MEDIAWORLD

Lanciate sul mercato le nuove batterie targate Nidec per le navi a zero emissioni

Nidec ASI – capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec – presenta oggi all’Electric & Hybrid Marine Expo di Amsterdam il suo primo sistema di batterie targato NIDEC studiato per i sistemi di propulsione per imbarcazioni di grande e media dimensione.

MEDIAWORLD

Schaeffler elettrifica i veicoli commerciali

L’E-Drive, un sistema modulare per sistemi di trasmissione elettrica, rende possibile soddisfare le necessità del Cliente in modo rapido ed efficiente grazie all’elevato livello di modularità.

MEDIAWORLD

in.Grid, la piattaforma IIoT che rende la fabbrica digitale

Nella Digital Factory tutto è connesso: le macchine, i robot, le singole unità produttive comunicano tra loro e con gli operatori, trasferiscono dati in tempo reale ad un sistema centrale capace di interpretarli e analizzarli, rendendo l'intero workflow di processo più efficiente e snello.

MEDIAWORLD

Automazione 5.0: uomo, robot e ai a convegno

Universal Robots prenderà parte il 2 luglio al convegno organizzato dalla rivista Automazione Integrata del gruppo Tecniche Nuove, in collaborazione con il Politecnico di Milano, dal titolo "Automazione 5.0: l'uomo, l'intelligenza artificiale e il robot".

Eichenberger Gewinde

Viti in alluminio formate a freddo: per maggiori quantità di applicazioni specifiche

Con l’automazione e la miniaturizzazione, le parti di trasmissione meccanica devono continuamente rispondere a nuovi requisiti tecnici. Un meccanismo a vite è fondamentalmente un componente costruttivo piuttosto semplice. Tuttavia, se risponde ai requisiti più elevati di qualità e dimensionali ed è realizzato in alluminio, esso apre eccezionali possibilità applicative. Fra l’altro, l’alluminio ha una densità estremamente bassa ed è quindi molto leggero. All’aperto, l’alluminio bianco si riveste con uno strato di ossido e diventa quindi resistente alla corrosione. Questa autopassivazione e il suo peso leggero unito alla stabilità, all’eccezionale lavorabilità e alle proprietà non magnetiche hanno portato l’alluminio a guadagnare importanza in un numero di applicazioni in costante crescita.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP