www.industria-online.com

igus presenta il nuovo asse lineare drylin SLX per carichi fino a 600 kg

L’azionamento a vite accelera i processi di costruzione assicurando un montaggio rapido per applicazioni nella logistica, nella robotica e nel settore del packaging.

  www.igus.eu
igus presenta il nuovo asse lineare drylin SLX per carichi fino a 600 kg

Dalla movimentazione automatica dei pezzi ai sistemi di pallettizzazione, fino ai dispositivi di assemblaggio: l’impiego di assi lineari per gestire mansioni automatizzate richiede spesso tempi lunghi per integrare motori e sistemi di controllo. Per ovviare a questo problema, igus ha sviluppato drylin SLX-8060, un nuovo sistema lineare pronto per l’installazione dotato di un azionamento a vite motorizzato dryspin. La portata fino a 600 kg lo rende ideale per applicazioni nella logistica, nella robotica e nel settore del packaging.

L’asse lineare drylin SLX-8060 presenta un profilo in alluminio anodizzato chiaro e resistente alla corrosione, con un sistema integrato di guide lineari drylin W taglia 16. Il fulcro dell’azionamento – che può essere manuale o motorizzato – è la tecnologia vite/madrevite dryspin. “Nel 2024, con il lancio del sistema ZLX con trasmissione a cinghia dentata, abbiamo introdotto una nuova generazione di assi lineari già pronta per l’installazione, che ha subito ricevuto riscontri positivi dai progettisti di tutto il mondo. Tra i plus più apprezzati, proprio il notevole risparmio sui tempi di costruzione”, dichiara Edoardo Rivolta, Product Manager per la tecnologia lineare drylin in igus Italia. “Abbiamo quindi deciso di aggiungere alla nostra gamma una versione con azionamento a vite, che offre ai progettisti una flessibilità ancora maggiore”. A seconda delle dimensioni di installazione, il sistema può sopportare carichi fino a 600 kg ed è adatto all’impiego sia come asse singolo, sia per la realizzazione di robot cartesiani.

Installazione rapida su profili in alluminio
I nuovi assi lineari drylin SLX sono concepiti per ridurre i tempi di montaggio. Possono essere montati direttamente su profili strutturali in alluminio senza necessità di praticare fori. La nuova struttura dell’asse si integra perfettamente con i profili standard comunemente impiegati nella costruzione dei macchinari, offrendo così una soluzione funzionale e dall’aspetto visivamente uniforme. Inoltre, le ampie scanalature consentono di integrare rapidamente accessori come supporti per sensori o dispositivi di protezione. “Su richiesta, possiamo fornire l’asse lineare pronto per l’installazione corredato di motori e sistemi di controllo, tra cui anche motori passo-passo, EC/BLDC e DC”. In alternativa, è possibile collegare anche motori di altri produttori. “Per applicazioni con azionamento manuale, drylin SLX può essere equipaggiato con diversi elementi di comando, dai rinvii angolari ai volantini di sicurezza”, spiega Rivolta.

L’assenza di lubrificazione riduce i costi di manutenzione e aumenta l’affidabilità
Gli assi lineari drylin SLX contribuiscono ad aumentare l’affidabilità delle applicazioni, riducendo i costi di manutenzione. Uno dei principali vantaggi dei sistemi lineari igus è l’assenza di lubrificazione. Le lamine di scorrimento e le madreviti sono realizzate in polimero ad alte prestazioni che non richiedono né olio né grasso. Il funzionamento a secco, infatti, è garantito da microscopici lubrificanti solidi incorporati nei materiali. Questa tecnologia rende l’intero sistema più silenzioso e più pulito. “In questo modo, infatti, non solo si eliminano costosi interventi di manutenzione per la lubrificazione, ma l’asse lineare SLX risulta anche meno soggetto a malfunzionamenti, poiché grasso, polvere e sporcizia non rischiano di accumularsi formando depositi dannosi. Una caratteristica che lo rende a prova di guasto”, commenta Rivolta. “Inoltre, la struttura con tre lati completamente chiusi offre una maggiore protezione contro l’ingresso di sporcizia”. Infine, la combinazione di alluminio e polimero rende l’intera struttura più leggera migliorando le prestazioni.

Prove a lungo termine superate con successo
igus ha inoltre sottoposto il nuovo asse lineare della serie SLX a prove a lungo termine nel proprio laboratorio di prova di Colonia. I test hanno accertato una vita utile pari a 113.232 doppie corse nel corso di 23.590 ore di funzionamento. La geometria asimmetrica della filettatura dryspin prolunga la durata d’esercizio dell’azionamento di circa il 30% e aumenta l’efficienza grazie all’ottimizzazione dei materiali. La dimensione di installazione 16 consente a drylin SLX di sopportare carichi assiali fino a 1.250N e radiali fino a 5.000N con lunghezze della corsa fino a 1.000 mm.

www.igus.com

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP