Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà possibile solo attraverso una solida comprensione delle proprietà di propagazione delle onde elettromagnetiche in tale porzione dello spettro. Il potenziale utilizzo della nuova banda di frequenze (tra 100 GHz e 330 GHz) a livello mondiale, sta suscitando grande interesse ed è stata quindi al centro di recenti campagne di misura eseguite da Rohde & Schwarz. I risultati ottenuti hanno contribuito a stilare la relazione presentata dal gruppo di lavoro 5D (W5PD) dell'ITU-R e che porterà le informazioni sulla relazione all’ITU (Internaional Tlecommunication Union) nell’ambito del World Radio Conference 2023, dove si prevede una discussione sull’assegnazione delle frequenze superiori.
Rohde & Schwarz e Broadcom hanno validato con successo l’utilizzo del tester per radiocomunicazioni R&S CMP180 con i chipset Wi-Fi 7 di Broadcom. I costruttori di dispositivi e sistemi elettronici wireless (OEM e ODM) possono ora introdurre sul mercato i loro primi prodotti certificati Wi-Fi 7.
Insieme al partner Löhnert Elektronik, Rohde & Schwarz ha presentato una soluzione completamente automatizzata per la verifica della trasparenza ai segnali radar nella produzione di paraurti, basata sul suo apprezzato sistema di misura R&S QAR50. La configurazione leggera e compatta del sistema R&S QAR50R facilita il posizionamento preciso delle antenne di misura, consentendo l’esecuzione di test più rapidi, accurati ed economicamente convenienti. Le particolari caratteristiche del sistema di misura permettono di effettuare collaudi con una maggiore produttività e una maggiore flessibilità, grazie alla possibilità di adattarsi rapidamente a diversi dispositivi in prova (DUT) durante le misure di fine linea (EOL) di paraurti e altre parti esterne della carrozzeria.
Rohde & Schwarz e Nothing Technology hanno lavorato in stretta collaborazione durante il processo di ricerca e sviluppo per validare le funzionalità di aggregazione multibanda disponibili nelle reti 5G e le prestazioni del livello applicativo del nuovo modello di telefono Nothing Phone (1) utilizzando il tester one-box con capacità di segnalazione R&S CMX500.
I veicoli elettrici contengono molti componenti elettronici che emettono disturbi a radiofrequenza e che possono avere un impatto negativo sulle prestazioni del veicolo e sull'esperienza di guida. Per facilitare e velocizzare il processo di sviluppo, AVL e Rohde & Schwarz, due dei principali fornitori di sistemi di test per il settore automobilistico, hanno presentato una soluzione innovativa per l'analisi automatizzata dei dati sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) delle unità di trazione per veicoli elettrici in condizioni di guida reali.
Dopo il successo dei primi due appuntamenti della serie Rohde & Schwarz Satellite Industry Days, il terzo incontro si terrà il 13 dicembre 2022 alle 15:00 CET. La sessione virtuale vedrà la partecipazione di un panel di esperti del settore che illustreranno l'impatto delle tecnologie satellitari di prossima generazione. I partecipanti potranno incontrare in realtà virtuale i partner industriali e i principali esperti del settore presenti all'evento.
I team europei di Formula Student possono rivolgersi a Rohde & Schwarz entro il 1° gennaio 2023 per richiedere in prestito uno dei dieci pacchetti di strumenti di misura da poter utilizzare per tutto il 2023. Ogni pacchetto pre-configurato comprende un oscilloscopio e un alimentatore.
L'azienda esperta in analisi sui servizi audio e vocali HEAD acoustics ha scelto di affidarsi alla soluzione di test 5G di Rohde & Schwarz per la verifica dei servizi vocali e audio supportati dai dispositivi mobili 5G. Il tester one-box per radiocomunicazioni R&S CMX500 con segnalazione 5G offre un ingombro significativamente ridotto e una maggiore maneggevolezza, oltre a potenti funzionalità di debug e analisi che supportano la verifica delle chiamate vocali da parte degli utenti finali.
Rohde & Schwarz, l'unico fornitore di sensori di potenza a diodi veloci per misure su segnali fino a 67 GHz, ha aumentato la frequenza massima misurabile con i sensori di potenza a diodi fino a 90 GHz, il più alto valore attualmente disponibile sul mercato. La tecnologia a diodi consente di effettuare misure di potenza estremamente rapide e precise con la massima sensibilità, utilizzando uno strumento portatile compatto e leggero. Le misure di potenza ad alta velocità sono ora possibili per tutte le frequenze superiori a 67 GHz utilizzate nelle reti 5G, nei radar automobilistici e nelle comunicazioni satellitari, inclusa l'intera banda E.
Per sfruttare ulteriormente l'enorme potenziale delle reti 5G, l’industria delle comunicazioni wireless ha continuato a sviluppare gli standard tecnologici fino ad arrivare alla nuova versione chiamata Release 16, ma lo sviluppo continua.