www.industria-online.com

Seco sviluppa uno strumento digitale per promuovere la sostenibilità nelle unità di produzione

In Seco, puntiamo a rendere la produzione rapida, facile e sostenibile lungo tutta la nostra catena del valore. Una parte importante di ciò è la definizione di obiettivi ambiziosi per le nostre attività, al fine di promuovere la sostenibilità ambientale e sociale come elemento centrale della nostra produzione.

  www.secotools.com


Seco si è impegnata a raggiungere obiettivi significativi: conseguire il 90% di rifiuti circolari entro il 2030, operazioni a zero emissioni nette entro il 2035, migliorare la documentazione dei fornitori, ridurre l'impronta e garantire un ambiente di lavoro sicuro, sano e inclusivo, integrato nella nostra cultura lavorativa e nel nostro contesto Sebbene tutte queste aree siano vitali, può essere difficile per le sedi operative locali comprendere il quadro completo della sostenibilità, la loro posizione attuale, come si allineano con le ambizioni globali di Seco e da dove iniziare o dove concentrare i loro sforzi Al momento del lancio della strategia di sostenibilità di Seco, aree come la salute e la sicurezza erano già ben integrate in molte unità, mentre aree come la circolarità e le emissioni nette pari a zero presentavano nuove sfide che richiedevano nuovi approcci.

Nel 2021 è stata proposta un'idea: la valutazione della sostenibilità industriale, uno strumento progettato per le unità di produzione Seco per valutare il loro attuale livello di sostenibilità in tutte le aree, facilitando la definizione delle priorità e l'identificazione delle
azioni volte a ottenere miglioramenti efficaci e di impatto. La valutazione definisce sei livelli, a partire dal livello 1, che in genere significa soddisfare i requisiti minimi da un punto di vista legale, fino al livello 6, che rappresenta le best practices o l'obiettivo finale. "I livelli da 2 a 5 forniscono passaggi strutturati e progressivi che una sede può intraprendere per avanzare verso il Livello 6.

Questa valutazione copre le principali aree di interesse di:

  • Persone e comunità: valutazione di un'ampia gamma di aree, da quelle tradizionali relative a salute e sicurezza, diversità, inclusione ed equità, fino agli aspetti chiave dell'ambiente lavorativo e del coinvolgimento della comunità.
  • Clima, biodiversità e circolarità: valutazione delle aree correlate a risorse, emissioni e rifiuti.
  • Specifici per la sede: esaminano il modo in cui la sostenibilità è integrata nella produzione, negli impianti, nella strutturadella sede, nelle infrastrutture e nel modo in cui la sede lavora allo sviluppo.
  • Fornitori: in che modo la sede gestisce la responsabilità dei fornitori a livello locale.

Nel corso del 2021 e del 2022, questo metodo di lavoro è stato sviluppato in collaborazione con le sedi in Svezia e nei Paesi Bassi, integrando anche il contributo di altre sedi globali. L'obiettivo era garantire che lo strumento fosse creato dalle sedi per le sedi, traducendo la sostenibilità in termini pratici per i futuri utilizzatori.

Nel 2023 è stata lanciata la prima versione dello strumento in Excel per tutte le sedi di produzione. Tuttavia, il feedback degli utenti ha reso evidente la necessità di una soluzione più efficiente. Di conseguenza, è stato avviato un progetto per digitalizzare lo strumento in MyPages, creando un'esperienza più snella e facile da usare.

Dal 2024, lo strumento di valutazione della sostenibilità ha aiutato le nostre sedi nel monitoraggio dei progressi verso gli obiettivi di sostenibilità globale di Seco. È in grado di affrontare le sfide principali come la comprensione delle attuali prestazioni di sostenibilità di una sede, la definizione delle priorità di miglioramento, il monitoraggio dei progressi nel tempo e la condivisione delle best practicestra le sedi. Lo strumento è compatibile con i dispositivi mobili e consente alle sedi di creare piani d'azione incentrati sulle aree di miglioramento chiave. Fornisce inoltre una panoramica dei progressi compiuti da ciascuna sede nelle aree sociali, ambientali e strategiche della sostenibilità.

Seco ora ha iniziato a lavorare per esplorare il potenziale di una versione dello strumento adattata all'esterno per le parti interessate e i clienti che potrebbero trovare questo approccio interessante. Se siete interessati, potete contattare:

Adrian Cox, Head of Global Quality Assurance, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Shaelyn Meyers, Sustainability and Environmental Specialist, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tove Jensen, Sustainability & EHS coordinator, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

For the latest innovations and cutting-edge products, visit www.secotools.com.



Seco sviluppa uno strumento digitale per promuovere la sostenibilità nelle unità di produzione
Seco Industrial Sustainability Assessment

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP