www.industria-online.com
18
'25
Written on Modified on
Elecq
La "Apple delle soluzioni di ricarica" ora anche in Italia
Per accelerare l'espansione dell'infrastruttura di ricarica in Europa, ELECQ si concentra su granularità zero, efficienza energetica e facilità di installazione.
www.elecq.com

ELECQ, che si definisce la "Apple delle infrastrutture di ricarica", arriva in Italia. Il team di Shenzhen, in Cina, fondato nel 2023, ha nel suo portfolio soluzioni di ricarica per la mobilità elettrica che spaziano dalle wall box (AC) ai caricabatterie veloci (DC), che non solo si distinguono per la loro rapidità e facilità di installarzione, ma soprattutto promettono: più ricarica con meno energia.
Il fornitore cinese di infrastrutture di ricarica ELECQ entrerà nel mercato italiano a marzo con l’obiettivo di risolvere i principali problemi che ostacolano l’espansione della rete di ricarica nel Paese: prezzi altamente variabili nei diversi momenti della giornata, mancanza di interoperabilità tra i fornitori e costi elevati per l'installazione e la gestione delle infrastrutture. ELECQ risponde a queste sfide con una gestione dinamica del carico, un migliore utilizzo dei punti di ricarica e un hardware sviluppato internamente, economico e veloce da installare e mantenere. Per raggiungere questi obiettivi, l'azienda punta sulla propria capacità di ricerca e sviluppo: circa l'80% dei suoi oltre 100 dipendenti sono sviluppatori esperti.
Troppo pochi caricabatterie veloci, troppo poca sostenibilità

L'Italia si è posta obiettivi ambiziosi per l'espansione delle infrastrutture di ricarica e la promozione dell'elettromobilità. Tuttavia, la realtà è ancora lontana dal raggiungerli. Nel nostro Paese ci sono attualmente circa 23.000 stazioni di ricarica pubbliche con 45.000 punti di ricarica, distribuiti in modo molto disomogeneo sul territorio. Se da un lato molte città, le principali arterie stradali e soprattutto il nord sono ben serviti, dall’altro il sud e le aree rurali soffrono una grave carenza di punti di ricarica. In tutta Italia, infatti, si contano solo circa 2.500 punti di ricarica rapida. Inoltre, il Paese ricava solo il 19% circa della propria energia da fonti rinnovabili, il che limita ulteriormente la sostenibilità della mobilità elettrica.
A ciò si aggiunge che i costi dell'energia e della manodopera sono elevati rispetto ad altre regioni del mondo. Quindi, governi locali e amministrazioni comunali sono sempre più alla ricerca di soluzioni che consentano di risparmiare energia, siano facili da installare e favoriscano l'espansione della rete di ricarica.
Granularità zero, efficienza energetica e V2G
ELECQ affronta questi problemi con una gamma completa di soluzioni hardware e software progettate per il settore pubblico. Le soluzioni di ricarica del fornitore cinese si distinguono in particolare per la loro granularità zero, ovvero: mentre l'energia di una stazione di ricarica può essere distribuita solo tra i punti di ricarica collegati in passi più grandi, pari alla capacità di un modulo di potenza, ad esempio 25KW, l'hardware ELECQ è in grado di utilizzare ogni singolo kilowatt e di condividere l'energia tra stazioni e prese di ricarica con granularità zero.
La gestione dinamica del carico contribuisce ad aumentare ulteriormente l'efficienza. Ciò significa che la potenza può essere regolata anche durante il processo di ricarica, quando un'auto è quasi completamente carica e quindi può assorbire meno energia. L'ultima auto collegata è spesso gestita staticamente.

Le soluzioni di ricarica ELECQ si distinguono anche per un'installazione particolarmente semplice, sia per le serie AC che DC, cosa che consente di risparmiare sui costi e velocizzare i tempi di riparazione e manutenzione. Ciò è reso possibile, tra le altre cose, dal design modulare dell'hardware: già in fase di sviluppo delle singole stazioni di ricarica, è stata prestata attenzione a garantire che pochi componenti possano essere assemblati e installati in modo intuitivo e adattabile a un’ampia varietà di contesti.
ELECQ integra l'hardware con un’intera gamma di soluzioni software, tra cui l'app ELECQ per i consumatori e l'app ELECQ Partner per i professionisti. Oltre alle due applicazioni mobili, l’azienda ha sviluppato ElECQ Cloud, un sistema SaaS basato su cloud, progettato specificamente per gestire l'installazione dei siti di ricarica, configurare i dispositivi, analizzare i dati di ricarica e diagnosticare eventuali guasti hardware da remoto.
Con l'app ELECQ, gli utenti possono programmare il tempi di ricarica (ad esempio, tra le 20 e le 6 del mattino) e scegliere fra tre modalità di ricarica.
• Only Solar carica solo con l'energia generata da impianti fotovoltaici, anche se il processo di ricarica richiede più tempo.
• Solar Priority preferisce utilizzare l'energia solare e, se necessario, la integra con energia proveniente da altre fonti.
• Unlimited si concentra su un processo di ricarica rapida senza tenere conto della fonte di energia.
L'app abbina quindi il comportamento dell'utente alla modalità selezionata e regola di conseguenza il comportamento di ricarica. In questo modo, il software regola il processo verso il basso se la fonte di energia preferita non è disponibile o è molto costosa, evitando così picchi di carico, il che a sua volta va a vantaggio anche dell'infrastruttura di rete. Secondo gli studi condotti da ELECQ, la ricarica intelligente consente agli utenti di risparmiare fino al 30% dei costi. Tutti i prodotti ELECQ sono inoltre predisposti per il Vehicle-2-Grid e possono reimmettere l'energia dal veicolo nella rete.
"Abbiamo sviluppato le nostre soluzioni appositamente per le esigenze dei mercati europei e ora siamo lieti di poterle presentare in Italia", spiega Simon Wan, fondatore e CEO di ELECQ. " Il nostro focus su efficienza energetica, facilità di installazione e fonti rinnovabili ci rende il partner ideale per questo mercato".
ELECQ alla Key Energy Expo
Per presentarsi al mercato italiano, ELECQ sarà presente alla Key Energy Expo dal 5 al 7 maggio a Rimini. Presso lo stand A2-111, i clienti interessati avranno l'opportunità di incontrare il team ELECQ e vedere di persona i prodotti e le soluzioni in loco. Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo elecq.com
www.elecq.com
Il fornitore cinese di infrastrutture di ricarica ELECQ entrerà nel mercato italiano a marzo con l’obiettivo di risolvere i principali problemi che ostacolano l’espansione della rete di ricarica nel Paese: prezzi altamente variabili nei diversi momenti della giornata, mancanza di interoperabilità tra i fornitori e costi elevati per l'installazione e la gestione delle infrastrutture. ELECQ risponde a queste sfide con una gestione dinamica del carico, un migliore utilizzo dei punti di ricarica e un hardware sviluppato internamente, economico e veloce da installare e mantenere. Per raggiungere questi obiettivi, l'azienda punta sulla propria capacità di ricerca e sviluppo: circa l'80% dei suoi oltre 100 dipendenti sono sviluppatori esperti.
Troppo pochi caricabatterie veloci, troppo poca sostenibilità

