Secsolutionforum, l’unico evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza al tempo della “Phygital Security”, si svolgerà dal 26 al 29 aprile 2022. Dopo due edizioni interamente online caratterizzate da un forte apprezzamento da parte di utenti, partner tecnologici e istituzionali, secsolutionforum torna anche quest’anno in formato digitale con il focus principale che vede la convergenza degli ambiti fisico e logico nel comparto sicurezza. Il format si svilupperà su quattro giornate, una in più rispetto all’edizione precedente, per offrire a tutti i professionisti l’opportunità di formarsi, aggiornarsi e relazionarsi con i migliori brand di settore e, grazie al formato digitale dell’evento, conciliando la propria “partecipazione” con gli impegni lavorativi.
Metaverso sembra essere la parola d'ordine del 2021. Il termine, coniato nel 1992 dallo scrittore di fantascienza Neal Stephenson, rappresenta per alcuni il futuro di Internet, mentre per altri è semplicemente una "versione elaborata della realtà virtuale". Indipendentemente dalle varie opinioni, dovremo aspettare almeno un altro decennio per vedere l'intero spettro delle funzionalità del metaverso. Nel frattempo, Neil Bellinger, direttore EMEA presso il fornitore di parti per l'automazione EU Automation, spiega come i produttori potrebbero trarre vantaggio dall'uso del metaverso in futuro.
Durante lo sviluppo di questa barca, che ha quasi raggiunto la fase finale di progettazione, il team SP80 ha scelto Fischer Connectors per le soluzioni di trasmissione dei dati che interconnettono i vari sensori di cui sarà equipaggiata l’imbarcazione e il suo pilota, che mirano a battere il record mondiale di velocità per una barca a vela. La sfida tecnica consiste nel navigare a una velocità di 80 nodi (148.16 km/h), con propulsione esclusivamente eolica. Si tratterebbe di una velocità di 14.55 nodi maggiore rispetto al record di 65.45 nodi (121.21 km/h), stabilito nel 2012.
Mouser Electronics, Inc., leader nell’introduzione di nuovi prodotti (NPI) e pioniere nell’innovazione, si impegna a offrire agli ingegneri le più recenti risorse e informazioni per la realizzazione dei propri progetti.
Nella stampa commerciale e degli imballaggi, l'accuratezza del colore, la velocità e la produzione a prezzi vantaggiosi sono fattori determinanti. hubergroup Print Solutions vuole offrire ai suoi clienti una produzione ancora più efficiente con una precisione del colore del 100%: è questa la premessa del lancio delle cartelle colore digitale basate sulla tecnologia di GMG ColorCard.
Al salone World Ag Expo 2022, la più grande esposizione agricola mondiale in programma a Tulare in California dall’8 al 10 febbraio, FPT Industrial presenta, insieme agli ultimi modelli di motore, anche il nuovo progetto speciale “Behind Food”. Tutte le novità del Brand sono in mostra allo stand T36 nel settore North Exhibits.
L'innovativo sensore ODT 3C di Leuze è in grado di svolgere sia compiti di misura che di commutazione. La nuova soluzione 2 in 1 è quindi adatta a un'ampia gamma di applicazioni industriali automatizzate.
Sono molteplici le soluzioni tecnologiche in grado di migliorare qualità, velocità ed efficienza della cosiddetta consegna dell'ultimo miglio. Non tutte, però, possono essere implementate da un giorno all'altro e – soprattutto – non tutte sono economicamente sostenibili per le piccole e medie imprese (o per le grandi aziende con budget limitato). Tuttavia, ci sono quattro cose che possono esser fatte per migliorare l'efficienza e i risultati delle operazioni di consegna dell'ultimo miglio quasi istantaneamente grazie a dispositivi mobile probabilmente già in uso in azienda.
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico AGAMEDE è stato progettato per accelerare considerevolmente la diagnosi del virus SARS-CoV-2. Grazie alla combinazione fra intelligenza artificiale e la tecnologia di automazione allo stato dell’arte, il sistema è in grado di analizzare 15.000 singoli campioni al giorno. Fra le altre applicazioni spiccano la ricerca di nuovi farmaci, lo sviluppo di terapie antitumorali personalizzate e persino l’elaborazione di formule cosmetiche.