2 nuove soluzioni industriali Automation-Class 802.11n. Si tratta di due dual-radio industriali HotspotsTM. Una è a tenuta stagna (IP67). Entrambe arricchiscono le opzioni per le reti wireless ad alta velocità fornite ai progettisti d’automazione. Le soluzioni dual-radio permetteranno distanze più lunghe, migliori performance dal momento che vengono usati dei ripetitori, e permettono di poter usare due canali contemporaneamente (per esempio uno per l’applicazione di automazione mentre l’altro può essere usato per la manutenzione, senza alcun impatto sull’applicazione)…
Le nuove radio industriali RadioLinx® supportano lo standard IEEE-802.11n e offrono prestazioni di primissimo livello per reti ad elevata capacità. Esse forniscono un’opzione di networking ad alta affidabilità ad applicazioni con dispositivi in movimento e/o ambienti ostruiti che sono tradizionalmente difficili da risolvere con soluzioni wireless. La gamma attuale consiste di 1 Industrial HotspotTM a radio singola e di 1 Industrial Client a radio singola.