L'Italia si è posta obiettivi ambiziosi per l'espansione delle infrastrutture di ricarica e la promozione dell'elettromobilità. Tuttavia, la realtà è ancora lontana dal raggiungerli. Nel nostro Paese ci sono attualmente circa 23.000 stazioni di ricarica pubbliche con 45.000 punti di ricarica, distribuiti in modo molto disomogeneo sul territorio. Se da un lato molte città, le principali arterie stradali e soprattutto il nord sono ben serviti, dall’altro il sud e le aree rurali soffrono una grave carenza di punti di ricarica. In tutta Italia, infatti, si contano solo circa 2.500 punti di ricarica rapida. Inoltre, il Paese ricava solo il 19% circa della propria energia da fonti rinnovabili, il che limita ulteriormente la sostenibilità della mobilità elettrica.
A ciò si aggiunge che i costi dell'energia e della manodopera sono elevati rispetto ad altre regioni del mondo. Quindi, governi locali e amministrazioni comunali sono sempre più alla ricerca di soluzioni che consentano di risparmiare energia, siano facili da installare e favoriscano l'espansione della rete di ricarica.
Granularità zero, efficienza energetica e V2G
ELECQ affronta questi problemi con una gamma completa di soluzioni hardware e software progettate per il settore pubblico. Le soluzioni di ricarica del fornitore cinese si distinguono in particolare per la loro granularità zero, ovvero: mentre l'energia di una stazione di ricarica può essere distribuita solo tra i punti di ricarica collegati in passi più grandi, pari alla capacità di un modulo di potenza, ad esempio 25KW, l'hardware ELECQ è in grado di utilizzare ogni singolo kilowatt e di condividere l'energia tra stazioni e prese di ricarica con granularità zero.
La gestione dinamica del carico contribuisce ad aumentare ulteriormente l'efficienza. Ciò significa che la potenza può essere regolata anche durante il processo di ricarica, quando un'auto è quasi completamente carica e quindi può assorbire meno energia. L'ultima auto collegata è spesso gestita staticamente.

Le soluzioni di ricarica ELECQ si distinguono anche per un'installazione particolarmente semplice, sia per le serie AC che DC, cosa che consente di risparmiare sui costi e velocizzare i tempi di riparazione e manutenzione. Ciò è reso possibile, tra le altre cose, dal design modulare dell'hardware: già in fase di sviluppo delle singole stazioni di ricarica, è stata prestata attenzione a garantire che pochi componenti possano essere assemblati e installati in modo intuitivo e adattabile a un’ampia varietà di contesti.
ELECQ integra l'hardware con un’intera gamma di soluzioni software, tra cui l'app ELECQ per i consumatori e l'app ELECQ Partner per i professionisti. Oltre alle due applicazioni mobili, l’azienda ha sviluppato ElECQ Cloud, un sistema SaaS basato su cloud, progettato specificamente per gestire l'installazione dei siti di ricarica, configurare i dispositivi, analizzare i dati di ricarica e diagnosticare eventuali guasti hardware da remoto.
Con l'app ELECQ, gli utenti possono programmare il tempi di ricarica (ad esempio, tra le 20 e le 6 del mattino) e scegliere fra tre modalità di ricarica.
• Only Solar carica solo con l'energia generata da impianti fotovoltaici, anche se il processo di ricarica richiede più tempo.
• Solar Priority preferisce utilizzare l'energia solare e, se necessario, la integra con energia proveniente da altre fonti.
• Unlimited si concentra su un processo di ricarica rapida senza tenere conto della fonte di energia.
L'app abbina quindi il comportamento dell'utente alla modalità selezionata e regola di conseguenza il comportamento di ricarica. In questo modo, il software regola il processo verso il basso se la fonte di energia preferita non è disponibile o è molto costosa, evitando così picchi di carico, il che a sua volta va a vantaggio anche dell'infrastruttura di rete. Secondo gli studi condotti da ELECQ, la ricarica intelligente consente agli utenti di risparmiare fino al 30% dei costi. Tutti i prodotti ELECQ sono inoltre predisposti per il Vehicle-2-Grid e possono reimmettere l'energia dal veicolo nella rete.
"Abbiamo sviluppato le nostre soluzioni appositamente per le esigenze dei mercati europei e ora siamo lieti di poterle presentare in Italia", spiega Simon Wan, fondatore e CEO di ELECQ. " Il nostro focus su efficienza energetica, facilità di installazione e fonti rinnovabili ci rende il partner ideale per questo mercato".
ELECQ alla Key Energy Expo
Per presentarsi al mercato italiano, ELECQ sarà presente alla Key Energy Expo dal 5 al 7 maggio a Rimini. Presso lo stand A2-111, i clienti interessati avranno l'opportunità di incontrare il team ELECQ e vedere di persona i prodotti e le soluzioni in loco. Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo elecq.com
www.elecq.com
Richiedi maggiori informazioni…